1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 21:30 
Mi è finalmente arrivato il Pocket Sky Atlas di Roger W. Sinnott, ordinato tempo fa su S&T:
finalmente un piccolo ma completo atlante proprio come lo volevo:
compatto,carta robusta, facilmente sfogliabile grazie alla rilegatura ad anelli, ma non delicato grazie alla copertina che "copre" anche gli anelli.
Le mappe, chiare, dettagliate e con simboli ben visibilmente colorati, sono velocissime da consultare, grazie anche ad una semplice e chiara legenda.
Queste mappe sono organizzate per "periodo" nonchè per "fascia oraria", in 8 "spicchi" di sfera celeste, ognuno comprendente 10 mappe che visualizzano 3 ore di ascensione retta per ogni spicchio.
Per capirci, le mappe da 1 a 10 interessano un AR da 0h a 3h, e mostrano il cielo visibile a novembre-dicembre in prima serata, a ottobre verso mezzanotte e ad agosto-settembre alla mattina presto.
A fianco delle mappe, sempre visibile poichè stampata in seconda di copertina e sporgente di un paio di centimetri rispetto alla dimensione delle pagine, c'è una veloce legenda che riporta un Telrad in scala corretta alle mappe, un "righellino" in scala per le distanze angolari fino a 15° e la "grafica" rappresentante le magnitudini delle stelle, da -1 a 7 e qualcosina di più.
All'inizio di ogni "capitolo" c'è poi una legenda molto più dettagliata, dove sono spiegati i simboli utilizzati per rappresentare stelle doppie, stelle variabili, ammassi aperti, globulari, galassie, nebulose luminose, scure, planetarie ed altri oggetti, con colori diversi per ogni tipologie e simboli diversi per le diverse dimensioni.
Alla fine ci sono un po' di mappe più particolareggiate per oggetti "particolari" tipo le Pleiadi, la Spada di Orione, il Cluster di galassie nella Vergine e la Grande Nube di Magellano.
Poi, a seguire, un indice generale organizzato per stelle, galassie, ammassi (aperti e globulari), nebulose (luminose, scure e planetarie) ed "altri oggetti" tipo M24, M40, il Centro della Galassia eccetera.
Infine un indice degli oggetti di Caldwell e di Messier, ed una mappa complessiva di tutti gli spicchi, in terza di copertina.
Le mappe sono proprio ben fatte, chiare, semplici ma complete: si possono trovare, e sono riportati anche negli indici, tanti, tantissimi oggetti, da soddisfare sia il neofita che l'astrofilo più navigato:
andiamo dai semplici Messier al Quintetto di Stephan; dai vari Melotte agli Stock, dal Cluster di Brocchi alla Cascata di Kemble...
NGC, IC, ESO, MCG, UGC, Cr, Tr e ancora e ancora e ancora...
una piccola introduzione esplicativa, una guida alle Costellazioni e la "traduzione" delle lettere greche completano il tuto, facendo di questo libretto di circa 100 pagine ( 80 mappe, 30.000 stelle, 1500 oggetti dello spazio profondo di cui 675 galassie rappresentate con la "reale inclinazione"...) un comodo e veloce strumento di consultazione tascabile (o comunque "zainettabile"...) .
C'è anche una recensione su CloudyNights:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1443
Ovviamente il libro è in inglese, ma alla fine non serve sapere quasta lingua per poter leggere una mappa...
io lo consiglio vivamente, sono 25 dollari (compresa la spedizione...) certamente ben spesi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Una curiosità, le pagine sono plastificate (e con plastificate intendo immuni all'acqua)? Perché io ho preso l'atlante della biblioteca UAI e, per quanto sia buono (anche se nelle mappe il cielo è azzurro e le stelle bianche :roll:), con l'umidità si riduce una schifezza :|

Edit: tra l'altro mica lo trovo sul sito di Sky&Telescope :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il lunedì 18 febbraio 2008, 21:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 21:52 
No, non sono plastificate:
sono di una carta molto spessa ma non plastificate.
Ho provato alcuni atlanti plastificati, ma il riflesso della luce rossa mi ha sempre infastidito, costringendomi ad inclinazioni scomode, sia mie che dei libri, tanto da farmi perdere la concentrazione su ciò che stavo "leggendo"...

Comunque mi correggo:
lo consiglio a tutti quelli che non osservano da uno stagno con le rane...
:D :D :D

Edit: http://shopatsky.com/prodinfo.asp?number=59317 :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
(anche se nelle mappe il cielo è azzurro e le stelle bianche :roll:)


Ma hai visto che effetto fa quella combinazione di colori con la torcia rossa ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:
Porca... Io mica ce l'ho la torcia rossa... :oops: :oops:
Proverò... e chiederò venia :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 9:32
Messaggi: 12
Località: Genova
Su Amazon costa un pelo di meno...

http://www.amazon.com/Sky-Telescopes-Po ... 931559317/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 23:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la bella recensione Fede.
Prima o poi lo acquisterò, da quanto hai scritto sembra molto più dettagliato del Deep Sky Reiseatlas (in mio possesso).

Matteo

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 10:01 
Il Reiseatlas non lo ho visto "dal vivo" ma tutti dicono che sia ottimo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il Reiseatlas non lo ho visto "dal vivo" ma tutti dicono che sia ottimo...
differenze tra i 2 che il primo arriva alla mag 7 e comprende i cerchi del telrad su ogni oggetto, l'altro il sky pocket alla 7.6


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 12:06 
Sul Pocket i sono stampati i cerchi del Telrad solo da una parte, come "riferimento"...
sto pensando di fare una scansione e stamparli su lucido trasparente (una volta si diceva "fare una fotocopia"... :) ), così da poterli sovrapporre dove voglio...
in realtà poi di stelle da 7.6 non ne ho ancora trovate...
sto "scrutando" per bene, con attenzione, ma mi sembra di fare il gioco delle 10 differenze sulla Settimana Enigmistica... ;)

... ma in associazione c'è un ReiseAtlas????
... e dirlo... ? ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010