1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, è costosa...mi intriga parecchio il peso leggero, visto che mi devo sempre spostare per osservare-fotografare.
Lo so c'è già un lunghissimo trhead che ne parla, ma voi cosa ne pensate la acquistereste o consigliereste per un C11?
Grazie in anticipo.

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è già questo topic kilometrico
viewtopic.php?f=3&t=60770&hilit=Avalon+M+uno

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Casomai io prenderei la Linear. Tanto col C11 sopra prima che al passare del meridiano vada a battere da qualche parte deve passare un bel pò di tempo. Perchè l'unico vantaggio della M1 rispetto alla Linear sarebbe che non necessita di ribaltare al passare del meridiano. Tanto il Synscan al passare del meridiano, se non si fa un goto, seguita ad inseguire tranquillamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio...piu' che la preoccupazione del passaggio sul meridiano mi intriga il basso peso...è veramente cosi' portatile?

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, se è per il peso penso che sia così. Però la M1 non l'ho mai vista, mentre la Linear si. La costruzione meccanica è eccezionale, quindi sarà così anche per la M1. Bisognerebbe provarci sopra un C11. Ma la volevi prendere per l'uso visuale? Non ho idea di come ci si trovi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah..diciamo sia per visuale che per fotografico....ma ripeto, visto che purtroppo mi devo spostare se pesa davvero solo 14 Kg........

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il fotografico avrei qualche perplessità sullo spazio che rimane libero dietro, non vorrei che con fotocamere ingombranti, fuocheggiatori elettrici esterni e/o guide fuori asse (oppure flip mirror) andasse a battere qualcosa. Poi la maniglia per il trasporto nelle foto della montatura nuda c'è, poi quando si vedono quelle con il tubo sopra sparisce. Il fatto di non dover usare contrappesi può essere comunque interessante. E' una montatura che va vista dal vero, solo che ce l'hanno in pochi, forse fra non molto dovrebbero mandarne una da DeepSky.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura è leggera. Un C11 con dslr e guida fuori asse si usa tranquillamente. La maniglia è smontabile e si mette solo per il trasporto.
Usa più o meno la stessa meccanica della Linear la quale non ha problemi con C9 e C11 in fotografico.
Fra l'altro la linear l'ho provata con carichi di 20 Kg e se non c'è vento sostenuto non ha assolutamente problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo... :lol:

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avalon M-Uno
MessaggioInviato: sabato 3 settembre 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che non faccio astrofotografia, la M-1 l'ho vista ad un piccolo Star Party con Luciano Dal Sasso. E' veramente un piccolo capolavoro di meccanica, oltre che molto bella e leggera. C'era sopra un C9.25 e andava una bellezza.....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010