1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Salve a tutti,
finalmente ho deciso di sostituire il filtro alla mia canon 450d.
Riguardo ai filtri e alle soluzioni che ci sono in commercio direi di essermi definitivamente orientato sull'ormai classica soluzione con il filtro baader. Questo perchè mi pare la soluzione più diffusa, inoltre non perdo l'uso dell'autofocus in scatti diurni con gli obiettivi e con un bilanciamento personalizzato dovrei risolvere in parte il problema del bilanciamento del bianco.

A questo punto però mi chiedo, potrei fare da solo la modifica? Mi spiego meglio.
Su questo sito ( http://ghonis2.ho8.com/rebelmod450d1.html ) è spiegato passo passo la procedura. Ci sono foto, spiegazioni e un video. Ovviamente non è una cosa da dieci minuti, e richiede un minuzioso dettaglio e cura.
Ho assemblato una 15ina di computer, sostituito dissipatori da schede video e processori, ma mi rendo conto che il lavoro in questo caso sia diverso.

Ad ogni modo ho trovato pochissime informazioni su modifiche fatte da terzi on line, o negozi che offrono tali servizi di modifica a cui mi potrei affidare. Su internet si trovano con facilità reflex già modificate, ma questo ovviamente non mi interessa.

Quindi, qualcuno di voi mi può suggerire e dare qualche consiglio su come ha fatto o a chi si è affidato per il servizio di modifica?

Grazie a tutti!

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho modificato da solo la mia Eos350D, anche io ho assemblato decine di computer, mi intendo un po' di elettronica e ho seguito una decina di video, tutorial etc.etc.... ma sono andato un paio di volte nel panico! :shock:
Le maggiori difficoltà sono dovute ai microcomponenti e sopratutto a quei " maledetti" connettori che nel video non si riusciva a capire come estrarre, solo in seguito ho capito che c'è una parte del connettore che si deve alzare...
Ma credo che la maggior difficoltà sta che nessuno di noi, anche se bravissimo ha una camera sterile...
il "vetrino", il nuovo filtro lo si deve per forza maneggiare ed è impossibile che nessuna particella di polvere si intrometta tra il filtro e il sensore quando lo si deve montare.
io, per esempio l'ho montato e rismontato decine di volte a causa di polvere, ma un granellino...mi è rimasto. :? sto ovviando con i flat, ma sulle foto diurne, con fondo uniforme si vede, eccome!
pero', la macchina era destinata solo ad astrofotografia e.. mi sono divertito!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la mia è stata modificata da tecnosky, ci ha messo un pò , ma ha lavorato bene.....
credo sia possibile farlo fare anche dall'assistenza canon(un amico, utente del forum, lo ha fatto fare a Bologna) in modo da non perdere la garanzia, naturalmente in questo caso devi fornire tù il filtro......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
@ soering
Grazie per la tua testimonianza! Si effettivamente è un bel problema quello della polvere non ci avevo pensato...a diaframmi chiusi di giorno mi sa che da parecchio fastidio.. Adesso mi informo meglio e vedo cosa mi conviene fare.

@kind of blue
Ho letto che tecnosky non fa più questo servizio, inoltre ho provato a contattare deepsky di firenze che prima le faceva e mi ha detto che non le fanno più le modifiche. Proverò a sentire il centro assistenza di bologna come mi hai suggerito. Dovrebbe chiamarsi FOTO CHECK UP (Bologna). Grazie mille dell'informazione.

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
puoi contattare Christian Azzurro su astrohobby,lui le fa.

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
puoi contattare Christian Azzurro su astrohobby,lui le fa.

sì, confermo ed ha anche la camera sterile.
L'ha appena fatta un mio amico.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010