1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: postazioni urbane, balconi e affini
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
propongo questo topic sulla scia di quello dedicato alle foto dei nostri strumenti.
Sarei interessato per motivi di ricerca personale, a vedere le vostre postazioni urbane.
Fisse o amovibili, metodologie e difficoltà di utilizzo.
Meglio se corredate da foto.
Grazie a tutti.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Per cominciare ho sotto mano solo questa foto, che interessa il balcone al 2° piano rivolto ad Est-NordEst (proprio su Milano in pratica, da cui Magenta dista circa 20Km), quello della cucina :

Allegato:
ElyArcobaleno.jpg
ElyArcobaleno.jpg [ 104.17 KiB | Osservato 1202 volte ]


... sempre di fenomeno nel cielo si tratta, abbinato alla stella più abbagliante ! :wink:
Se dovessi recuperare altre foto le inserirò senz'altro.

Nelle notti eccezionali posso arrivare a vedere la magnitudine 5,5 ad occhio nudo, ma tali notti sono in genere disastrose dal lato "seeing", la mag. media è centrata sulla 4-4,5 con rare punte di... 2,5-3 !
Vari e ad altezza occhio i lampioni che mi circondano, sgrunt !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti accontento subito :mrgreen:

La postazione è nel giardino di casa a Lainate (circa 10Km N.O. di Milano) piccola città con tanto inquinamento luminoso, il giardino è circondato da case (finestre illuminate e annessi e connessi), ho l'est completamente coperto, libero il sud (ma c'è Milano), ovest parzialmente libero e nord libero. La montatura rimane fissa in giardino sotto una tenda montata su ruote che scorrono su due binari, il telescopio normalmente lo smonto a fine sessione, ma a volte lo lascio fino al giorno successivo.
Non faccio visuale, ma solo fotografia, nell'ultimo periodo quasi esclusivamente a banda stretta.
Ti metto qualche foto sia della postazione, a riposo e in opera (il set-up è parzialmente cabiato, ma non fa differenza) e del territorio circostante.
Roberto


Allegati:
201022121204_prima%20di%20chiudere.jpg
201022121204_prima%20di%20chiudere.jpg [ 226.58 KiB | Osservato 1198 volte ]
2010221212135_ripresa2.jpg
2010221212135_ripresa2.jpg [ 281.03 KiB | Osservato 1198 volte ]
luogo di ripresa I.jpg
luogo di ripresa I.jpg [ 132.58 KiB | Osservato 1198 volte ]
luogo di ripresa II.jpg
luogo di ripresa II.jpg [ 138.78 KiB | Osservato 1198 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
King,
quale strumento ti è più pratico dal balcone, il c8? a tubo corto immagino.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dagli amici astrofili aquilani venivo definito "davanzalista rurale"...
quasi tutte le sere mettevo in opera la mia strumentazione sul davanzale, installata su un
quadripode in acciaio e alluminio autocostruito...
c'era installata una GP-DX... bastava aprire le finestre qualche ora prima (e d'inverno
non riscaldare la stanza), posizionare il quadripode e stazionare la montatura (30 secondi di orologio)...
musica in sottofondo a bassissimo volume... e via...

follia pura, considerando la fettina risicata di cielo a disposizione...
ma questo passava il convento ;-)

Se ritrovo qualche foto, la inserisco...
cari saluti, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
questa?
userpix/682_c6zs66_r_1.jpg

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yeees!!! ;-)

follia pura, ma non mi sono mai divertito più come in quegli anni...
ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io ho due balconi, uno che "guarda" a Nord - NordEst, praticamente verso la città, piu' buio dell'altro ma meno "interessante", il secondo guarda da SudEst fino (piu' o meno) Ovest (nord ovest), zona di cielo interessantissimo e che in teoria avrebbe molte meno luci dell'altra, pero' ho un mega faro della stazione (un palo con una decina di proiettori) che mi spara negli occhi.
In entrambi sono limitato in altezza dai balcon dei piani superiori (arrivo a 60° al massimo).

sto inguaiato.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io posso usare solo il balcone che guarda da Sud a Ovest ma con un azimuth limitatissimo a Sud per cui in pratica è sfruttabile solo tra Sud-Ovest ed Ovest.
Abito in una zona suburbana e in collina e in genere godo di buona trasparenza ma seeing scarsino (diciamo al max un 4 in genere) per cui quando sono a casa preferisco dedicarmi alla fotografia a largo campo (anche se ormai ho terminato gli oggetti visibili da casa). Inoltre ho i fili dello stendipanni che non posso assolutamente toccare per cui tutte le foto fatte da casa in genere sono riconoscibili.

Allegato:
01022010.jpg
01022010.jpg [ 274.36 KiB | Osservato 1115 volte ]

Allegato:
01022010(002).jpg
01022010(002).jpg [ 266.13 KiB | Osservato 1115 volte ]

Allegato:
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 212.19 KiB | Osservato 1114 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
io ho due balconi, uno che "guarda" a Nord - NordEst, praticamente verso la città, piu' buio dell'altro ma meno "interessante", il secondo guarda da SudEst fino (piu' o meno) Ovest (nord ovest), zona di cielo interessantissimo e che in teoria avrebbe molte meno luci dell'altra, pero' ho un mega faro della stazione (un palo con una decina di proiettori) che mi spara negli occhi.
In entrambi sono limitato in altezza dai balcon dei piani superiori (arrivo a 60° al massimo).

sto inguaiato.

ti volevo sempre chiedere, anche agli altri ovviamente, dal balcone come lo fate l'allineamento?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010