1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio Guida...quale scegliere?
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.mimaslab.it/store2/index.php ... ts_id=3681

che ve ne pare di questo??

Attualmente utilizzo il 70/500 plasticoso, un giocattolo...a volte mi crea qualche problema, ma non troppi...però, se con poco si può migliorare il setup, perchè no...

Oltretutto è un 600mm di focale...

Per la guida io sotto un 500mm non vorrei scendere...che ne pensate?
Considerate che fotografo con l'80ED (focale 600) e che fotograferò anche con l'RC da 8" (focale 1600).

Pensate che il maggior peso potrà essere un problema?


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'altro giorno ho preso questo: http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... 2-500.html anche se ancora non l'ho usato. Mi sembra un prodotto valido, è tutto in metallo, il fuocheggiatore è a cremagliera ma si può registrare il pattino di scorrimento con due brugole e si può bloccare con un pomello a vite. Sul portaoculari ha una filettatura T2 per cui con due prolunghe si può fissare una fotocamera che ha questa vite senza usare il barilotto con le vitine. L'apertura è generosa (di più grosso non c'è nulla) e quindi se non dovesse bastare (ad esempio ad inseguire una cometa) poi non ci sono rimpianti... L'ho solo provato come telescopio di giorno e non è nemmeno malvagio, considerando che viene venduto come telescopio guida. Naturalmente l'ho preso per guidare il Vixen 120S di 800 mm di focale.
Aggiungo che essendo un 100 di diametro c'è anche la possibilità di usarlo con una barlow se servisse una focale più lunga.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè sicuramente è un bel passo avanti rispetto al plasticone... :)

Sai mica quanto pesa, per caso? 3/4 kg?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho pesato, sono 2,7 kg con anelli e barra Vixen. Naturalmente per usarlo come guida può essere utile montare o degli anelli con le tre viti decentrabili al posto di quelli di serie che stringono il tubo, oppure una testa micrometica. Io ci collegherò l'Atik 16IC che ha l'attacco T2 con due prolunghe della Baader. Naturalmente come tutti i rifrattori per andare a fuoco con un oculare o con una fotocamera o telecamera che ha il sensore abbastanza in avanti o si usa un diagonale oppure ci vuole una piccola prolunga (non inclusa).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per le info Fabio!!

Prima o poi mi deciderò a sostituire il mio 70ino...adesso deciderò con calma tra varie opzioni...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Grazie mille per le info Fabio!!

Prima o poi mi deciderò a sostituire il mio 70ino...adesso deciderò con calma tra varie opzioni...


sempre da deep sky vendono un ed80 con fok moonlite.. (il mio)
spendi di piu ma .....sei sicuro di non avere flessioni.
rimanendo cmq nelle problematiche relative all'autoguida io stò usando ( e indagando se puo essere la causa dei mie problemi , vero Fabio :D)
con un semplice cercatore 9x50 con la orion stashoot collegata . Ho costruito un adattatore che la fissa rigidamente al tubo e in posizione fissa di fuoco. usando un programma che utilizza il subpixel come riferimento per la guida dovrei farcela.
Se no dovrò ricomprare anche io un tubozzo leggero per guidare il vixen a 800mm di focale.

Saluti
roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche io ho il 102/500.....ottimo, una roccia, essendo F/5 non hai mai problemi a trovare stelle guida.
il fok da 2" non flette è un tele guida perfetto se ci stai con i pesi :wink:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!!

il 100/500 mi interessa molto, da come dite è molto buono....solo che dovrei cambiare gli anelli decentrabili...quindi se trovassi un 70/500 decente o una cosa simile...sarebbe meglio...

Anche uno scopos da 66, ma non riesco a trovarne in giro....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Scopos 66 è un ottima ottica ma è troppo poco come diametro per essere sempre usato come telescopio guida, e non credo nemmeno che sia tanto leggero. Questo Skywatcher 100/500 è inferiore come qualità ottica allo Scopos (ma per un telescopio guida la cosa non ha nessuna importanza) però ha un bel diametro ed alla fine non è nemmeno pesante, tutto sommato ci possono correre qualche etto tra un'ottica ed un'altra. Per gli anelli io ho preso due anelli della Geoptic di 130mm di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Lo Scopos 66 è un ottima ottica ma è troppo poco come diametro per essere sempre usato come telescopio guida, e non credo nemmeno che sia tanto leggero. Questo Skywatcher 100/500 è inferiore come qualità ottica allo Scopos (ma per un telescopio guida la cosa non ha nessuna importanza) però ha un bel diametro ed alla fine non è nemmeno pesante, tutto sommato ci possono correre qualche etto tra un'ottica ed un'altra. Per gli anelli io ho preso due anelli della Geoptic di 130mm di diametro.



Alla fine credo tu abbia ragione...dovrei prendere questo 100/500 e gli anelli della Geoptik...
Credo sarà la mia prossima spesa...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010