L'altra notte sono andato su a Frasso Sabino, insieme ad altri amici del forum, dopo una ottima pizza, ci siamo messi ad
osservare, nel mio caso a riprendere, però ho avuto subito un problema con PHD, non ho capito perchè il sw si
ostinava a non voler fare la calibrazione, avviata la procedura, dopo una 60ina di tentativi (parte sempre verso W) dava errore, motivo, problema con AR, la stella non si muove sufficentemente, non c'era un problema hardware di collegamenti, la montatura inseguiva per conto suo perfettamente, agendo poi su i bottoni software, il telescopio si muoveva, dunque anche l'interfacciamento Ascom funzionava.
La cosa strana, che dopo molti tentativi ( ho perso 2 ore, e la possibiltà di riprendere, oramai ero solo al piazzale del
cimitero e un po suggestionabile....

) senza fare cose particolari, ha eseguito la calibrazione, ed ha incominciato ad inseguire perfettamente (oramai troppo tardi....

) l'unica cosa che ho notato è che la stella scelta era particolarmente luminosa.
Sapete dirmi cosa potrebbe influenzare negativamente la calibrazione??
Io mi sono fatto una idea, che vorrò poi verificare, cioè questo, nonostante per la normale guida è sufficente una stella debole, potrebbe essere che per la calibrazione sia necessaria una stella luminosa??
Scusate il lungo post ma mi scoccia che per un problema "banale" mi brucio una serata osservativa.
Claudio