1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiutino su PHD
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'altra notte sono andato su a Frasso Sabino, insieme ad altri amici del forum, dopo una ottima pizza, ci siamo messi ad
osservare, nel mio caso a riprendere, però ho avuto subito un problema con PHD, non ho capito perchè il sw si
ostinava a non voler fare la calibrazione, avviata la procedura, dopo una 60ina di tentativi (parte sempre verso W) dava errore, motivo, problema con AR, la stella non si muove sufficentemente, non c'era un problema hardware di collegamenti, la montatura inseguiva per conto suo perfettamente, agendo poi su i bottoni software, il telescopio si muoveva, dunque anche l'interfacciamento Ascom funzionava.
La cosa strana, che dopo molti tentativi ( ho perso 2 ore, e la possibiltà di riprendere, oramai ero solo al piazzale del
cimitero e un po suggestionabile.... :mrgreen: ) senza fare cose particolari, ha eseguito la calibrazione, ed ha incominciato ad inseguire perfettamente (oramai troppo tardi.... :evil: ) l'unica cosa che ho notato è che la stella scelta era particolarmente luminosa.
Sapete dirmi cosa potrebbe influenzare negativamente la calibrazione??
Io mi sono fatto una idea, che vorrò poi verificare, cioè questo, nonostante per la normale guida è sufficente una stella debole, potrebbe essere che per la calibrazione sia necessaria una stella luminosa??
Scusate il lungo post ma mi scoccia che per un problema "banale" mi brucio una serata osservativa.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutino su PHD
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, alcune volte mi è capitato la stessa cosa e sono giunto alla conclusione che è un problema di bilanciamento, infatti lo dovrebbe fare solo in alcuni settori di cielo, conseguentemente dopo qualche ora tutto riparte normalmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutino su PHD
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 17:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ho avuto a volte problemi simili e ho sempre pensato a problemi di bilanciamento.
Come ieri sera: volevo fotografare M17 e non c'è stato verso, PHD non riusciva a calibrare.
Ho puntato un altro soggetto più alto sull'orizzonte (NGC 7331 in Pegaso) e tutto ha funzionato alla perfezione, senza aver toccato nulla nè nel tele nè nei parametri di impostazione di PHD.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutino su PHD
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio, detto così, potrebbe essere di tutto. Potresti, per esempio, dirci di quanto si mouveva la stella durante i sessanta tentativi.
Per inciso... non è che stavi cercando di calibrare nei pressi della polare?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutino su PHD
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pareva che si muoveva un poco, puntavo nell'orsa maggiore verso la coda.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutino su PHD
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Claudio,

come ti hanno già detto più t'avvicini alla polare più hai problemi a calibrare. Aggiungo che più la focale di guida è corta minori sono gli spostamenti avvertiti dal SW. C'è un parametro di configurazione che indica il tempo di calibrazione degli assi...puoi allungarlo se vedi che la calibrazione fallisce. Durante la fase di calibrazione guarda la barra di stato in basso, ti dà l'indicazione di quanto si è mosso e del valore a cui deve arrivare. Se non arriva a quel valore la calibrazione fallisce, regola di conseguenza il tempo prima menzionato.

Saluti,
Leo

PS controlla la velocità di guida... magari era troppo bassa. Ora non ricordo ma credo PHD calibri alla velocità di guida che hai impostato per la montatura.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il giovedì 4 agosto 2011, 9:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutino su PHD
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se il messaggio è "calibration failed stars did'nt move enought"il parametro su cui agire è "calibration steps" aumentandone il valore quanto basta(normalmente lo tengo attorno a 800 ma sono arrivato anche a 1500 e oltre).........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutino su PHD
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, adesso mi è chiaro dove era il problema, calibravo troppo vicino al polo probabilmente e il nuovo telescopio di guida è molto corto, un 60mm 220 di focale, la prossima volta mi sposterò parecchio per calibrare... :lol:

Mi sorge un dubbio con queste nuove info, se effettuo una calibrazione con successo usando stelle lontane dalla polare, poi
se volessi riprendere oggetti nei pressi della polare, l'inseguimento sicuramente fallirebbe vero?? dovrei ricalibrare aumentando gli step di calibrazione, immagino.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiutino su PHD
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Claudio,

come regola devi calibrare dove stai riprendendo. VIcino alla polare è sempre un casino.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010