1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono usciti in USA i nuovi CPC, forcella e meccanica sono le stesse dei vecchi modelli, ma i tubi sono i nuovi SC aplanatici della Celestron.
Mi chiedo: ma considerando che, per esempio, in Italia, la sola OTA HD da 11 pollici costa intorno alle 4500 euro o giù di lì, un CPC 11 in questa configurazione costerà intorno alle 6000 euro... o mi sbaglio?
Quindi, alla fine, che nicchia di mercato andranno a ricoprire? Saranno gli antagonisti dei Meade LX200, che sono notoriamente superiori come elettronica?
A questo punto, per chi preferisce questa configurazione, gli LX90 di casa Meade ne usciranno avvantaggiati, come rapporto prestazioni/prezzo, o mi sbaglio? (Con 4000 euro uno si porta a casa un Lx90 da 12 pollici...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli LX-200 superiori come elettronica ????
Mi sa che non hai mai usato un CPC !!!!

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahahah... li conosco bene entrambi, ho un lx200 da 10 che ora ho venduto da qualche annetto, e un cpc800...
Certamente le funzioni che ti fornisce l'autostar dell'lx200 sono maggiori rispetto che sul cpc.
La robustezza della montatura è a favore del cpc ma le funzioni.... ehm.... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il CPC è frutto di un buon progetto ma purtroppo non ha mai risolto alcuni problemi di gioventù, tipo la bolla montata sul treppiede. Se dovessi scegliere andrei sugli LX200 più per ragioni ottiche che meccaniche

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Duilio, quali sarebbero le funzioni che ha l'lx200 in più o gestite meglio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pat0691 ha scritto:
Gli LX-200 superiori come elettronica ????
Mi sa che non hai mai usato un CPC !!!!


Sono della tua stessa opinione :wink: :wink:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Scusa Duilio, quali sarebbero le funzioni che ha l'lx200 in più o gestite meglio?


Beh, considera anzitutto il database di oggetti che è molto più ampio sull'autostar rispetto al nexstar. Anche se c'è da dire che ho trovato molto più ergonomico il nexstar.
La velocità di puntamento di un oggetto incide molto quando in una serata stai mostrando una serie di oggetti al pubblico, i 3 gradi /sec del cpc a volte non sono il massimo. Soprattutto quando deve andare da una parte del cielo ad un'altra, ci mette un bel pò. Anche se c'è da dire che il mio lx200, quando lo facevo puntare ad alta velocità, era molto più sensibile, per ovvi motivi, alla scollimazione.
Trovo invece senza motivo la scelta di Celestron di non dotare di fuocheggiatore elettrico la nuova serie di tubi HD per il CPC. Sarebbe stata una marcia in più.
Per adesso uso con successo il CPC800 che possiedo da ben sei anni, checchè ne possa dire qualcuno :mrgreen: mi piace molto come software, ma lo vedo più "povero" come database, anche se c'è da dire che ho implementato i drivers ASCOM con Perseus e ho quindi sistemato il tutto in remoto.
Morale della favola, sto aspettando il CPC1100 deluxe HD come il pane.
Invece una cosa non ho mai capito, perchè si ostinano ad usare la RS232 per il collegamento pulsantiera/pc... ma è pur vero che la perfezione non esiste.


ps. del resto l'argomento del topic era un altro... e cioè capire se il cpc andava a contrastare il mercato dell'lx200 o dell' lx90. Perchè se i prezzi saranno allineati al modello da 12" dell'lx200 a quel punto chi vorrebbe spendere di meno si potrebbe orientare sull' lx90... e non a fare paragoni tra i due.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia .... non molto tempo fa ho avuto a che fare con un LX-200 di un mio amico e insieme c'era il mio CPC800. Alla fine lo abbiamo dovuto spegnere, perche' non puntava automaticamente una mazza. Pur essendo stazionato bene, sbagliava di parecchio, pur avvicinandosi all'oggetto. Con il CPC ogni botta era una tacca, addirittura con il 7 mm.
Pat

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3945
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Del CPC mi piacque un casino la possibilità di allineare lo strumento usando il Sole. E' una pacchia per chi intenda osservare Mercurio e Venere di giorno puntando a colpo sicuro

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CPC Deluxe HD
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23697
photallica ha scritto:
Del CPC mi piacque un casino la possibilità di allineare lo strumento usando il Sole. E' una pacchia per chi intenda osservare Mercurio e Venere di giorno puntando a colpo sicuro


non ci ho mai provato con il mio LX200 ma se qualcuno mi avesse chiesto avrei detto "al 99.99% si"... avrei sbagliato?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010