1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una domanda a proposito della collimazione di un newton:

collimando nella maniera classica attraverso il portarullino forato inserito nel portaoculari e allineando primario e secondario, vedo il primario interamente attraverso il foro nel portarullini e il secondario centrato, star test a 500x e tutto ok.

Però controllando con un collimatore laser appare tutto completamente sballato, il punto rosso è completamente fuori.

Se ricollimo con il laser centrando il punto rosso sul primario e secondario, guardo nel portarullini e vedo solo una parte del primario.

Secondo voi cosa c'è che non torna? Ovvero mi devo fidare del metodo classico o del laser?

Grazie

Ferruccio

lo strumento è un newton 302 f:4.9

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ferruccio,

quello che ti posso dire per esperienza personale, è che i collimatori laser, salvo alcune eccezioni molto costose, non sono quasi mai ben calibrati. Quello che voglio dire è che se non sei sicuro del fatto che il laser sia ben centrato e parallelo al porta oculari, andrai sicuramente incontro a problemi durante il suo utilizzo.
Fossi in te mi fiderei del metodo che passa "indenne" la prova dello star test!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo star test ha sempre ragione...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa strana è che sia col sistema laser sia col sistema classico pur con le anomalie riscontrate, lo star test dava sempre risultati corretti :shock:

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ferruccio, spero di incontrarti Sabato, direi che i casi sono due, od il laser non è perfettamente perpendicolare e flette da qualche parte o non è collimato.

lasciando perdere torni ed ammennicoli vari, fede67 aveva trovato un sistema banale per collimare un laser. semplicemente usando gli ovetti kinder :D detto così sembra una stupidaggine, ma cercati il post e leggi bene, funziona a meraviglia, in alternativa, prendi due pezzi di legno e taglia una V perfettamente delle stesse dimensioni, poggiaci il laser sopra e ruotalo, guarda il puntino rosso ad almeno 5/6 metri e vedi se disegna un cerchio (scollimato) o rimane un puntino, così saprai se il laser flette sul focheggiatore o se il laster è scollimato.

Fatto questo, fidati sempre dello startest od al limite costruisciti una stella artificiale (vedi progettino sul mio sito in firma). Ma ricordati che lavorare su una stella non ha paragoni, collimare con il focheggiatore in posizione intra o extrafocale rispetto all'infinoto è tutta un'altra cosa.

Bye a Sabato.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 marzo 2008, 13:02
Messaggi: 54
Località: manziana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono in accordo per la collimazione fatta su una stella a forti ingrandimenti.
Sui collimatori standard (quelli per intenderci sui 45/50 €)) non ci si può fidare ciecamente. Ne ho uno anche io, ma lo adopero solo come collimazione "di massima" portando la lucetta rossa nei pressi del centro. Poi perfeziono con lo star test. Almeno nel mio caso, a collimatore acceso e montato nel porta oculari, basta muoverlo leggermente o ruotarlo su se stesso ed ecco che ti da ogni volta un risultato differente :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2883
Località: LV426/Acheron
Probabilmente l'offset del secondario è sbagliato (è troppo alto o troppo basso).

1) Quando collimi con il laser, quello che fai è far coincidere l'asse ottico del fuocheggiatore con l'asse ottico del primario, ma questi incontrano il secondario fuori del centro. Quindi vdei uno star test buono, ma non vedi tutto il primario perchè il campo illuminato è spostato (figura a sinistra).

2) Quandi collimi con il tappo, finisce che ruoti il secondario per vedere tutto il primario e poi ruoti il primario per collimarlo, ma nel fare questo non ti accorgi che guadi in direzione diversa dall'asse del fuocheggiatore (a destra), perchè con il tappino non puoi controllare uesta cosa.

Ti conviene inserire un laser, ruotarlo su se stesso per essere sicuro che il raggio è sull'asse del fuocheggiatore. Poi abbassi o alzi il secondario finchè il laser colpisce il punto esatto di offset previsto. Poi procedi con la collimazione. Le due collimazion a questo punto dovrebbero coincidere.
Se non coincidono (per poco) significa che quella con il laser ha il campo illuminato un po' eccentrico (dovresti vedere meno bordo da una parte che dall'altra) mentre quella con il tappo ha il campo imn piena luce centrato ma l'asse de fuocheggiatore ha una direzione leggermente diversa.

Se non vuoi più spostare l'offset tieniti il campo illuminato leggermente eccentrico (ti puoi muovere a destra e sinistra con l'occhio per vedere dove sono i limiti in cui vedi tutto il primario) e rifnisci la collimazione allo star test. Questa fa testo e compensa piccoli errori per esempio di posizione del marker centrale.
e hai un campo in piena luce per esempio di 10 mm, anche se questo è spostato di 1 mm non fa nessuna differenza, anche perchè il CPL eccede in dimensione lo sweet spot e quando sali con gli ingrantdimenti hai il campo pienamente illuminato.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16960
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo ha ragione.
Il collimatore DEVE essere colllimato per poter dare un risultato affidabile.
Non dimentichiamo però che il collimatore è solo una parte di tutto ciò che può andar male.
Normalmente la colpa di tutto è del focheggiatore in quanto a seconda di come si stringe l'asse ottico va a farsi benedire.
Tanto per dirne una lo SteelTrack ha un sistema di collarino di serraggio a tre viti poste a 120°
A seconda di come serro il tutto la collimazione salta.
Per cui ormai ho deciso di usare il collimatore laser solo per una prima sgrossatura (ho un Hotech). Poi metto la dslr e con quella faccio lo star test.
Perché la dslr? Per il motivo sopra detto. Se facessi lo star test con un oculare e poi metto la dslr dopo avrei con molta probabilità il treno ottico disassato. Per cui preferisco rifinire la collimazione con l'oggetto che userò per riprendere (o per osservare).
In questo modo il rischio disassamento è ridotto e non poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Renzo ha scritto:
Carlo ha ragione.
Il collimatore DEVE essere colllimato per poter dare un risultato affidabile.
Non dimentichiamo però che il collimatore è solo una parte di tutto ciò che può andar male.
Normalmente la colpa di tutto è del focheggiatore in quanto a seconda di come si stringe l'asse ottico va a farsi benedire.
Tanto per dirne una lo SteelTrack ha un sistema di collarino di serraggio a tre viti poste a 120°
A seconda di come serro il tutto la collimazione salta.
Per cui ormai ho deciso di usare il collimatore laser solo per una prima sgrossatura (ho un Hotech). Poi metto la dslr e con quella faccio lo star test.
Perché la dslr? Per il motivo sopra detto. Se facessi lo star test con un oculare e poi metto la dslr dopo avrei con molta probabilità il treno ottico disassato. Per cui preferisco rifinire la collimazione con l'oggetto che userò per riprendere (o per osservare).
In questo modo il rischio disassamento è ridotto e non poco.


Non ci ero mai arrivato che si può disassare da oculare a montaggio DSLR :oops: , grazie Renzo c'è sempre da imparare troppo da Te :D :D

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione newton e laser
MessaggioInviato: giovedì 1 settembre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2883
Località: LV426/Acheron
Se hai un foch da 2" e laser da 1,25 puoi verificare se il fascio laser è in asse:
1) inserisci il laser nel riduttore controllando che sia andato in battuta (non stringere sul tubo ma spingilo prima in battuta).
2) inserisci il riduttore e mandalo a sua volta in battuta sul 2"
3) senza stringere il blocco del 2" ruota il riduttore mantenendolo in battuta. Se il laser spazzola un cono allora è scollimato. Se il laser resta fisso allora quella retta è l'asse ortogonale alla battuta da 2" del foch.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010