1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
è da quando DSLR Focus ha smesso di funzionare (ovvero da quando non ho più la mia fida EOS 300D rimpiazzata da una fiammante 450D) che mi frullava per la testa l'idea di espandere il mio vecchio AstroClick per consentirgli di cercare di colmare il vuoto lasciato da DSLR Focus. Alcuni di voi ricorderanno forse che AstroClick era un programma molto semplice che si limitava a controllare lo scatto remoto attraverso un adattatore seriale. Non faceva nulla di più: le immagini venivano salvate solo nella memoria della fotocamera e tutti i parametri di ripresa dovevano essere impostati dalla fotocamera stessa.

AstroClick 3 è un programma completamente nuovo che consente di controllare la fotocamera in molte delle sue funzioni per aiutare noi astrofili ad effettuare riprese a lunga posa. Questo programma può funzionare con la maggior parte delle DSLR Canon EOS, consente di visualizzare le riprese sullo schermo del PC, permette una messa a fuoco assistita e può salvare le immagini sull'hard disk. AstroClick 3 consente lunghe pose con il solo cavo USB sulle fotocamere predisposte a questa funzione oppure può controllare lo scatto con un'interfaccia seriale oppure una DSUSB o DSUSB2 della Shoestring Astronomy.

Vi prego di provarlo e farmi sapere se vi piace.

Questa è la pagina con le istruzione e da cui è possibile scaricare l'ultima versione di AstroClick 3:

http://www.astropix.it/astroclick


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il giovedì 11 marzo 2010, 23:40, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi prego di provarlo e farmi sapere.[/quote]


Ecco dove ti eri rintanato Ivaldo eri davanti al pc a sfornare questa meraviglia !!!

Saluti

Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Ecco dove ti eri rintanato Ivaldo eri davanti al pc a sfornare questa meraviglia !!!

Tra le altre cose, si. :)
Fammi sapere se ti funziona Roberto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
- Visualizzare le immagini di anteprima in modo rapido per centrare il soggetto e metterlo a fuoco. Le immagini di anteprima non vengono salvate. C'è anche un tool per aiutare nella messa a fuoco. Inoltre viene visualizzato un istogramma edi valori di luminosità minima e massima dell'immagine per aiutare nella scelta del corretto tempo di posa.


Ecco, questo mi garba parecchio.
l'ho scaricato il programma e appena avrò la possibilità di tempo e meteo entrambi favorevoli lo proverò.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Ultima modifica di Andrea Ferri il giovedì 4 febbraio 2010, 3:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Ferri ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
- Visualizzare le immagini di anteprima in modo rapido per centrare il soggetto e metterlo a fuoco. Le immagini di anteprima non vengono salvate. C'è anche un tool per aiutare nella messa a fuoco. Inoltre viene visualizzato un istogramma edi valori di luminosità minima e massima dell'immagine per aiutare nella scelta del corretto tempo di posa.


Ecco, questo mi garba parecchio.
lo scaricato il programma e appena avrò la possibilità di tempo e meteo entrambi favorevoli lo proverò.


Con quale modello di fotocamera Canon hai intenzione di provare AC3?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 3:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Andrea Ferri ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
- Visualizzare le immagini di anteprima in modo rapido per centrare il soggetto e metterlo a fuoco. Le immagini di anteprima non vengono salvate. C'è anche un tool per aiutare nella messa a fuoco. Inoltre viene visualizzato un istogramma edi valori di luminosità minima e massima dell'immagine per aiutare nella scelta del corretto tempo di posa.


Ecco, questo mi garba parecchio.
lo scaricato il programma e appena avrò la possibilità di tempo e meteo entrambi favorevoli lo proverò.


Con quale modello di fotocamera Canon hai intenzione di provare AC3?


Con la 350D

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2010, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Ferri ha scritto:
Con la 350D

Ottimo, fammi sapere!
:)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allo stesso indirizzo ora è scaricabile la versione 3.0.0.5. Ho corretto un piccolo errore ed ho spostato la scelta del tipo di connessione per lo scatto remoto nella filestra di connessione. Ora da qui è anche possibile testare la connessione con la fotocamera.

Se riceveste un errore nell'installazione provate a disinstallare la vecchia versione di AC3 prima di installare questa nuova.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Ivaldo

una curiosità, perchè sulla450 non utilizzi eos utility??
dalla descrizione che fai di astroclick3 mi pare che siano tutte funzioni che questo programma già possiede...

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [AstroClick 3] Il primo passo
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pardon... :oops:
non avevo letto le istruzioni , eos utility non calcola il fwhm, io normalmente uso il live view c\maschera ma questa e sicuramente una cosa molto utile.
Ultimamente stò provando a fare riprese con un filtro ha da 6nm e non è sempre facile trovare nei paraggi una stella abbastanza luminosa per fare fuoco con il live view.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010