1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida starlight lodestar
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, ragazzi.. volevo sapere quale è la dotazione di serie della camera per autoguida Lodestar Starlight, ovvero, viene fornito il cavo autoguida, cavo usb e naso 31,8 inoltre contiene i driver per usarlo con phd guidind?
grazie :) :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida starlight lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti danno il cavetto guida, il cavetto USB, ma il naso da 31,8 no. La filettatura è di tipo C quindi occhio ad acquistare gli eventuali adattatori.
Per i driver in phd...non ricordo, dovrei controllare nel cd di dotazione...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida starlight lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il naso da 31,8 non serve perché il diametro della lodestar stessa è di 31,8mm. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida starlight lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me è arrivata da poco con la guida fuori asse, e la ruota motorizzata......NA' BOMBAAAAAAA!!!!....ehmmm...scusate :lol:

Ruota: bella, pulitissima, pratica nel cambio filtri senza l'uso di brucole, 7 posti.
Guida f.asse: eccellente, passa rantissima luce ed è ultraslim.
Lodestar: non mi aspettavo tanta sensibilità, :shock: sul Visac ad f/9 con 0,9 sec. di posa potevo contare su una dozzina di stelle, riprendendo nella zona del Pegaso.

Comunque confermo anche io che arriva con il cd di installazione, cavo usb e cavo guida ST4.
Per PHD nessun problema perchè tra le voci di scelta della camera c'è la voce Starlight SXV e ti chiede se vuoi la Lodestar o altra camera Starlight.

Sono molto soddisfatto :D
Ciao
Gp


Allegati:
Ruota-GfA-Lodestar.JPG
Ruota-GfA-Lodestar.JPG [ 164.68 KiB | Osservato 1154 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida starlight lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Phd non ha necessità di drivers aggiuntivi per la Lodestar: si seleziona la generica Starlight XPress e funziona tutto.
Ciao ciao....
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida starlight lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ragazzi :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida starlight lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Una domanda a proposito di Lodestar. Dato che non ha l'otturatore meccanico, i dark bisogna farli oscurando lo strumento, al contrario della nuova STi Sbig (molto somile come impostazione) che ce l'ha. Ma voi li utilizzate i dark guidando con la Lodestar? Sono necessari/importanti?

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida starlight lodestar
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si...i dark si devono fare e aiutano moltissimo nella pulizia del segnale. Diciamo che il sensore è già di sui pulito ma il dark aiuta a pulirlo meglio. Nell'autoguida è molto importante specialmente se non abbiamo nel campo stelle molto luminose.
Avere l'otturatore meccanico nella camera di guida sarebbe molto però...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010