1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio lente di Barlow
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao forum, :)
sono in possesso di una barlow 2x Meade serie 4000 modello 140 apocromatica made in Japan, che uso soprattutto con una DMK 31 e un C 11 xlt per riprendere i pianeti e la Luna.
Vorrei sapere il tiraggio effettivo di codesta barlow con la strumentazione sopra elencata, per sapere in realtà a che focale sto riprendendo.
C'è una formula, qualche metodo ?
Tale barlow è tecnicamente "superata" ?
Ci sono modelli superiori nella fascia di prezzo dei 150-200 euro ?
Mille grazie a tutti :wink:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio lente di Barlow
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il modo migliore è la misura diretta:
riprendi un pianeta, ti informi sul suo diametro apparente attuale in secondi d'arco "d" e lo confronti con la dimensione in pixel (ciascuno di lato "p" micron) della tua ripresa "D".
La focale F sarà, visto che:

F * ((d/3600)*(3,14/180)) = D*(p/1000) =>

F = (D*p*206,37)/d

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio lente di Barlow
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di barlow potrebbe essere interessante la Baader Vip, anche per le possibilità di montaggio che il sistema Baader offre. La tua però dovrebbe essere molto buona.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio lente di Barlow
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho sostituito la Meade #140 proprio con la baader vip, e sinceramente me ne sono pentito, soprattutto in considerazione del costo di quest'ultima. In tutta sincerità, a parte la comodità oggettiva del sistema T2, otticamente a mio avviso si può trovare di meglio a meno... e soprattutto rispetto alla tua Meade non otterresti miglioramenti apprezzabili.
Per inciso, la #140 è un'ottima barlow... ho fatto delle prove comparative, oltre che con la VIP, anche con la Celestron ultima, e siamo allo stesso livello.
Se vuoi fare un vero salto di qualità probabilmente devi passare a una Televue Powermate o ad una Baader Zeiss, altrimenti lascia perdere.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio lente di Barlow
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le vostre risposte e consigli, mi sa che terrò la Meade 140 :wink:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio lente di Barlow
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La barlow in questione non è tecnicamente superata ma non è molto indovinata. La Televue 2x pare essere parecchio migliore e costa anche di meno.
Io ho la maede ma non mi convince per niente, non la cambio solo per non avere un doppione e perchè preferisco oculari fissi.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio lente di Barlow
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2007, 18:34
Messaggi: 141
Località: Provincia VI
Davide, io per calcolare il fattore esatto di "amplificazione" della barlow faccio in questo modo: Prima riprendo a fuoco diretto e direttamente sul monitor del pc
misuro con un righello un determinato particolare di un soggetto lontano qualche km
( la larghezza di un tetto ad esempio ), poi inserisco la barlow e rifaccio il fuoco
( attenzione : se hai uno sc non usare la messa a fuoco dello strumento, che muove il primario, ma usa il craiford ). Sempre sul monitor misuro nuovamente lo stesso particolare, se la misura a fuoco diretto mettiamo sia 100mm e la misura con barlow
sia invece 200mm, il fattore è : 200:100=2 ...2x Stesso procedimento se vuoi
calcolare la riduzione di un riduttore di focale : a fuoco diretto 100mm , con riduttore
60mm : 0.6x
Ciao
Edo

_________________
Edo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010