1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sto pian piano avviando verso il passaggio verso il ccd..e quindi visto non ho le finanze per permettermi cambi di ccd..dev'essere una e buona..

il mio setup è il newton da 30 cm f4..quindi focale da 1200mm

la marca scelta all'80% è la moravian, vista la ruota portafiltri interna..ma proprio quando mi ero convinto del kai 4022, ho visto che più o meno allo stesso prezzo c'è il kaf 1603..che ha una sensibilità spaventosa..

pago qualche pixel in meno, ma maggiori performance, una fwc da 40000 a 100000..e una sensibilità assurda..

ma mi chiedo, avendo già un'ottica luminosa ne vale la pena? specie perchè non ho l'antiblooming..che se da una parte mi permetterà un giorno anche di utilizzare il ccd, per ricerche, se mi dovesse venire il pallino..ma rishierei di combattere col blooming vista la luminosità del newton..

voi che dite?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao caro :)
Ma la G2-8300? non ti piace quel sensore?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io andrei sul 1603 a occhi chiusi però io sono io...naturalmente! :mrgreen:

La scelta dipende da ciò che hai intenzione di riprendere.
La sensibilità del 1603 è enorme ed è infatti un sensore che non è proprio indicato per chi fa riprese esclusivamente per fini estetici, ovvio che si possono fare ma il tempo richiesto per sistemare ed elaborare le immagini è tanto...e si lotta con il blooming.
Il 4022 è meno sensibile ed più per "estetisti" :mrgreen:

Se voi andare a caccia di oggetti difficili ed impegnativi ed in futuro vorrai buttarti nella fotometria e quindi iniziare a realizzare ricerche amatoriali...allora il kaf1603.

Se vuoi un sensore più comodo e con un largo campo ma meno sensibile il kai4022

La mia esperienza è con il fratello maggiore del kaf1603, esattamente il kaf3200...lo trovo un sensore straordinario! Il blooming, la maggiorparte delle volte, lo si può correggere tranquillamente ma nel mio caso è più facile visto che non faccio larghi campi e quindi stelle molto luminose cadono nel campo raramente, in ogni caso cerco sempre di far coincidere i raggi del secondario in modo da avere il blooming su uno di essi...così quando c'è non si nota più di tanto!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se in futuro devi farci qualche lavorino, di qualsiasi genere, allora solo con il kaf1600 vai bene (ti dico questo anche eprchè io ho pensato, uguale uguale, alal taus tessa combinazione, riflettore 30 F/4, o forse f/5 per avere una scala leggermente migliore, moravian, ecc).
Tu dici che già hai un tele molto veloce. Vero. Ma se acquisti più velocità, soprattutto con una CCD non puoi che avere vantaggi (ovvioa discapito di una risoluzione più bassa rispetto all'altro sensore ma chiediti se avrai mai una seeing per poter sfruttare l'altro).
- Minor tempi di posa a parità di segnale quindi meno errori di guida possibili, più possibilità di fare immagini in una serata, minor rumore, comunque, della camera stessa. poter utilizzare, per esempio se vorrai, filtri interferenziali stretti se dover fare tempi lunghissimi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 15:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao,

non conosco direttamente il 1603 ma sono possessore di un 4022 , quindi sono un "estetista" .... devo dire che il sensore ha una grande pulizia, è praticamente esente da rumore si comporta bene anche con soggetti difficile anche se è meno sensibile (è un piccolo 11000 con una leggermente migliore sensibilità e pixel da 7.4). Potrei solo paragonartelo con l'8300 (che posseggo) del quale è sopra di molto a livello di prestazioni e pulizia. Che dirti ??? Solo un consiglio, prendi una camera che abbia un backfocus da permetterti un'OAG con il newton, cosi da avere un punto di forza al tuo attivo (quella da te indicata con ruota e tutto lascia poco spazio al resto come già qualcuno ha avuto modo di verificare a proprie spese). Se poi l'OAG non t'interessa, come non detto.

Sinceramente, ed è una mia opinione personale, non prenderei un sensore senza antiblooming per foto "estetiche" anche sapendo che ha una sensibilità maggiore...dovrei gestire troppe cose in più come anche Diego ti ha detto.

Pur dovendomi contraddire in parte ti consiglio di prendere la QSI 583 WSG con OAG integrata, credo sia la soluzione ideale per le tue esigenze e per il tuo setup, come budget siamo li le equivalenti WSG con i sensori da te indicati costano un bel pò di più.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico solo per quello che ho letto e che mi piace di più....:
...sarà ma a me questo KAF 8300 non mi và tanto giù! :roll: pixel davvero minimi, sono sempre più convinto che sia un riciclo di sensori ormai obsoleti un tempo in uso su fotocamere....
Io vedrei molto bene il KAI4022 che permette comunque ingrandimenti buoni e un campo abbastanza ampio.
Certo vanno valutate attentamente moltissimi fattori, ma io nella mia ignoranza metto al primo posto la QE, le dimensioni dei pixel, le dimensioni del cip, la compatibilità con i filtri da 31,8, e la possibilità di lavorare con un campo abbastanza corretto.
Un mio amico ha la ST8XME e la sensibilità è paurosa.
Però quanti usano le reflex non raffreddate al fuoco dei loro strumenti ed ottengono immagini meravigliose?...un CCD renderebbe molto meglio.
Comunque parliamone perchè l'idea di futuri upgrade interessano parecchio anche me :)
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok ho già avuto buoni spunti..tra cui quello della oag..devo controllare il backfocus, perchè per il mio setup è imprescindibile averla..non mi ero preoccupato più di tanto perchè ho la lacerta, la più sottile in assoluto..comunque i calcoli li farò..

per quanto riguarda il kaf 8300..se da una parte mi potrebbe attirare avere una ccd con 8 megapixel, dall'altra 25000 di fwc e pixel piccoli.. cioè il campionamento non sarebbe inadeguato? considerando anche che la mia montatura non è mica una gm2000! e quindi con un campionamento normale non dovrei richiedere una guida ultraperfetta, ma normale.

il kai 4022 se si fa una ricerca, ci sono pareri fortemente contrastanti, chi dice che l'interlinea fa schifo..insomma avevo già deciso che sarebbe stato il ccd ideale..pixel da 7,4 una fwc di 40000 l'unico neo una sensibilità non ai massimi livelli..eppure Leo è il primo ad aver tirato fuori una marea di segnale, con strumenti che non sono mica il miof4!

Giuda fu il sito deepuniverse..in cui ho letto a 100 euro di meno il kaf 1603..pochi pixel, una marea di sensibilità..e sto benedetto blooming..
ci passo già ore ed ore ad elaborare..se fosse solo quello il problema..la cosa migliore sarebbe provare ad eliminare il blooming per capire la difficoltà..

io riprenderei comunque la maggior parte delle volte da un cielo sub urbano..potrebbe far la differenza nella scelta?
L'orsa minore si vede..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 16:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5487
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, una domanda forse stupida: ma come faccio a sapere qual è il backfocus di un ccd o comunque a fare i calcoli per sapere se sul mio tele (qualunque esso sia) posso metterci questo o quel ccd con la ruota portafiltri ecc.?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo un'altra domanda..e spero che i più competenti mi sappiano rispondere..
considerando una fwc di 100000 per la 1603, io riuscirei a sfruttarla prima che il blooming inizi ad essere eccessivo?
cioè ho letto che il blooming inizia prima che la fwc sia oltrepassata..quindi come faccio a capire quando inizia?

inoltre 30% di sensibilità kai4022, quasi 75% kaf 1603..in tempi a quanto corrisponde?

per il backfocus penso si debba andare sugli schemi di costruzione e vedere..io con il correttore di coma baader, devo rientrare nei 55mm..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: kaf 1603 o kai 4022 ?
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non devi guardare il picco della sensibilità ma tutta l'area e di come è distribuita. La differenza comunque, molto a occhio, e almeno il doppio come sensibilità generale (poi bisogna vedere se vuoi usare o meno filtri interfernziali e a quel punto controlli su certe lunghezze d'onda specifiche).
per accoirgerti devi solo fare pose e vedi quando satura, basta una volta o poco più poi ti rendi conto a secondo del filtro e del soggettoq aundo all'inzirca satura e "scola". Comunque ci sono programmi, come astroart, che tolgono il blooming. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010