1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti! Sono in procinto ad acquistare un MN Bresser con le su' citate caratteristiche......Qualcuno lo ha mai usato? Da sempre appassionato Hires vorrei sapere se e' buono allo scopo. In passato ho posseduto un MN Alter 127/760 della Intes Micro che mi ha regalato immagini mozzafiato ma per una strumentite acuta l'ho venduto con la speranza di riuscire a prendere un diametro maggiore. E' forse questo il mio telescopio definitivo? Grazie in anticipo a tutti coloro che interverranno al mio quesito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buonasera a tutti! Sono in procinto ad acquistare un MN Bresser con le su' citate caratteristiche......Qualcuno lo ha mai usato? Da sempre appassionato Hires vorrei sapere se e' buono allo scopo. In passato ho posseduto un MN Alter 127/760 della Intes Micro che mi ha regalato immagini mozzafiato ma per una strumentite acuta l'ho venduto con la speranza di riuscire a prendere un diametro maggiore. E' forse questo il mio telescopio definitivo? Grazie in anticipo a tutti coloro che interverranno al mio quesito


Beh, un 15 cm come telescopio definitivo, per quanto buono,mi suona un pò eccessivo, io andrei almeno su un 20-25 cm. Cambiare un 127 per un 150 non è una soluzione ottimale, e men che mai definitiva (una corona di 11 mm circa in + non mi sembra molto).
Per l'Hi res occorrono diametri elevati e seeing buono.
Un 15 cm, per quanto ottimo, è sempre un 15 cm.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2011, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera Sig. Fulvio. 15cm per questa configurazione ottica puo' essere certamente un ulteriore passo avanti rispetto al 127,poi se non sbaglio 152-127 sono 25mm in piu e per questo,se la qualita' lo consente,non sono pochi se si considera la trasportabilita'. Catafalchi da 200/250 sono superiori ma molto difficoltosi da gestire sopratutto per chi non ha postazione fissa e una montatura mammuth. Girovago alla ricerca di cieli sempre piu' bui per questo viaggio assai ecco perche' ho deciso per questa ottica ancora molto comoda nel trasporto. Grazie Sig. Fulvio per il suo intervento. Cari Saluti. Marcello


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Buonasera Sig. Fulvio. 15cm per questa configurazione ottica puo' essere certamente un ulteriore passo avanti rispetto al 127,poi se non sbaglio 152-127 sono 25mm in piu e per questo,se la qualita' lo consente,non sono pochi se si considera la trasportabilita'. Catafalchi da 200/250 sono superiori ma molto difficoltosi da gestire sopratutto per chi non ha postazione fissa e una montatura mammuth. Girovago alla ricerca di cieli sempre piu' bui per questo viaggio assai ecco perche' ho deciso per questa ottica ancora molto comoda nel trasporto. Grazie Sig. Fulvio per il suo intervento. Cari Saluti. Marcello


Ciao, Marcello:
Scusa ma non ti avevo riconosciuto.
Comunque confermo il mio avviso.
Un buon C8, ad esempio, pesa meno del 152/740, è meno ingombrante, e se di buona qualità fa vedere di più ;io lo porto avanti e indietro senza problemi.A mio avviso è un errore credere che gli SC non siano adatti all'Hi res planetario, non fosse altro che per la focale elevata.
Il fatto che un Mak da 15 cm sia superiore ad un 20 cm a parità di buona lavorazione ottica è un mito che , a mio avviso, non ha riscontro nella realtà e nella fisica.
Ovviamente ti parlo per esperienza, dato che a suo tempo ho dato via un (buon)Mak Intes 150/1800 perchè in fotografia CCD di giove risultava inferiore al C8.
Senza contare che ho posseduto C8 che avevano prestazioni veramente eccellenti.Viceversa ultimamente ho provato un Mak da 180 Intes micro che era assolutamente scarso.
Cio, ovviamente senza contare il prezzo, a favore degli SC commerciali che si trovano oggi sul mercato dell'usato a 400-500 €.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Quoto al 100% Fulvio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C8? No grazie..........per carita',con quel secondario a padella a me non ha mai entusiasmato in osservazioni hires, non faccio foto. Il mio vecchio MN 56 ha fatto ripensare molti possessori di SC che non credevano a quanto affermavo. Migliore era la grandezza ma come risoluzione non c'era paragone. Capisco anche che la questione e' soggettiva e che sicuramente ognuno di noi ha i propri occhi per guardare..........152mm f 740 e' la scelta per la mia passione sperando che questo possa esaudire ogni mia esigenza. Ma veramente nessuno lo ha mai provato? Comunque appena arriva faro' un resoconto con le mie impressioni da neofita ultraventennale. Grazie Sig. Fulvio e Grazie a Blackmore per essere intervenuti. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, come parere personale prendere un 740mm di lunghezza focale, (di qualsiasi schema ottico) mi pare un controsenso se lo scopo è di fare osservazioni hires, le doti principali richieste da un telescopio per fare hires, sono due, diametro, e lunghezza focale alta, e qui mi pare manchino entrambi.... :D
Per carità la nitidezza e il contrasto saranno magari eccelsi, ma i dettagli fini, credo che andranno ricercati con altri strumenti.
Claudio

ps
Non ho detto quanto riportato sopra, perchè sono "un guastafeste" :twisted: ma è per stimolare a riflettere, per non fare
acquisti non idonei all'uso che si vorrebbe fare.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' vero Claudio ma anche l'MN 56 era un 760 di focale che con un'ottima barlow 2x datata e di marca Antares USA riusciva ad ovviare a questo piccolo inconveniente. 740x2 1480 e se la qualita' e' quella decantata dal rivenditore lascio immaginare. Ripeto a me il deep non interessa. Grazie Claudio. Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che quel MN Bresser sia un telescopio molto buono, è costruito con uno standard qualitativo che non è quello dei normali Bresser, sia come fuocheggiatore che come rifiniture, è molto superiore. Se lo puoi prendere a buon prezzo può valerne la pena.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mak-Newton 152 f 740
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 16 gennaio 2010, 15:17
Messaggi: 31
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio! Mi e' stato detto che di Bresser ce' solo lo scafo mentre le ottiche sono Meade USA....il fuocheggiatore e' crayford con demoltiplica 1/10 anche troppo per le mie esigenze. Grazie Fabio per l'incoraggiamento all'acquisto di questo Mak-Newton. Prossimamente postero' su' questo forum le mie impressioni. Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010