1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 19:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi posto due figure di diffrazione ottenute ieri era con il mio Newton 200/1000 e la 400D.

Vorrei avere un vostro parere su come leggerle, in particolare:

- nell'immagine extrafocale si vedono sull'anello più esterno tre "irregolarità" a 120° di distanza, di cui una in prossimità di una di una lamella di supporto del secondario, cosa sono secondo voi? Tensionamenti?

- nell'immagine in intrafocale si vedono ancora queste tre irregolarità, ma in posizione diversa (non ho ruotato o mosso la reflex tra le due pose). Si può anche notare quanto il tubo del fuocheggiatore disturbi il percorso dei raggi luminosi, questo mi provoca parecchia luce diffusa sulle immagini delle stelle.

Nello star test visuale, in extrafocale si vedevano bene gli anelli concentrici della figura di diffrazione, in intrafocale non era invece possibile perchè la superficie della figura di diffrazione era come "mossa", "increspata": è normale?

Secondo voi c'è qualcosa che non va? Dove devo intervenire per avere uno strumento ben collimato?


Allegati:
IMG_1804 extra forum.jpg
IMG_1804 extra forum.jpg [ 363.47 KiB | Osservato 1241 volte ]
IMG_1806 intra forum.jpg
IMG_1806 intra forum.jpg [ 352.11 KiB | Osservato 1241 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non sono i sostegni del primario?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:46 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
non sono i sostegni del primario?


Sì potrebbero essere, ma quindi il fatto che siano visibili sull'anello esterno della figura di diffrazione significa che lo specchio è in qualche modo tensionato?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, significa che i sostegni lo reggono per evitare che cada se metti il tubo sottosopra. :)
A me sembra solo un po' scollimato. Poi con le figure così ampie è difficile dire altro.
Inizia a collimarlo, il resto lo vediamo dopo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
No, significa che i sostegni lo reggono per evitare che cada se metti il tubo sottosopra. :)
A me sembra solo un po' scollimato. Poi con le figure così ampie è difficile dire altro.
Inizia a collimarlo, il resto lo vediamo dopo.


Eh, è da un po' che ci sto lavorando a questa collimazione ma non riesco ad ottenere un risultato decente. :oops:
Da cosa lo vedi che è scollimato, dal secondario non ben centrato sulla figura di diffrazione?
Devo rifare le foto della figura di diffrazione ma più piccole per avere qualche info in più?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo star test va' fatto sfuocando appena ad alti ingrandimenti su una stella luminosa.
Le 3 irregolarita' sono i sostegni del primario.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IllusionTrip ha scritto:
Lo star test va' fatto sfuocando appena ad alti ingrandimenti su una stella luminosa.
Le 3 irregolarita' sono i sostegni del primario.


OK, però poi volevo anche fotografarlo per mostrarvelo e capire cosa c'è che non va, perchè non sono soddisfatto delle immagini stellari che ho fotograficamente da questo strumento e quindi mi chiedevo se il problema poteva venire da una cattiva collimazione o altro.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
perchè non dai in pasto le immagini a ccdinspector? se non sbaglio ci dovrebbe essere una versione di prova (limitata nel tempo ma probabilmente sufficiente a risolvere il tuo problema ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è un buon suggerimento, stasera a casa cerco questa versione di prova, poi però devo capire come si fa ad utilizzare questo programma :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
1) Sicuramente tensionato il primario deve alleggerire di poco la pressione delle viti.
2) La foto con la messa a fuoco visibile come ombra è stata fatta con la corsa tutta interna del fuocheggiatore oppure l'avevi estratta tutta fuori? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010