1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tensionamenti
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Vorrei porre una domanda ai numerosi possessori di uno Schmidt-Cassegrain. Ho un C5 da non molto, e dopo aver eseguito la collimazione agendo sulle solite tre viti sul secondario ho notato che nell'immagine a fuoco, il primo anello attorno al disco di airy mostra tre rinforzi a 120° (cioè tre tratti di arco più luminosi). Mi chiedo quindi se questo è già indice di troppo tensionamento da parte delle viti, che dovrebbero quindi essere un po' allentate tutte e tre. L'immagine comunque continua a rimanere tonda, anche sfuocando in intra ed extra.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tensionamenti
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe effettivamente essere un leggero tensionamento del secondario. Ma sei sicuro che prima non ci fossero? Nel senso che il tele l'hai sempre visto prima scollimato o cmq era collimato ma i tre "segni" non c'èrano?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tensionamenti
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
L'ho collimato alla prima uscita perché leggermente scentrato, e non ho fatto caso se prima l'anello apparisse così (coi rinforzi) oppure no. L'ho notato solo in seguito. Il mio dubbio appunto è se i rinforzi ci sono per la presenza stessa delle viti, che per quanto poco tirano comunque ma non tanto da provocare deformazione, o se non devono esserci proprio. Al limite proverò a svitare un po' le viti e vedo cosa succede.
Questo dubbio mi viene da quello che so sulle celle dei rifrattori. Quelli con cella collimabile possono soffrire un leggero tensionamento, soprattutto d'inverno quando la cella si contrae per il freddo e le viti a 120° tirano più del normale. Per questo molti preferiscono fare celle non collimabili usando materiali in grado di compensare la dilatazione/contrazione termica.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tensionamenti
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica cosa è allentare appena le viti e vedere cosa succede, potrebbe essere una leggera deformazione del secondario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tensionamenti
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema potrebbe stare anche nella ghiera che tiene in posizione la lastra frontale. Se le viti sono un filo troppo serrate, potrebbero introdurre questo tipo di "problema".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tensionamenti
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Grazie per le risposte. Farò una prova quanto prima e vedrò i risultati.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tensionamenti
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
Salve ancora. In effetti, allentando un po' le viti la cosa sembra attenuarsi, e la posizione di fuoco appare decisamente migliorata (dopo aver ricollimato ovviamente).
Un'altra cosa, ho notato casualmente che il trattamento antiriflessi sembra dare più sul magenta verso un lato della lastra e tende più verso il blu sull'altro. E' comune questo tipo di disuniformità? E' trascurabile?

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010