1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 17:03
Messaggi: 4
Salve ragazzi sono un neofita che ha da poco comprato un dobson Gso 10" Deluxe, e che gli sta dando molte soddisfazioni.

Il mio problema adesso è sapere se la collimazione è stata fatta come si deve.
Sembra che si veda discretamente, ma come faccio a sapere se si puo' vedere meglio? Non ho riferimenti per dire che si vede bene...

Togliendo e fotografando lo specchio secondario mi trovo davanti a questo:

Come si dovrebbe vedere:

http://www.fis.unipr.it/~albino/immagini/allinea4a.gif

Io vedo cosi':

http://imageshack.us/photo/my-images/835/allinea4a2.gif/

Nello specchio secondario non dovrei vedere tutto il mio occhio al centro del secondario??
Ecco come si presenta togliendo l'oculare, e scattando una foto (la macchinetta era in asse). Vedo cosi' anche ad occhio nudo!


http://imageshack.us/photo/my-images/263/dscf3587z.jpg/


E' normale secondo voi????O lo specchio secondario non è collimato bene?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il secondario (per quello che si capisce) sembra a posto, semmai è il primario che devi collimare, l'immagine di riferimento che hai linkato per prima è sbagliata, non fare riefrimento a quella perchè non tiene conto dell'offset del tuo newton, che essendo piuttosto aperto è abbastanza consistente.

Questa è un'immagine più corretta se vuoi un riferimento:
Immagine

Quindi rispondendo alla tua domanda "è normale secondo voi?" direi che secondo me è normale che l'immagine del bordo del focheggiatore non sia centrata rispetto al bordo del secondario ( per via dell'offset) mentre non è normale che il centro del focheggiatore non sia centrato rispetto al centro del primario, ma può dipendere dalla foto, se non fosse così verifica con un collimatore e allinea il centro del primario con il centro del fuocheggiatore , ovvero collima il primario, e poi verifica su una stella luminosa mettendola fuori fuoco e osservando se gli anelli di diffrazione sono concentrici.
Per collimare il primario puoi usare un portarullino forato, tipo questo:
viewtopic.php?f=15&t=15791


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 17:03
Messaggi: 4
Si il portarullini è già stato fatto e vedo la stessa cosa.
Quindi il problema riguarda solo il primario.
La soluzione quindi è di collimare il primario affinche il foro del portarullini si trovi al centro di esso.Giusto?

Nella foto da te postata indica una collimazione fatta come si deve, ma perchè l'obiettivo della mia macchinetta si trova decentrato, precisamente in alto a sinistra e non solo spostato leggermente a sinistra?Ripeto che la foto è stata fatta bene e vedo la stessa identica cosa con ilnportarullini.

Un'altra domanda , cos'è l'offset?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'offset è quella cosa che spinge chi non sa cos'è l'offset a spostare il secondario fino ad avere un'immagine come quella che hai preso te come riferimento, ma poichè la figura che hai preso per riferimento è sbagliata ti troveresti alla fine con un telescopio che non sfrutta tutta l'apertura perchè il secondario intercetta solo parte del fascio ottico.

La luce catturata dal primario viene concentrata in un punto detto fuoco, il fascio di luce che va dal primario al fuoco ha la forma di un cono, il secondario taglia diagonalmente questo cono per deviarlo lateralmente nel fuocheggiatore, se esamini la sezione obliqua del cono vedrai che non è cricolare ma ovale, e infatti il secondario è ovale, ma questo ovale quando lo guradi dal focheggiatore lo vedi circolare e inoltre noterai che l'asse ottico non passa per il centro.

Sicuramente da questo sproloquio non avrai capito granchè, ma guardando un semplice disegno scommetto che tutto sarà subito più chiaro :wink:
Immagine

e altre immagini le trovi cercando "secondary offset" in google immagini ;-))))


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 17:03
Messaggi: 4
Adesso ho capito, pero' guarda le immagini:

Immagine

Immagine


L'offset del secondario è differente dall' offset della foto che hai postato tu,il mio è spostato si leggermente verso sinistra ma anche in alto...ed è qui' che mi sorge il dubbio.
So che il secondario è difficile che si scollimi, ma non ti sembra un pò strano?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da un foto è difficile capire, di sicuro puoi collimare il primario in maniera da avere il centro dello stesso allineato col centro del focheggiatore, cosa che dalla foto non pare essere.

Per il resto non so se possa dipendere da come è rutotata la macchina fotografica quando fai la foto o se hai il secondario da sistemare, fai una foto da sopra l'apertura del tubo in modo che si veda bene il secondario e il supporto e il tubo interno del focheggiatore.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 agosto 2011, 17:03
Messaggi: 4
Vicchio alla fine ce l'ho fatta, il problema era solo lo specchio primario, adesso vedo come nella foto da te postata.
Ti ringrazio per il supporto e per le tue ottime spiegazioni, GRAZIE! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di niente, purtroppo tantissimi di quei disegni ( se ne trovano addirittura nelle istruzioni a corredo dei telescopi) erroneamente mostrano l'immagine del riflesso del fuocheggiatore perfettamente concentrica al bordo del secondario, ma questo può andar bene per strumenti con un rapporto f8 com'erano i newton classici dei decenni scorsi, oggi invece abbiamo una maggioranza di Dobson tutti aperti da f4 a f5 dove l'Offest (comunque presente anche negli altri) è nettamente percepibile e di conseguenza molti smanettano per ore sul secondario fino ad ottenere un'immagine come "da manuale" perdendo in realtà una bella percentuale della luce raccolta :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010