1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Avremo mai questa fortuna?
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
M1
"La sua formazione fu dovuta all'immane esplosione di una supernova nel 1054 d.C. . Notizie di questo evento sono giunte da fonti cinesi e giapponesi di quel tempo: la supernova fu visibile per 23 giorni in ore diurne e per 21 mesi di notte.La massima magnitudine eguagliò quella di Venere (-4,-4.5)."

Chi ci spera?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avremo mai questa fortuna?
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
M1
"La sua formazione fu dovuta all'immane esplosione di una supernova nel 1054 d.C. . Notizie di questo evento sono giunte da fonti cinesi e giapponesi di quel tempo: la supernova fu visibile per 23 giorni in ore diurne e per 21 mesi di notte.La massima magnitudine eguagliò quella di Venere (-4,-4.5)."

Chi ci spera?

Sinceramente io non ci spero, da puro spirito contemplativo.
Certo gli astrofisici farebbero un triplo salto mortale all'indietro con avvitamento da fermo se gli capitasse un fenomeno del genere a 5000 anni luce di distanza (meglio evitare che sia troppo vicina).
Però vederla di giorno la vedresti poco e male. Hai mai cercato di vedere Venere durante la giornata a occhio nudo? Io sì. E' molto difficile e devi sapere cosa cercare e dove sotto un cielo molto trasparente.
Di notte avrei un faro luminoso che mi preclude per un paio di anni una certa zona di cielo.
Naaaaaahhhh!
Se deve succedere preferisco che sia nell'emisfero australe!!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avremo mai questa fortuna?
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Certo gli astrofisici farebbero un triplo salto mortale all'indietro con avvitamento da fermo se gli capitasse un fenomeno del genere a 5000 anni luce di distanza (meglio evitare che sia troppo vicina).


:mrgreen:
Non posso scoppiare a ridere così, in ufficio! Grande!
Mi sono immaginato la Margherita Hack ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Adesso che ti vedo bene Puspo...

.... mi assomigli tanto a una di quelle famose "Simpatiche canaglie"................. :wink: :wink:

Vedevi?!?


Ah ah....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, lui è Spanky!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
puspo ha scritto:
Certo, lui è Spanky!


Ah... adesso e tutto chiaro...!! :lol:

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
c'è un articolo su M1 su le stelle di ottobre. e parla proprio di questo. se acquisti la rivisti potrai leggere altro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
enzo ha scritto:
c'è un articolo su M1 su le stelle di ottobre. e parla proprio di questo. se acquisti la rivisti potrai leggere altro


L'ho comprata è poco fa... Più tardi leggo...

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Avremo mai questa fortuna?
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
puspo ha scritto:
M1
"La sua formazione fu dovuta all'immane esplosione di una supernova nel 1054 d.C. . Notizie di questo evento sono giunte da fonti cinesi e giapponesi di quel tempo: la supernova fu visibile per 23 giorni in ore diurne e per 21 mesi di notte.La massima magnitudine eguagliò quella di Venere (-4,-4.5)."

Chi ci spera?

Sinceramente io non ci spero, da puro spirito contemplativo.
Certo gli astrofisici farebbero un triplo salto mortale all'indietro con avvitamento da fermo se gli capitasse un fenomeno del genere a 5000 anni luce di distanza (meglio evitare che sia troppo vicina).
Però vederla di giorno la vedresti poco e male. Hai mai cercato di vedere Venere durante la giornata a occhio nudo? Io sì. E' molto difficile e devi sapere cosa cercare e dove sotto un cielo molto trasparente.
Di notte avrei un faro luminoso che mi preclude per un paio di anni una certa zona di cielo.
Naaaaaahhhh!
Se deve succedere preferisco che sia nell'emisfero australe!!!


Scusa ma se la massima magnitudine era equiparabile a quella di venere non dava troppo fastidio... o no? :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 ottobre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una supernova emette tanta di quella robaccia che in confronto una bomba H è un peto in una tempesta.
Se proprio deve avvenire preferisco che sia dalla parte opposta con la Terra che mi scherma.
Per quanto riguarda la luce da buon astrofotografo se mi trovo nel campo che mi interessa un bel faro luminoso ho un bello smadonnare.
Saturno è poco luminoso ma quando fu in congiunzione con M1 non ci fu verso di fotografare la nebulosa finché rimase in prossimità del campo di ripresa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010