1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: È possibile avere deriva solo in AR?
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
dopo la lunga estate, ho rimesso la montatura (HEQ5) sulla colonna.

Ho effettuato l'allineamento polare e mi è sembrato perfetto.

Poi dopo un po' è avvenuta una disgrazia! La montatura stava facendo uno slew alla velocità massima ed il telescopio di guida ha urtato la colonna! Sono riuscito a premere il pulsante STOP dopo circa mezzo secondo ed un rumoraccio.

Dopo aver messo le cose a posto, la montatura sembrava comportarsi bene, fin quando ho provato a fare una misura del PE: ho notato che l'AR era troppo lenta, e la stella di riferimento derivava ad ovest.

La mia domanda è: potrebbe essere un'errore di allineamento polare, oppure si è rotto qualcosa con l'urto? Chiedo perché anche su 20 minuti di misurazioni, la deriva lungo l'asse DEC era completamente assente. Stella ferma sull'asse con precisione sub-pixel.

PS: ho provato a sbilanciare leggermente in modo da facilitare il movimento verso ovest, ma senza riscontrare differenze.
PS2: se guido, le foto vengono bene, con stelle puntiformi, quindi non è che il motore non ce la fa.

Qualcuno ha qualche idea?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Qualcuno ha qualche idea?

La velocità è siderale, vero? La stella non è troppo bassa sull'orizzonte, vero? Idee finite...
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, velocità siderale, e stella Vega, quindi molto alta, quasi allo zenith, usata poco dopo il passaggio della meridiana.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se guidi le stelle vengono puntiformi? fregatene allora!

non so, magari si è disassato qualche ingranaggio ed il motore è frenato?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì Ago però se c'è un problema vorrei risolverlo :)
E poi se voglio fare la cometa nei prossimi giorni, devo riuscire a lavorare senza guida perché con i telescopi in parallelo, quello di guida ha un ostacolo davanti nel riprendere la cometa (il separatore che mi divide dalla casa del vicino)! :D

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Ultima modifica di Salvatore Iovene il martedì 9 agosto 2011, 18:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si sa cosa sia stato il rumoraccio. Però i motori a step quando si bloccano fanno rumore come un grattio. Sembra strano che si possa essere rotto qualcosa in così breve tempo, prova a fargli fare dei giri completi anche velocemente per vedere/sentire se si avverte qualcosa di strano, se si fosse rotto un dente di un ingranaggio si dovrebbe avvertire un attimo in cui la montatura rimane ferma e perde un colpo. Forse si è solo spostato qualcosa nell'allineamento, ma rifacendolo te ne dovresti accorgere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 18:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabio, in effetti era un grattio come dici tu. Proverò come mi suggerisci appena smette di piovere :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficle che tu possa aver fatto danni, comnunque in un paio di casi si era spostato o piegato leggermente il perno di uno dei motoriduttori, se si è solo spostato basta che regoli il gioco del perno dei motoriduttori (serie di ingranagetti che tovi fra il blocco motore e l'ingranaggio che collega la vite senza fine).

In genere il grattio è dovuto ai passi che perde e non dovresti aver danneggiato nulla prova a verificare che non si sia allentato qualcosa nel percorso ottico o nel fissaggio alla barra losmandy/vixen.

Rifai un allineamento a 3 stelle e sii sicuro sull'allineamento polare forse hai solo ciccato male prova un biguardian.

facci sapere. Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 5:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Carlo per le rassicurazioni. Riguardo l'allineamento polare, però, adesso ci sono 2 note: primo, non mi posso fidare della montatura se il motore ar gira troppo lento. Secondo, non è mica possibile essere disallineati in modo che ci sia deriva in ar ma assolutamente zero in dec?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come fa il motore in A.R. ad andare lento? Non so come sono fatti questi motori, si è bruciato qualche avvolgimento? Per vedere se va bene puoi mettere una stecca sulla montatura e dare il via all'inseguimento in modo da usare la montatura come orologio, lo lasci acceso di giorno per diverse ore e guardi se segna l'ora giusta (naturalmente deve segnare l'ora siderale a meno che tu non cambi la velocità di inseguimento e metta quella solare).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010