1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 agosto 2011, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:45
Messaggi: 3
Salve a tutti!

da poco appassionato di astronomia, da sempre invece di fotografia, volevo unire le due passioni fin da subito.
mentre il cielo sto ancora imparando a conoscerlo usando un semplice binocolo, dei libri e il fantastico mondo di internet, nel frattempo mi sono procurato a poche decine di euro una montatura equatoriale heyford motorizzata in ascensione retta. penso sia la EQ8, paragonabile a una Skywatcher EQ3, e a quanto consigliatomi sul forum di fotografia naturalistica Juzaforum, andrebbe benone per fare astrofotografia con obiettivi fotografici in parallelo e quindi a largo campo.

come strumentazione fotografica ho una 450D e ottiche 50 f/1.4, 85 f/1.8, 300 f/4 e posso usare saltuariamente un 300 f/2.8 di un amico.
veniamo al dunque:
mi son accorto che la motorizzazione non tiene molto bene la guida. anzi, usando il 300mm e puntando le stelle di Cassiopea con live view ingrandito a 10x, il moto apparente è visibilissimo. facendo scatti di prova di alcune decine di secondi, tra motore acceso e spento si notano davvero pochissime differenze. in pratica la motorizzazione sembra molto più lenta del dovuto.

premetto che il bilanciamento del contrappeso potrebbe essere un pochino spreciso, tuttavia con le frizioni sbloccate la montatura non si muove, anche perchè mi da l'idea che faccia un po' troppo attrito, ma comunque non ha blocchi e scorre regolare, ma ripeto, ci vuole un po' troppa forza per muoverla con le mani.

cosa potrebbe essere? in attesa di montarci un rifrattore bresser 80mm con cui controllerò meglio la precisione di guida in caso di bilanciamento ottimale, ho pensato a un problema al motore.

porgo saluti.

Matteo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi essere certo di aver fatto uno stazionamento preciso in modo da puntare la polare in maniera corretta in base alle coordinate del posto, data, ora, fuso orario ecc.ecc.

Bella attrezzatura complimenti.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto detto da Carlo, secondo me è un problema di cattivo stazionamento. In ogni caso ti consiglio per iniziare di utilizzare obiettivi più grandangolari possibili per iniziare a fare un pò di pratica ed ottenere più facilmente immagini a largo campo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:45
Messaggi: 3
grazie ragazzi

ho un cannocchiale polare con reticolo illuminato esattamente come questo:

Immagine

e ho sempre puntato le tre stelle negli spazi. però mi sorge un dubbio, quando mi è arrivato l'ho pulito da cima a fondo e il vetrino del reticolo illuminato l'ho tolto e rimesso, centrandolo con le vitine, sarà mal tarato quindi il cannocchiale?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2011, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:45
Messaggi: 3
forse ho capito il problema!

ho tolto il motorino in ar e ci ho collegato la manopola col cavo flessibile, ora che mi sono arrivati gli oculari volevo fare qualche prova di inseguimento manuale.

ho notato che girando lentissimamente la manopola la montatura non gira, invece se uso più forza la montatura gira ma in maniera irregolare, come se la vite senza fine fosse storta e prendesse a "tratti"..
domani smonto e cerco di vedere da vicino il meccanismo e capire se il problema è lì.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010