1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: focale per autoguida
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ciao a tutti,

vorrei un vostro consiglio/parere su che tipo di autoguida adottare per fare foto con la 350D collegata al nuovo arrivato, un FS-102 modello vecchio.
Io dispongo anche di una ST-7XE, di una EQ6 Skyscan e di un C9. Avevo pensato di utilizzare il ccd per l'autoguida, ma l'unica ottica disponibile sarebbe il C9, che potrei anche ridurre a f/6.3. Mi pare comunque che 1) la montatura potrebbe non reggere il peso di entrambi gli strumenti per l'imaging e 2) usare una focale doppia per l'autoguida sia anche troppo, ma non essendo un esperto chiedo lumi a chi ne sa molto più di me.
Mi converrebbe acquistare un piccolo rifrattore, anche acro, da mettere in parallelo al Taka? O andare verso una guida fuori asse?
A voi...

Grazie,
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 8:24 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Concordo con il punto 1! Ti conviene prendere un rifrattore da mettere in parallelo oppure un maksutov da 90-100mm
I vari software di autoguida correggono anche 1/3 di pixel quindi non serve avere la focale troppo lunga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
In realtà avrei un vecchio Konus 60/700, che però hai il portaoculari da 24.5mm, tuttavia con un adattatore per il nosepiece da 1.25" della ST-7 potrebbe anche funzionare per sola autoguida, o no?

Comunque ditemi pure che soluzione adottereste voi

Grazie,
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 11:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm non credo possa andare bene a causa del fuocheggiatore, la ST7 non e' proprio una piuma!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere il C9. Hai problemi di spostamento dello specchio e rischi di avere foto mosse.
Sul mio sito c'è una pagina con un foglio excel per il calcolo della focale minima per l'autoguida.
Puoi così calcolarti quale possa essere la soluzione migliore.
Personalmente cercherei un piccolo rifrattore con un buon focheggiatore e userei quello.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Grazie Renzo per il file,
molto utile, tuttavia non conosco il valore del centroide per la St-7XE, lo cercherò in rete. Ponendolo a 1 mi servirebbe un rifrattorino con una focale abbastanza lunga (magari via barlow) per rispettare il rapporto 1:2.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è 1 (correzione senza uso di subpixel) devi avere una focale di 1.5 metri per stare tranquillo)
Il valore corrisponde alle caratteristiche del software che usi per inseguire. Se funziona a frazioni di pixel devi indicare come centroide tale valore
Per esempio se usi maxim e puoi correggere con 1/10 di pixel metti 10.
TAnto per farti un esempio.
Spero di essere stato chiaro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 ottobre 2006, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Grazie,
non conosco molto MaximDL, finora per le prime prove ho usato CCDSoft che era in dotazione al ccd, probabilmente ha funzionalità analoghe, ma non le ho ancora sfruttate, vedrò di trovarle, agevolerebbe di molto la scelta di un piccolo rifrattore, anche acro.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sensore di guida della ST-7 fa da sensore di guida (appunto) al sensore di ripresa della stessa, e quindi con la stessa focale. Basandomi su questa semplice considerazione io utilizzo due ottiche di focale simile quando riprendo con la 300D autoguidata dalla ST-7. Non ho mai fatto grandi calcoli, ma ho visto che funziona.

CCDSoft rileva errori di posizione di 0.01 pixel, quindi il valore per la formula di Renzo sarebbe 100. Considera comunque che la maggior parte delle montature non farà correzioni così piccole a meno di usare focali molto molto corte (la precisione di CCDSoft è così alta perché può comandare anche AO7, il sistema di ottica adattiva di SBIG).

In sostanza è più probabile che tu abbia difficoltà meccaniche (precisione della montatura, flessioni e distorsioni delle ottiche) che non mancanza di precisione dell'accoppiata ST-7 / CCDSoft.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 ottobre 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
Ok, grazie!

Quindi un buon candidato potrebbe essere un rifrattore tra 60mm e 80mm con focale di circa 800mm, oppure un piccolo mak, cosa dite?
Cercherò qualcosa nell'usato.

Grazie,
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010