La desueta interfaccia RS232C è una piccola rogna da gestire; molto usata diversi decenni fa (soprattutto per i modem ma anche per altre periferiche), è stata abbandonata dal mondo dell'informatica commerciale, relegandola per lungo tempo a quello della comunicazione fra strumenti scientifici professionali (ad es. quelli dei laboratori), ormai in abbandono anche in quest'ultimo ambito.
Se ho capito bene desideri sapere quali cavi di conversione USB-RS232 fanno al caso tuo: dipende dal chip usato per tale conversione e ne esistono diversi, qualcuno funziona meglio, altri peggio ma nessuno è esente da problematiche. Anche con quelli migliori, quando ci lavoravo, il problema era che non sempre, all'accensione, il sistema operativo assegnava la stessa seriale (delle 4 disponibili) alla stessa specifica porta USB, motivo per il quale, spesso, mi usciva un avviso che la seriale non era collegata e dovevo riassegnare manualmente la,porta seriale.
Per la mia esperienza ti consiglio di evitare quel genere di convertitore: cerca invece un'interfaccia "vera" RS232C da installare in un qualche slot interno (per es. PCI, o quelli che possiede la tua scheda madre) e settala (se possibile) a livello hardware (questo ti darà stabilità al sistema) e ti sarà necessario un solo cavo diretto tra PC e SS2k, ma quest'ultimo, se non ti è stato dato in dotazione, è probabile che te lo debba autocostruire con le indicazioni che ti ha dato Elettrico.
Buona fortuna
P.S. Per la stessa montatura io ho installato il kit Skywatcher.
|