1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: problema con slitta portafiltri
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
ciao a tutti, nella speranza di riuscire in qualche modo a "domare" il mio newton f4 per ottenere le prime immagini deep, ho appena acquistato una slitta portafiltri TS da avvitare alla camera ccd. Purtroppo già mi ritrovo a dover risolvere un primo problema: avviando il "naso" da 2" alla slitta, il cassetto resta bloccato! Praticamente, una volta avvitato il naso, la parte filettata di quest'ultimo si spinge troppo all'interno della slitta bloccando il cassetto.... Sembra un problema piuttosto banale, ma non sò come risolverlo!
Qualcuno ha già avuto lo stesso mio problema?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con slitta portafiltri
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, ho avuto il tuo stesso problema: ho risolto ritagliando dei dischetti di carta un poco spessa con diametro pari a quello dell'attacco a vite del naso da 2" che ho (T2). In questo modo, a seconda di cosa collego alla slitta portafiltri (naso da 2" o da 1.25", prolunga T2 ecc...) aggiungengo o togliendo uno o più dischetti regolo lo spessore di conseguenza.
Puoi provare a farl oanche con l'acetato, magari, ma io avevo solo una scatola di scarpe..... :)

Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con slitta portafiltri
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo spessore della filettatura è grande ci sono anche delle apposite ghiere che fa guardacaso Baader, che si avvitano sulla filettatura T2 e fanno da controdado. Così si può bloccare i due pezzi con la rotazione che si vuole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con slitta portafiltri
MessaggioInviato: domenica 14 agosto 2011, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Innanzitutto vorrei ringraziarvi per aver accolto rapidamente il mio appello :D

@Alex, avevo già pensato alla tua soluzione, tuttavia mi vengono dei dubbi su possibili problemi derivanti dalla qualità del materiale utilizzato per i dischetti: ho paura che la "morbidezza" del cartone possa creare delle flessioni di tipo assiale.... ad ogni modo è da provare! Ti ringrazio.

@Fabio, ora che ci penso bene dovrei avere l'anello di cui mi parli: se non erro è in dotazione alla ruota portafiltri Atik (che non uso perchè da 31,8"). Effettivamente è avvitata al T2 per regolare il backfocus.... spero di poterlo utilizzare! Lo proverò appena rientrato a casa dalla mia settimana di ferie :)

Grazie ancora, siete stati gentilissimi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con slitta portafiltri
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gigi

Guarda, purtroppo se TS non ha cambiato la produzione, l'anello non va bene perchè il filetto della slitta è troppo corto. Io, con la soluzione dei dischetti, la slitta e la Atik 314L non ho problemi (neppure con la ruota porta filtri elettrica).
Il problema del cartoncino, almeno per me, è che è igroscopico per cui è sicuramente meglio l'acetato o simili: io però non ho ancora avuto tempo/voglia di sistemare la cosa :)

Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: problema con slitta portafiltri
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti rispondo io al volo, trovi anelli simili sia in teflon che in acciaio nei negozi di ricambi per oleodinamica.

Ne ho preso uno tempo fa ed anche se aveva la parte interna leggermente più piccola del dovuto con un pò di lima ho risolto brillantemente.

Costo mi sembra 70 centesimi.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010