1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ero a Frasso Sabino per il mio "battesimo del cielo" con il mio Nesxtar 8se, che purtroppo non si è rivelato molto fortunato. Sono stato fino a mezzanotte circa a litigare con il puntamento. Infatti qualsiasi allineamento facessi (SkyAlign, Two stars, One star) quando poi andavo a selezionare gli oggetti il GoTo non riusciva mai a inquadrarli con l'oculare (ero con un 32mm, quindi a circa 60 ingrandimenti). I dati che inserivo generalmente erano:

-coordinate dell'osservatorio fi Frasso
-orario e data
-Time Zone 1 (come da manuale Celestron)
-Daylight Saving (ovvero ora legale)

ma alla fine in ogni caso ho provato un po' di tutto: time zone 2 (come mi suggeriva Diego che era lì con me, anzi lo ringrazio tantissimo per l'assistenza :wink: ), ora solare, tempo universale...niente, non riuscivamo a venirne a capo. Confermava l'allinemaento ma poi non inquadrava gli oggetti.
Ovviamente avevo livellato il telescopio e mi sono assicurato che fosse bilanciato per non sforzare sul motore e farlo sfasare sulle coordinate.

Ipotizzo che ci sia un errore da qualche parte nei dati inseriti o nelle impostazioni varie (che io comunque non ho assolutamente modificato). Se qualcuno con lo stesso sistema di puntamento potesse delucidarmi su questi ultimi almeno riuscirei ad eliminare un po' di variabili...grazie in anticipo per il supporto!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

ho risolto il tuo problema! :!: Il braccio del monoblocco, cioè che sorregge il tubo, DEVE essere orientato verso NORD, con la parte CONCAVA verso il nord geografico. Poi fai la normale procedura di allineamento (one, two o three stars) a questo punto il puntamento GO TO funziona.

Ho ritrovato gli appunti per l'allineamento del sistema GO TO celestron del 114. E' lo stesso software e hardware. Fai la prova stasera, o al massimo ci vediamo la prossima settimana a Frasso (RI).

A presto

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è così ti faccio una statua :mrgreen: Grazie mille, proverò nei limiti del possibile da casa, ma si vedono veramente 2 o 3 stelle!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Più che la statua, compra i filtri UHC eOIII, e soprattutto:

- Riduttore/Correttore f/6.3 per SC CELESTRON;
- Testa equatoriale HD PRO CELESTRON;

In maniera da poter fare a breve riprese CCD! :mrgreen:
Ciao

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Datemi un po' di respiro :mrgreen: (più che altro alle mie tasche :mrgreen: )
Comunque filtri a breve!

EDIT: la cosa che mi lascia un po' perplesso è che nel manuale non si fa riferimento a niente del genere :|
Spero proprio tu abbia ragione!

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 luglio 2008, 8:56
Messaggi: 446
Località: Taio (TN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho l'impressione che un filtro OIII su un 8" non sia molto indicato. Prova a sentire i pareri di chi ha avuto modo di provarlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie miemer, mi informerò.

Riguardo al problema del GoTo, continuando a cercare sul web non ho trovato niente di nuovo. Oggi proverò ad andare da Rigel Computers qui a Roma per vedere se loro sanno dirmi qualcosa, nell'attesa di poter provare puntando la forcella verso Nord.

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
che io sappia, il puntare a NORD il tubo (che deve essere parallelo al suolo) e forcella è la cosa basilare prima di far partire l'allineamento. Almeno io ricordo cosi, c'era anche scritto a caratteri cubitali nelle istruzioni. Ma forse era il meade..
Strano che da te non ci sia scritto. qua cè il link delle istruzioni cmq

http://www.celestron.com/c3/images/files/downloads/1235097095_6semanualitalia.pdf

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio per le info, proverò anche questo :D In effetti è strano, sul manuale non c'è scritto assolutamente nulla a riguardo (nè sul mio in inglese nè su questo in italiano). Riporto testualmente

"Per permettere al NexStar di puntare accuratamente gli oggetti celesti, esso deve essere allineato, all’inizio delle
osservazioni, con alcune posizioni (stelle) conosciute nel cielo. Dopo avergli fornito queste informazioni, il telescopio
può creare un modello del cielo, che esso utilizza per localizzare ogni altro oggetto di coordinate conosciute. Ci sono
due modi per allineare il NexStar con il cielo, che dipendono da quali informazioni l’utente è in grado di fornire al
telescopio: la modalità di allineamento Sky Align fa uso della data, orario e città per creare un modello accurato del
cielo. Da quel momento in poi l'utente dovrà semplicemente puntare il telescopio su tre oggetti luminosi visibili nel
cielo per allineare con precisione il telescopio rispetto al cielo. La modalità Auto Two Star Align chiederà all’utente di
scegliere e centrare la prima stella di allineamento, e poi il NexStar sceglierà e punterà automaticamente la seconda
stella per l'allineamento. La modalità Two-Star Alignment (allineamento a due stelle) richiede che l’utente riconosca e
punti manualmente il telescopio sulle due stelle di allineamento. La modalità One-Star Align (allineamento a una
stella) è come la modalità a due stelle, ma chiede all'utente di allineare il telescopio su una sola stella. Anche se non è
precisa come le altre modalità di allineamento, la modalità One Star Align è il modo più veloce per cercare e inseguire
pianeti brillanti e oggetti in modalità altazimutale. Infine la modalità Solar System Align (allineamento sul Sistema
Solare) mostrerà sullo schermo un elenco di tutti gli oggetti visibili di giorno (pianeti e Luna) disponibili per allineare il
telescopio. Consigliamo sempre di “raffinare” l’allineamento delle stelle di riferimento ad alti ingrandimenti (almeno
150x) per aumentare successivamente la precisione di puntamento, da eseguire con ingrandimenti medio-bassi (50x).
Ognuno dei metodi di allineamento viene discusso dettagliatamente qui di seguito."


"L’allineamento Sky Align è il modo più semplice per ottenere l'allineamento del vostro telescopio e per iniziare
velocemente le osservazioni. Anche se non conoscete nessuna stella del cielo, il NexStar vi farà eseguire l'allineamento
in pochi minuti chiedendovi alcune semplici informazioni come l'ora, la data, e la località di osservazione. A questo
punto dovrete solo puntare il telescopio verso tre oggetti luminosi nel cielo. Siccome la modalità Sky Align non richiede
che l'utente conosca il cielo notturno, non è necessario che l'utente conosca i nomi delle stelle che sta puntando. Potrete
anche scegliere di puntare un pianeta o la Luna. Il NexStar sarà quindi pronto per trovare e inseguire gli oltre 40000
oggetti contenuti nel suo database. Prima di allineare il telescopio, esso deve essere montato all’aperto con tutti gli
accessori standard montati (oculare, eventuale diagonale e cercatore) e con il tappo dell’ottica rimosso, come descritto
nella sezione relativa al Montaggio, presente all'inizio di questo manuale. Per iniziare l’allineamento Sky Align:" ecc..

Non so più dove sbattere la testa :|


EDIT: come immaginavo bisogna inserire la fascia oraria +1 per l'Italia e il Daylight saving finchè abbiamo l'ora legale (o al limite usare lo universal time togliendo due ore al nostro orario locale), quindi questo passaggio è corretto. Le uniche cose che faccio diversamente da quello che c'è scritto sono due:
-il posizionamento iniziale del tubo verso nord (o della parte concava della forcella come diceva tornado?) e il posizionamento orizzontale del tubo (comunque entrambe queste cose non sono scritte).

-il fatto di premere enter dopo aver puntato con il red dot l'astro e poi align dopo averlo centrato nell'oculare. Io invece prima cerco con il red dot, poi centro la stella nell'oculare e premo di seguito enter e align...ma mi sembra una cosa abbastanza ininfluente :shock:

Da notare che uso l'accortezza di selezionare i primi due oggetti lontani e il terzo non sulla congiungente dei due, e inoltre quella di arrivare a puntare gli oggetti sempre nelle stesse direzioni (positive per l'altezza e l'azimuth) per evitare il backlash...

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con puntamento Celestron
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Adesso ti faccio una domanda brutta: come hai messo la data?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010