Cita:
Buonasera Sig. Fulvio. 15cm per questa configurazione ottica puo' essere certamente un ulteriore passo avanti rispetto al 127,poi se non sbaglio 152-127 sono 25mm in piu e per questo,se la qualita' lo consente,non sono pochi se si considera la trasportabilita'. Catafalchi da 200/250 sono superiori ma molto difficoltosi da gestire sopratutto per chi non ha postazione fissa e una montatura mammuth. Girovago alla ricerca di cieli sempre piu' bui per questo viaggio assai ecco perche' ho deciso per questa ottica ancora molto comoda nel trasporto. Grazie Sig. Fulvio per il suo intervento. Cari Saluti. Marcello
Ciao, Marcello:
Scusa ma non ti avevo riconosciuto.
Comunque confermo il mio avviso.
Un buon C8, ad esempio, pesa meno del 152/740, è meno ingombrante, e se di buona qualità fa vedere di più ;io lo porto avanti e indietro senza problemi.A mio avviso è un errore credere che gli SC non siano adatti all'Hi res planetario, non fosse altro che per la focale elevata.
Il fatto che un Mak da 15 cm sia superiore ad un 20 cm a parità di buona lavorazione ottica è un mito che , a mio avviso, non ha riscontro nella realtà e nella fisica.
Ovviamente ti parlo per esperienza, dato che a suo tempo ho dato via un (buon)Mak Intes 150/1800 perchè in fotografia CCD di giove risultava inferiore al C8.
Senza contare che ho posseduto C8 che avevano prestazioni veramente eccellenti.Viceversa ultimamente ho provato un Mak da 180 Intes micro che era assolutamente scarso.
Cio, ovviamente senza contare il prezzo, a favore degli SC commerciali che si trovano oggi sul mercato dell'usato a 400-500 €.