1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che ne pensate?
da quanto ho trovato in giro questa serie non era davvero un Ritchey-Cretien ma un SC ACF..
può essere un buon investimento pensare ad un 10" di questo tipo preso usato?

Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Fractal ha scritto:
che ne pensate?
da quanto ho trovato in giro questa serie non era davvero un Ritchey-Cretien ma un SC ACF..
può essere un buon investimento pensare ad un 10" di questo tipo preso usato?

Ciao!


stai parlando dei "vecchi" meade LX200R?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, o almeno non credo...
dico quelli dove sul collare che tiene la lastra correttrice c'è scritto Advanced-Ritchey-Cretien, che però ha tutta l'aria di essere un SC, e dove il secondario è regolato da 6 viti..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
su vecchi LX200R c'era affettivamente scritto Advanced Richtey Chretien (vedi foto)
ma le viti di collimazione sono 3.

sono quelli che ora si chiamano ACF e che sono effettivamente SC :D
Allegato:
DSC08359.JPG
DSC08359.JPG [ 119.5 KiB | Osservato 988 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Advanced Ritchey C. o ACF sono gli stessi; la prima dicitura fu sostituita dalla seconda a causa se ricordo bene, di un cavillo legale che costrinse Meade a modificare la dicitura. La cosa che però mi sembra strana è che il tuo ha un secondario con 6 viti !!! In genere sono tre come negli SC.
@ Tuvok: la configurazione degli specchi è diversa dai classici SC grazie alla correzione dal coma che invece affligge gli SC man mano che ci si allontana dall'asse ottico.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Advanced Coma-Free catadioptric designed to emulate the optical performance of a Ritchey-Chrétien telescope: The traditional two-mirror Ritchey-Chrétien (RC) design uses approximately hyperbolic primary and secondary mirrors to produce images that are free from coma over a wide field. Because of this wide coma-free field and a relatively fast focal ratio, the Ritchey-Chrétien design is particularly well suited to astrophotography. The RC is the design of choice for most of the major professional observatory telescopes built in the last half-century. For example, the Hubble Space Telescope and the twin 10-meter Keck telescopes in Hawaii are Ritchey-Chrétiens.
However, because of the complexity of fabricating and testing a large aperture hyperbolic mirror (just ask the people who built the initially-flawed, but not discovered until it was in space, Hubble Space Telescope), traditional two-mirror Ritchey-Chrétiens are very expensive to manufacture and purchase, too expensive for many amateur astronomers.
To emulate the coma-free performance of a true RC telescope, while keeping the cost within reason, the LX200-ACF Advanced Coma-Free (ACF) catadioptric optical system uses a full aperture aspheric corrector lens in conjunction with a simple spherical primary mirror. This creates a two-element primary mirror system that performs like an RC’s single hyperbolic primary mirror from the optical point of view of the LX200-ACF secondary mirror. The hyperbolic secondary mirror itself is mounted directly on the rear of the corrector lens, rather than in the traditional RC’s conventional spider vane assembly. This eliminates the image-degrading diffraction spikes of the secondary mirror support structure visible in commercial RC scope images. The result is RC-class coma-free wide-field performance in the LX200-ACF, at about a fourth the cost of most true RC systems.
The corrector-modified design would itself be expensive to fabricate were it not for Meade’s more than a quarter-century of experience making Schmidt-Cassegrain correctors, which are in the same optical family as the corrector needed for the coma-free design of the LX200-ACF. An additional benefit of the full aperture corrector in the ACF design is slightly better correction for astigmatism than the traditional RC design.
In addition, the LX200-ACF, due to its front corrector plate, is a closed tube design. This keeps the primary optical components protected from dust, moisture and other contaminants that might fall on the optical surfaces of the primary and secondary mirrors as can happen with the traditional open-tube RC design.
While the LX200-ACF may not be a traditional RC design, its performance is RC-like in all important characteristics. A review in Sky & Telescope magazine of the predecessor of the Meade ACF optics said the bottom line is that the optics do “indeed perform like a Ritchey-Chrétien.” Another such review, in Astronomy magazine said, “This scope delivers Ritchey-Chrétien-like performance at a fraction of the cost.”


;)

[ http://www.astronomics.com/main/descrip ... stronomics ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché hai copiato tutta 'sta roba, Tuvok?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
:?:
ho capito che da un po' è difficile interpretare il senso delle discussioni.. ma qua non si chiedeva se gli LX200 fososero degli RC oppure no?
mi pare che il testo che ho riportato spieghi chiaramente la differenza tra gli acf e gli RC... sbaglio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giusto Tuvok! è lui!

leggendo quanto hai postato però, non capisco più qual'è la differenza con un classico sc, o meglio, mi sembra che la differenza sia solo nella lastra correttrice...da cui la correzione in ACF..che probabilmente non è poco...fondamentalmente non è che li conosca gran che questi schemi ottici..

ma ne vale la pena? può essere un buon investimento prendere un tubo come quello usato, oppure meglio puntare ai nuovi sc a f/8? oppure un maknewton? l'utilizzo sarebbe principalmente in astrofoto su eq6...

le sei viti sono quelle della foto che hai postato, solo che tre sono sostituite dalle bob's knobs..

EDIT: pardon...rileggendo meglio ho capito la differenza fra un RC e un SC...gli specchi iperbolici etc...
è la differenza fra un sc acf e un sc normale che ora non mi è chiara...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 23:04 
Dunque Fractal, avrai capito che Meade aveva inizialmente commercializzato una linea di telescopi denominandola RCX e dichiarando che la configurazione ottica era Ritchey - Cretien modificata. A seguito di diverse contestazioni degli astrofili e delle associazioni dei consumatori statunitensi, poichè questo non rispondeva tecnicamente a verità, Meade fu condannata e costretta a ritirare la denominazione RC.
Si salvò in corner da un disastro commerciale rinominando i suoi telescopi con la sigla ACF (Advanced Coma Free) e diffondendo il comunicato che Tuvok ha postato, correggendo il tiro ed affermando che i suoi telescopi SC ACF emulavano le prestazioni dei veri RC ad un costo molto inferiore ed offrivano come gli RC autentici un campo spianato ed esente da aberrazione coma (spero che tu sappia cosa sono l'aberrazione coma ed il campo spianato, altrimenti dovremo spiegartelo).
Questo risultato, che i veri RC ottengono senza particolari accorgimenti grazie al loro specchio iperbolico, Meade lo ottiene con con l'interposizione nel cammino ottico di una lente correttrice. Tuttavia quelli Meade restano pur sempre Schmitt- Cassegrain.
Questo per sommi capi, ma il discorso è molto più complesso.
Quanto alla convenienza all'acquisto dell'usato, dipende naturalmente dallo stato d'uso e dal prezzo richiesto. Non si può dare un giudizio così sui due piedi senza conoscere questi dati. Si può solo dire che il Meade ACF è un ottimo strumento.
Ti consiglierei di farti assistere nell'acquisto da un astrofilo esperto o da una associazione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010