1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vostre opinioni ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho stelle leggermente elongate sempre e con strumenti differenti quando efferttuo le riprese con la mia Atik 314L.
Ho fatto vari test e l'elongazione è sempre lì, sia che usi il mio SC 9.25 a F10 o F6.3, sia che usi il piccolo 66/00ED, sia che usi altri strumenti.
Di recente, complice la Luna ed il cielo sereno, ho dedicato qualche ora in notti differenti e ho eseguito pose brevi di qualche secondo e fino a 600 secondi, su vari soggetti con la guida fuori asse e senza guida fuori asse, quindi cambiando anche i raccordi e la metodologia di aggancio della camera al telescopio.
Ho controllato la messa a fuoco al centro del campo e sui bordi ma non mi è sembrato di vedere variazioni di rilievo.
L'elongazione è sempre lì: vi invio qualche esempio.

star test a F10 senza OAG (a F6.3 o con la OAG è il medesimo, praticamente) con il C9.25
Allegato:
diffr-f10.jpg
diffr-f10.jpg [ 26.97 KiB | Osservato 441 volte ]


da qualche parte nello Scorpione, 5 secondi con luce totale con C9.25 a F10 (Peltier spenta)
Allegato:
boh-scorpione-f10-5sec.jpg
boh-scorpione-f10-5sec.jpg [ 264.18 KiB | Osservato 441 volte ]


da qualche parte nello Scorpione, 10 secondi con luce totale con C9.25 a F10
Allegato:
boh-scorpione-f10-10sec.jpg
boh-scorpione-f10-10sec.jpg [ 288.59 KiB | Osservato 441 volte ]


M13 in ha con SC9.25 a F6.3, 10 secondi
Allegato:
boh-scorpione-f10-10sec.jpg
boh-scorpione-f10-10sec.jpg [ 288.59 KiB | Osservato 441 volte ]


L'elongazione è indipendente dalla durata delle pose: ho provato con pose fino 600 secondi ma l'entità dell'elongazione era la medesima.
Mentre durante le pose effettuate su M13 avevo gli assi delal camera CCD orientati secondo AR e Dec, nel caso dello Scorpione ho ruotato la camera di circa 15° ma l'elongazione è sempre lì, con medesima direzione.

Io un'idea l'avrei (non piacevole, purtroppo) ma mi piacerebbe avere le vostre opinioni.
Un salutone e grazie a tutti.
A.


Allegati:
m13-ha-10sec.jpg
m13-ha-10sec.jpg [ 143.33 KiB | Osservato 441 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vostre opinioni ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ce l'avevo anch'io.
1) può dipendere dalla guida fuori asse non perfettamente centrata nell'asse ottico;
2) prova a correggere l'autoguida dando maggiore aggressività (ho verificato che guidando con stelle più luminose e con tempo di esposizione sotto il secondo, la cosa magicamente sparisce).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vostre opinioni ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sensore inclinato ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vostre opinioni ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao giacampo, ciao Carlo
anche io sono della medesima opinione di Carlo, purtroppo: escludendo la montatura (pose brevi, fino ad un secondo), la OAG (collegato il tutto sia direttamente all'attacco SC del telescopio che alla guida fuori asse sia con che senza riduttore di focale), tubo ottico (provato anche il 66/400), l'unica cosa che rimane è il sensore (e difatti, ruotando la camera la direzione dell'elongazione è la medesima). Peccato perchè avevo appena sconfitto le flessioni, con la guida fuori asse.
Sentirò Atik, a questo punto.
Un salutone e grazie,
A.

Carlo.Martinelli ha scritto:
Sensore inclinato ??


Aggiornamento: e se fosse un tensionamento del secondario ?
Allegato:
image001.jpg
image001.jpg [ 96.59 KiB | Osservato 374 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vostre opinioni ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alexconte ha scritto:

Aggiornamento: e se fosse un tensionamento del secondario ?
Allegato:
image001.jpg


Non si spiegherebbero le stelle inclinate sul sessantino...
Posti una foto anche fatta col sessantino?
Hai una foto anche con la camera ruotata di 90°?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vostre opinioni ?
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti appena messo l'aggiornamento mi sono risposto da solo :oops:
Ecco una foto con il 60-ino. Pose più brevi non le ho, però non cambia molto rispetto a questa.
600 secondi in Ha su M57.

Con la camera ruotata di 90° non ho fatto alcuna prova.

Un salutone,
A.

Pilolli ha scritto:
Non si spiegherebbero le stelle inclinate sul sessantino...
Posti una foto anche fatta col sessantino?
Hai una foto anche con la camera ruotata di 90°?


Allegati:
m57-ha-600.jpg
m57-ha-600.jpg [ 35.77 KiB | Osservato 368 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010