1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto in USA
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo valutando la possibilità di comprare un telescopio dagli USA.
Premetto che non l'ho mai fatto, qualcuno mi spiegava allora la difficoltà di acquistare materiale perchè a differenza dell'Europa bisogna passare la dogana con le relative spese.
Perdonate l'ignoranza ma ogni cosa quando si fa per la prima volta non la si conosce... :mrgreen:
Quindi io pagherei il telescopio con carta di credito o a mezzo bonifico sul sito del fornitore che come abbiamo detto sta in USA. Fin qui tutto bene.
Poi, il fornitore spedisce a me il telescopio però a quanto ho capito il pacco parte dagli USA e quando arriva in Italia si ferma alla dogana del primo aeroporto internazionale.
Quindi come funziona la cosa? Mi fermano lì il pacco e mi verranno fatturate delle spese dall'Agenzia delle Dogane? Come le posso pagare? E poi per l'invio del pacco dalla dogana a casa mia posso sfruttare un corriere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è un problema di fondo, i fornitori USA non spediscono in Europa. Ovviamente le case vogliono che gli europei comprino in euro per non perderci. Sono però riuscito ad aggirare il problema: ho acquistato infatti il mio celestron nexstar 8se su amazon sfruttando il servizio di consegnato.com. E' un'azienda di spedizione italiana che però mette a disposizione l'indirizzo del suo magazzino a Miami, in questo modo puoi far spedire il pacco lì e poi loro te lo rigirano al tuo indirizzo italiano. Inoltre si acocllano loro le spese della dogana, tu devi solo pagare la spedizione normale (a prezzi molto convenienti, io ho pagato 200 euro contro i 400-500 di UPS e vari...). Basta iscriversi sul sito e poi acquistare dove vuoi mettendo il loro indirizzo USA. Sono molto seri, se gli scrivi una mail per qualsiasi informazione ti rispondono in giornata (conta il fuso orario però :mrgreen: )
Se hai bisogno di ulteriori info sono a disposizione. Fai conto che io ho speso in tutto sui 900 euro quando qui solamente il telescopio mi sarebbe costato sui 1500...

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 19:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse in Italia sarà diverso, ma da me in Finlandia mi telefonano dalla ufficio apposito dell'aeroporto, io vado lì, faccio vedere un documento e pago a loro il dazio (salatamente), e loro mi danno il pacco.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In Italia ti mandano una lettera, ma non puoi andare a ritirare il pacco lì. Devi dichiarare il contenuto, il suo valore e pagare quello che ti viene chiesto per lo sdoganamento. Poi loro ti inviano il pacco tramite corriere...ma come ho detto, con il metodo di prima aggiri il problema, fa tutto consegnato.com :D

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
le volte che ho acquistato dagli usa ho sempre pagato i dazi direttamente al corriere...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 17:44
Messaggi: 175
Località: Lodi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
E' un'azienda di spedizione italiana che però mette a disposizione l'indirizzo del suo magazzino a Miami, in questo modo puoi far spedire il pacco lì e poi loro te lo rigirano al tuo indirizzo italiano. Inoltre si acocllano loro le spese della dogana, tu devi solo pagare la spedizione normale (a prezzi molto convenienti, io ho pagato 200 euro contro i 400-500 di UPS e vari...). Basta iscriversi sul sito e poi acquistare dove vuoi mettendo il loro indirizzo USA. Sono molto seri, se gli scrivi una mail per qualsiasi informazione ti rispondono in giornata (conta il fuso orario però :mrgreen: )
Se hai bisogno di ulteriori info sono a disposizione. Fai conto che io ho speso in tutto sui 900 euro quando qui solamente il telescopio mi sarebbe costato sui 1500...


ciao zukkattack, leggevo la discussione.. con particolare interesse il tuo intervento; posso chiederti i passaggi che fai quando ordini all'estero appoggiandoti a quest'azienda?
ossia.. a loro arriva la tua merce dagli usa (per ipotesi), e poi per giungere al tuo indirizzo??
spero di essermi spiegatio.. :?: i costi di spedizzione??

_________________
nient'altro di più naturale che star ore ed ore col naso all'insù ed osservare un'antica odierna foto... poesia celeste della quale si son scordati i versi ma che da milleni incanta accompagna e scruta l'uomo...

così come il fiore perfetto è il ciliegio, il guerriero perfetto è il samurai

TELESCOPIO: SW 100/900ed Black Diamon+ EQ5+SynScan
OCULARI: T-Japan 6,9,12.5,18,25+TS ed 40 paracor+E.S. 18 82°+Barlow Shorty Orion 2x
FILTRI: Skyglow & Polarizzatore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
le volte che ho acquistato dagli usa ho sempre pagato i dazi direttamente al corriere...


Anch'io.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
angelo.R ha scritto:
ciao zukkattack, leggevo la discussione.. con particolare interesse il tuo intervento; posso chiederti i passaggi che fai quando ordini all'estero appoggiandoti a quest'azienda?
ossia.. a loro arriva la tua merce dagli usa (per ipotesi), e poi per giungere al tuo indirizzo??
spero di essermi spiegatio.. :?: i costi di spedizzione??


Tu effettui la registrazione al loro sito inserendo i tuoi dati fra cui il tuo indirizzo. Compri l'oggetto, mettiamo da ebay o da amazon americano e inserisci l'indirizzo del loro magazzino in america che ti mettono a disposizione dopo l'iscrizione. Una volta che il pacco arriva (a nome tuo) presso il loro magazzino loro leggendo i dati lo ricollegano a te e te lo spediscono (o all'indirizzo della registrazione, oppure a un altro in Italia a tua scelta). I costi di spedizione dipendono dalla grandezza e dal peso del pacco secondo questo criterio: si usa il peso maggiore tra quello reale e quello volumetrico (dove il peso volumetrico in chili è = Lunghezza x larghezza x altezza (in cm) / 6000) Ovviamente più l'oggetto sarà piccolo e leggero meno pagherai le spedizioni, che comunque sono assai convenienti! Sia per il fatto che costano poco in sé (io ho pagato circa la metà di quello che pagherei con un normale corriere) sia perchè questa azienda si accolla le spese di sdoganamento (che salgono col valore dell'oggetto, per cui su una spesa di un migliaio di euro raggiungono una bella cifra!). Davvero mi sono trovato benissimo e penso che risfrutterò questo servizio :wink:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 dicembre 2006, 16:07
Messaggi: 130
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Zukkattack ha scritto:
C'è un problema di fondo, i fornitori USA non spediscono in Europa. Ovviamente le case vogliono che gli europei comprino in euro per non perderci. Sono però riuscito ad aggirare il problema: ho acquistato infatti il mio celestron nexstar 8se su amazon sfruttando il servizio di consegnato.com. E' un'azienda di spedizione italiana che però mette a disposizione l'indirizzo del suo magazzino a Miami, in questo modo puoi far spedire il pacco lì e poi loro te lo rigirano al tuo indirizzo italiano. Inoltre si acocllano loro le spese della dogana, tu devi solo pagare la spedizione normale (a prezzi molto convenienti, io ho pagato 200 euro contro i 400-500 di UPS e vari...). Basta iscriversi sul sito e poi acquistare dove vuoi mettendo il loro indirizzo USA. Sono molto seri, se gli scrivi una mail per qualsiasi informazione ti rispondono in giornata (conta il fuso orario però :mrgreen: )
Se hai bisogno di ulteriori info sono a disposizione. Fai conto che io ho speso in tutto sui 900 euro quando qui solamente il telescopio mi sarebbe costato sui 1500...


Ciao,
l'IVA come viene addebitata?

Grazie
Roberto

_________________
Takahashi FS102 - Montatura Skywatcher EQ5 - Oculari: tanti, forse troppi!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto in USA
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' compresa nel costo dello sdoganamento e quindi immagino venga pagata da questo servizio postale :wink:
In ogni caso se andate sul loro sito potete leggere le FAQs o contattarli direttamente per qualsiasi info!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010