1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho letto, ma non ricordo dove, che una leggere sovracorrezione della miopia aiuterebbe nella visione del cielo notturno ad occhio nudo (all'oculare ci pensa il fuocheggiatore).

Chi ne sa qualcosa?


Danilo il miope.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: giovedì 25 ottobre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un occhio miope non mette a fuoco all'infinito.
un occhio miope esattamente corretto mette a fuoco all'infinito solo con il cristallino in posizione di riposo.
un occhio miope sovracorretto mette a fuoco all'infinito impiegando attivamente il cristallino per la messa a fuoco.

Diciamo che una correzione esatta dovrebbe essere l'ideale, però siccome nulla è perfetto meglio un po' di sovraccorrezione così l'occhio ha margine per accomodare, imho.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 21:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ciao,
il discorso è giusto ma considera che la sovracorrezione dovrebbe essere utilizzata solo in fascia notturna in quanto di giorno potrebbe risultare fastidiosa.

Per i miopi, come ti sarai accorto, il problema della messa a fuoco si accentua di sera o in condizioni di scarsa luminosità. E' un discorso analogo al diaframma e alla profondità di campo in ambito fotografico.

Quindi un paio di occhiali la cui correzione è sufficiente per farti vedere bene di giorno possono diventare insufficienti per esempio per la guida notturna.

Gli occhiali infatti vengono prescritti con una correzione il più delle volte leggermente inferiore al necessario.


Paolo



astrodany ha scritto:
Ciao a tutti,
ho letto, ma non ricordo dove, che una leggere sovracorrezione della miopia aiuterebbe nella visione del cielo notturno ad occhio nudo (all'oculare ci pensa il fuocheggiatore).

Chi ne sa qualcosa?


Danilo il miope.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2012, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto chi mi ha preceduto.

Aggiungo che i difetti come miopia e astigmatismo vengono più fuori in ambienti bui perché in questi ambienti la pupilla si dilata e, poiché questi difetti sono prevalenti ai bordi del cristallino, vengono accentuati quando la pupilla si dilata e "scopre" le porzioni periferiche del cristallino.

Per lo stesso motivo, a ingrandimenti maggiori si avrà una pupilla d'uscita minore, che pertanto intercetta la parte più centrale del cristallino che è anche quella più corretta. Questo significa che a maggiori ingrandimenti i difetti visivi vengono ridotti (di quanto dipende dall'importanza del difetto visivo).

Per non sforzare il muscolo ciliare, però, è bene avere una lente leggermente sottocorretta piuttosto che sovracorretta.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono miope, e per quanto la mia vista si sia assestata da ormai una decina d'anni, mi accorgo però che di notte, vedo cmq un pochettino peggio che di giorno...

Il motivo credo sia proprio quello riportato sopra, da chi mi ha preceduto...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Io sono miope, e per quanto la mia vista si sia assestata da ormai una decina d'anni, mi accorgo però che di notte, vedo cmq un pochettino peggio che di giorno...

Il motivo credo sia proprio quello riportato sopra, da chi mi ha preceduto...


Purtroppo, anche io per esperienza personale, confermo in pieno quanto sopra... :roll: :roll:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono leggermente miope e più da un occhio, ma gli occhiali che uso di giorno mi fanno vedere perfettamente anche di notte. Naturalmente al telescopio non li uso. Ho cercato di vedere se c'era questa differenza di cui parlate, ma non l'ho trovata, probabilmente i miei occhiali correggono adeguatamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: sabato 27 ottobre 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io sono miope, con gli occhiali normocorretti ci vedo bene sia di giorno che di notte, con quelli vecchi sottocorretti ci vedo abbastanza bene di giorno e abbastanza male di notte.
Fisiologicum est :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
ciao Danilo,
non so se tra i thread che avevi visto c'era il mio:
viewtopic.php?f=3&t=47436&hilit=occhiali+sovracorretti

La mia considerazione per "l'occhialaio medio" l'ho già espressa nell'altro thread, quindi cerco di aggiungere qualcosa di nuovo.

All'astrofilo interessa la visione "all'infinito", tuttavia il test della vista viene effettuato a distanza finita, a volte molto breve (2m o poco più).
Perchè serva di notte, la correzione deve essere calcolata ALMENO alla DISTANZA IPERFOCALE dell'occhio.

Calcoliamo la distanza iperfocale (formula su wiki http://it.wikipedia.org/wiki/Distanza_iperfocale)
H=(f^2)/(N c)
con:
f= distanza focale dell'occhio (17mm)
N= rapporto focale, di notte 17/7= 2.43
c = circolo di confusione sulla retina

"c" è il parametro più critico. Dalle prestazioni dell'occhio umano lette in rete si trovano valori molto differenti. Il peggiore che ho trovato parla di occhio che distingue 5 linee/mm a 25cm di distanza (c=0.0136mm). Il migliore parla di occhio che distingue "50 cicli al grado) (c=0,00596mm)
Se calcoliamo "c" sulla risoluzione di 5 primi d'arco troviamo c=0,0124mm.

Con "c" imposto dai 5' di risoluzione, pupilla aperta a 7mm, otteniamo
H= (17^2)/(2.43*0.0124)= 9591mm

conoscete un oculista che per misurarvi la vista vi mette il tabellone a 9 metri e mezzo?... :wink:

Il risultato è che l'occhiale <<giusto>> che prescrivono non è assolutamente detto che vi permetta di mettere a fuoco perfettamente il cielo, soprattutto se si è leggermente miopi (addirittura a distanza inferiori di 9.5m, questa "leggera miopia" non può essere rilevata, per questioni puramente ottiche).

A questo va aggiunto il fatto che l'occhiale prescritto è ben lungi da essere quello che ci fa vedere più nitido, come qualcuno ha già detto in questo thread.
La motivazione principale è che una visione troppo nitida è stancante (non mi risulta tuttavia che chi vede naturalmente 11 o addirittura 12 decimi utilizzi occhiali per ridurre la propria acutezza visiva).

Come trovare la sovracorrezione che giovi alla visione notturna del cielo?
Personalmente ho fatto un po' di prove di sera, sovrapponendo ai miei occhiali un altro paio di occhiali di amici. Con qulache tentativo ho stimato in -0.5 la correzione che non mi desse fastidio ma che mi permettesse finalmente di risolvere Alcor da Mizar o di contare le pleiadi.
Prima di fare l'occhiale ne ho parlato con il mio oculista, che mi ha confermato la bontà della correzione, ma che tuttavia non può firmare la prescrizione corrispondente, in quanto non conforme alle modalità di esame.

Per semplificare è come andare dal gommista e chiedergli di gonfiare le gomme a 2.5 invece che a 2 perchè <<devo fare un lungo viaggio e così consumo un po' meno>>: sa benissimo che avete ragione, ma non è detto che si prenda la responsabilità di farlo.

Alla fine, per fare l'occhiale mi sono rivolto online, dove si trovano decine di servizi (google => prescription glasses) a prezzi che sono una frazione del costo di un occhiale economico fatto in negozio in Italia.

<<si, ma online non hai le garanzie del negozio bla bla bla>>
in tutto il mondo si fanno occhiali online, solo in italia no, perchè è stata fatta una legge che impedisce di vendere online occhiali su prescrizione, questo mi puzza molto di "cartello", ma questo è un altro discorso...

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle ad occhio nudo e miopia
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto molto interessante!!!
Proverò ad acquistare online degli occhiali che sovracorreggono un po' la miopia (direi mezza diottria) e vediamo che succede.

In rete ci sono parecchi siti che vendono online... basta ricordare che la parola chiave per occhiali da vista è spectacles e non glasses.

Grazie a tutti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010