1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lxd75: rumore di patatine fritte...
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Nell'affannoso tentativo di capire perchè per la mia lxd75 sembra che tiri sempre il vento (questo per rendere l'idea della qualità dell'inseguimento..), ho ascoltato attentamente il rumore che fa il mio motore in ar, perchè credo che li possa annidarsi il problema.
Anni fa mandai la montatura in assistenza alla allora focas. Mi tornò funzionante ma con questo difetto...mi dissero che avevano sostituito il motore ar..
Sorvolando sui dettagli della vicenda, questo sembrerebbe indicare che il problema sia li, e non nell'accoppiamento vite senza fine/ruota dentata o altro..
Ho appena smontato ed invertito i motori, compresi di encoder e carterino, fra dec e ar, appena riosservo ne vedrò l'esito..
Sto pensando anche di fare pulizia nell'ingranaggio attaccato al motore (il demoltiplicatore di giri), quello che dall'albero trasferisce il moto alla ruota dentata che agguanta poi su quella della vite senza fine..
Ho trovato un ottimo file che spiega tutto:
http://njstargazer.org/Warp%20Mod%20instructions.pdf

Ma i rumori che sento, uno regolare periodico e morbido l'altro ad intervalli irregolari e tipo uno che sta mangiando una busta di patatine fritte, mi fa pensare tanto ad un problema ancora più profondo, ovvero l'interno proprio del motore, oppure l'elettronica, chip etc..
Cioè, è proprio come se facesse bzz bzz molto spesso, e credo che quei bzz bzz corrispondano ai movimenti "tipo vento" che vedo fare a giove nell'oculare..

Che ne pensate?
ed approfitto anche per chiedere se qualcuno ha idea di come poter reperire dei ricambi meade oppure dei motori equivalenti di altra produzione..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me hai uno degli ingranaggi che tocca il carter, è capitoato un paio di volte e fa un rumore simile, comunque ho visto il link che hai mandato e devo ringraziarti non lo conoscevo nonostante abbia tutti i documenti relativi della OPT.

Hai invertito i motori, risultato ???

Facci sapere.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me e' capitato, tra le innumerevoli volte di smonta e rimonta, che cominciasse a fare quel rumore.
Solo che non l'ho isolato, come caso... pero' il fatto che e' un evento che puo' andare e venire mi fa ben sperare che sia risolvibile. Veramente mi fa anche supporre che il problema sia entro le cose che ho smontato anche io, quindi non sui motori. Io direi che e' sulla solita VSF, per queste ragioni.

Visto che c'e' questo post e siamo tra LXD-isti, farei una domanda: nell'ultimo rimontaggio stavo settando le viti di spinta e controspinta. L'asse AR pensavo fosse abbastanza morbido, normalmente, ma mentre serravo la vite di controspinta, e' diventato improvvisamente ancora piu' fluido di quel che conoscevo. Il mio scopo era appunto cercare di eliminare la diversa fluidita' nella rotazione della VSF (NB e non dell'asse, che aveva ed ha una fluidita' costante, che pero' e' variata), che nel penultimo montaggio aveva fluidita' differenti tra una meta' del giro e l'altra. Insomma mi viene da pensare che la vite di controspinta agisca anche sulla... mah.. centratura, rotondita'... bo?
E mi pare che e' venuto fuori un inusuale leggero rumore.. di busta di patatine lentamente appallottolata. Forse e' il rumore di cui parli.
Cmq mi sono reso conto che quando la sistemo vado a caso.... la base la so ma evidentemente devo capire piu' nel dettaglio, bo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
a quanto pare e' un problema che affligge tutte le montature meade LXD75.....compresa la mia :|
io pero' inseguendo con una Meade DSi con PHD su rifrattore SW 70/500 riesco ad inseguire decentemente (come ottica principale ho il Newton 150/750)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai e corone probabilmente leggermente ovalizzate, forse docute ad un eccessivo peso oppure hai stretto troppo la vite senza fine sulla corona.

Rismonta tutto, controlla con un calibro di precisione e poi rimonta, vedrai che capirai dove stà il problema, occhio invece a non stringere troppo di freghi le filettature (acciaio su duralluminio, quest'ultimo perde il filetto) ed allora diventa tutto instabile, io ho dovuto rifilettare di precisione e mettere una vite più grossa.

Secondo me non ti crucciare più di tanto elimina il rumore e poi prova sul campo come va vedi subito dove agire.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Si Carlo, quel pdf è davvero interessante, in particolare la parte dove spiega passo passo come smontare, pulire, lubrificare e rimontare tutti gli ingranaggi del demoltiplicatore di giri.
Indica anche come meglio posizionare gli encoders.
Invertire i motori è stato molto semplice. Si stacca lo spinotto rosso e nero dalla control board e si svita anche quest'ultima dal carterino, poi si rimonta il tutto ma invertendo i motori, che sono identici sia come tipo che come ingranaggi ed encoder.
Ho gia fatto un calibrate motor, se il tempo migliora monto tutto, faccio il train drive e poi vediamo il risultato.
Se il movimento tipo vento non si azzera, allora smonto e pulisco gli ingranaggi di demoltiplicazione.
Se anche cosi non cambia nulla, dovrò trovarmi due motori di ricambio.
Se il problema resta ancora, allora dovrò procedere ad una "lappatura" della vite senza fine.
Escludo un problema di elettronica, in quanto alimento tutto con un alimentatore da pc attaccato alla 220, e in quanto credo che un problema elettronico (tipo chip o condensatori saltati) bloccherebbe del tutto il sistema (che invece va e il goto punta anche molto bene).

Fabios, io ho notato che la zona dove la vite senza fine diventa meno fluida è correlata al punto in cui si serra l'asse, ovvero a dove spinge il freno di ar..
La modalità di serraggio degli assi è un altro punto debole del progetto di questa montatura, insieme al posizionamento del motore di decl, che, oltre a non ospitare la barra contrappesi, in certi casi va a cozzare con quello di ar che è fisso, e alla mancanza di trasmissione a cinghia fra VSF e motore (quest'ultimo è però rimediabile). In compenso è una montatura estremamente trasportabile e sufficientemente precisa per ciò che mi piace fare.

Comunque, il rumore che dici è proprio quello, di busta di plastica delle patatine lentamente accartocciata.
Proverò a controllare meglio che gli ingranaggi non tocchino il carter in plastica.

EDIT: ho visto ora il tuo ultimo post Carlo, effettivamente potrebbe essere una ovalizzazione di qualcosa, in quanto i movimenti tipo vento sembrano avere qualche proprietà periodica.
Ma esattamente cosa devo controllare con il calibro?
con "corona" intendi l'ingranaggio che prende il moto dai motori oppure il tamburo dove fa presa la VSF?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ho capito, però il tamburo gira molto lentamente, i movimenti periodici che vedo sono più veloci e comunque non di certo figli di un giro completo del tamburo, in modo da rendere visibili gli effetti di una ovalizzazione di questo.

Essendo i movimenti abbastanza rapidi e periodici, secondo me si tratta dei motori o del demoltiplicatore di giri..
L'unica altra ipotesi che mi viene in mente è una rugosità della VSF o del tamburo e che genera vibrazioni, le quali però dovrebbero essere casuali e non periodiche..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' ho sospettato anche io qualcosa di ovalizzato. Pero' strano che sia prima che dopo, lo scorrimento dell'asse era comunque omogeneo, ora e' fluidissimo, prima fluido. Da totale ignorante mi sarei aspettato di trovare punti di durezza diversi (parlo del muovere l'asse con la mano, invece la VSF aveva comportamenti diversi tra una meta' e l'altra).

Si' non stringo molto, e' che ho cambiato la procedura: da totale ignorante rimonto il blocchetto VSF cercando (senza calibro che non ho e che non saprei bene dove infilare, dati gli spazi stretti) serrando delicatamente una vite per volta, da pochissimo via via verso un serraggio piu' stretto ma come dici tu Carlo, non eccessivo.
Invece stavolta ho privilegiato la vite di controspinta rispetto alle viti di serraggio (che assieme alle altre 2 viti che tengono il blocchetto sulla montatura fanno le 5 viti in questione credo). E... fluidita' mai vista.

Circa l'inseguimento: nel terzultimo montaggio avevo un discreto inseguimento, discreto per la mia eccessiva focale. Ad avere un 600mm avrei avuto meno di un pixel di errore max.
Nell'penultimo montaggio invece...... disastro, oscillazioni spaventose ed armoniche, postero' una foto del grafico PhD.
Nell'ultimo montaggio... non ho verificato ancora, e' migliorato "a vista" ma non ho ancora fatto prove di autoguida.

Fractal, vedo il tuo ultimo post: come hai letto, il mio sbagliato montaggio (limitato alla VSF) mi ha proprio prodotto oscillazioni veloci ed ampie. Stasera posto il grafico.
Dai che secondo me e' il serraggio della VSF (ma lo dico con incompetenzaaa)

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho trovato una guida in spagnolo con immagini molto eloquenti:
http://www.skyplanets.es/manuales%20y%2 ... _lxd75.pdf
in particolare non capisco a cosa si fa riferimento a pag.37 alla voce: Eje de declinación.
Qui invece è spiegato addirittura come montare dei cuscinetti al posto delle bronzine nel blocchetto delle VSF:
http://f1.grp.yahoofs.com/v1/kO1-TqT1h7 ... trofit.pdf
lo allego nel caso non possiate accedere ai gruppi Yahoo..


Allegati:
Worm_Bearing_Retrofit.pdf [151.83 KiB]
Scaricato 34 volte

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010