1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho finalmente potuto usare il mio nuovo telescopio (Meade Lightbridge 12").
Disintossicandomi :D da pulsantiere goto e quant'altro l'intento èra quello di famigliarizzare con i movimenti e la ricerca degli oggetti.
Per gli oggetti più evidenti, l'aiuto del telrad è stato fondamentale e non ho avuto nessuna esitazione (M57, Albireo, Dumbbell, M13), poi ho tentato l'osservazione della cometa C/2009 P1 Garradd Cercandola nei pressi del Delfino.
Ora, data la mia totale inesperienza in fatto di comete, oltre che la mancanza di pratica con il goto-umano, mi sono imbattuto in questa "macchiolina abbastanza diffusa" che però non so se era la cometa o il vicino ammasso globulare NGC7006 (che seconto skytools con il mio tele è molto difficile da vedere).
Non ho famigliarità con i campi stellari e non sono riuscito ad avere conferme dalla disposizione nelle stelle nell'oculare.
Secondo voi?? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non hai allegato la foto.

Comunque la Garradd è vicina a M15, forse tai parlando di quell'ammasso globulare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
impossibile indovinare, ma secondo me l'hai presa perché era difficile mancarla :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti ieri sera la Garrad e NGC7006 erano a poco più di un grado di distanza.
La Garrad è però molto più luminosa del globulare, quindi quasi sicuramente dovresti aver beccato quella ... ma non hai visto la coda? Il cielo "quanto" buio era?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente coda.
Il cielo non era granché per via soprattutto della luna ma anche di scarsa trasparenza.
NGC7006 è visibile in un 12 pollici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
miemer ha scritto:
Niente coda.
Il cielo non era granché per via soprattutto della luna ma anche di scarsa trasparenza.
NGC7006 è visibile in un 12 pollici?

Se non ricordo male ho osservato questo globulare con il 12" l'estate scorsa ;) Quindi se in nessun modo hai percepito la coda significa che al 90% era questo ammasso ;)




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Ultima modifica di Gianchi Pegaso il mercoledì 10 agosto 2011, 10:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un 16" sotto un cielo da 19,8 di SQM è un batuffolino soffuso, ma comunque dall'aspetto non galattico, quindi un pochino "granuloso".
In un 12" sicuramente sarà meno luminoso, ma comunque visibile ... però è un oggetto che non ho mai provato nei miei precedenti telescopi, quindi aspettiamo qualcun'altro

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Io l'ho osservato da un cielo neanche perfetto urbano/rurale e si percepiva la granulosità ;)




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che si può vedere tranquillamente l'ammasso NGC 7006 anche con un 10" (granuloso però). Inoltre, l'ho osservato in un sito urbano. Anche la coda della cometa ho visto bene, cmq il cielo quella notte era molto trasparente e non c'era la Luna. Quindi, stai tranquillo miemer che la coda la vedi bene anche col tuo 12", ma sotto un cielo più scuro magari, e senza luna :wink:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cosa ho visto?
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aspettate ma il globulare non e cosi debole da non essere visto da un 12pollici (la sua mag. è di 10.5 ed è molto compatto, denso, quindi non difficile)! Io l'ho visto sotto un cielo da 20.6 con un binocolo 20x100!
Se controlli con google vedi disegni dell'ammasso fatti tranquillamente con 8 pollici da cieli non buoni.
Quindi anche da un cielo più scadente lo dovrebbe vedere però la cometa è molto più luminosta. Comunque visto che hai osservato M13 considera che la cometa è in apparanza circa 2 mag più debole. Se così più o meno hai visto quell'oggetto allora sicuramente era la cometa. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010