1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si, chiamiamolo agriturismo perchè alla fine sarà questo. Un mio amico astrofilo umbro si è trasferito, anche se non fisso ma quasi, sull'isola di La Palma nelle Canarie da circa 2 anni e mezzo.
Mollando tutto in Italia sta aprendo un agriturismo astronomico all'isola La Palma nelle Canarie.
Molti conoscono le Canaried i nome e altri ci sono stati, ma sapete che è un posto dove si può trovare un cielo notevole accopiato, tra l'altro, a un ottimo seeing (tant'è che in cima ci hanno piazzato un tele da 10metri!!!).
Un che scrive su questo forum gli ha gia scritto e ha risposto suia a lui che a me per sapere le condizioni climatiche della sua stazione.
Tra l'altro ho anche un pdf se mi dite dove posso appoggiarlo potrebbe essere letto da tutti (dati sulla stazione).
Il sito si trova a circa 1100m e adesso vi incollo parte di 2 mail che ci ha mandato tanto epr dare l'idea del posto. poi se volete scrivermi vi do la sua maile spero che entro poco scrivi lui qui. Inoltre gli ho detto di comprarsi (penso lo farà) il SQM cosi si avranno valori per la comparizione.
Il tutto sarà pronto per l'esatate prossima circa.

"Intanto tengo a precisare che non sono un imprenditore ma un astrofilo come voi.... ergo... senza mucho dinero!
Attualmente sto finendo la casa dove andare a vivere al di sopra della quale realizzerò una sala conferenze di 30 mq e sopra una cupola di 3 metri di diametro con un RC400 a f8. Inoltre è già quasi pronta un'altra torretta con base di circa 16mq con una seconda cupola e una GM4000 attualmente con un 35cm Meade. Il tutto dovrebbe essere operativo nella prossima estate in quanto la prossima primavera dovrebbero ultimarsi i lavori e poi rimarrebbe solo da mettere a punto le strumentazioni. Il tutto sarà automatizzato con ACP, Maxim DL5, FocusMax e Robofocus.
Per la recettività però non ci sono problemi perchè all'inizio si potrà
soggiornare presso strutture vicine all'osservatorio (300 metri) in una
casetta rurale tipica. Vi farò sapere tutte le informazioni utili. In ogni
caso vi si verrebbe a prendere all'aereoporto e vi riporteremo a fine
vacanza. Si potrà prenotare una auto e comunque per qualsiasi esigenza particolare dovrete solo farcelo sapere e vedremo come aiutarvi in tutte le fasi, dalla prenotazione del volo, al trasporto di eventuali vostre camere CCD e telescopi da posizionare sulle montature. Ovviamente energia elettrica disponibile e possibilità di usufruire della sala conferenze per riunirsi con altri amici astrofili o semplicemente per elaborare le immagini della sera prima. Collegamento ADSL gratuito.
Il sito (El Pinar de Tijarafe) si trova a La Palma, a 1100 metri di altezza, confina con il Parque Nacional e si trova a 4km in linea d'aria dai telescopi professionali del Roque de los Muchachos (tra l'altro ho lavorato
al TNG italiano) ed è uno dei siti più secchi dell'isola. Vi allego un pdf
con alcune immagini che si commentano da sole.
Per il seeing ho solo delle stime ma varia intorno ai 2 arcosecondi ma sono stime fatte con il 35 cm e credo che l'ottica abbia una messa a punto non perfetta e rispetto all'RC400 si può guadagnare sicuramente un altro mezzo arcosecondo. Tenete presente che anche al Roque a 2400 metri di altezza non sempre si scende al di sotto dell'arcsec o per lo meno non per tutta la notte ed in ogni caso è improponibile osservare da lassù in quanto ci sono sempre raffiche di vento che impedirebbero l'uso di strumentazioni portatili.
In ogni caso dal mio sito è sempre uno spettacolo vedere la via lattea
biforcarsi fino all'orizzonte! Vedere a occhio nudo tutti gli ammassi
globulari (e io non ci vedo proprio bene... porto gli occhiali)!
Riguardo a quanto il cielo è scuro: io ho due telecamere Apogee AP47p con sensore Marconi retroilluminato che raffreddo a -30°C e ha una efficienza quantica intorno al 90% il che significa che su dieci fotoni che arrivano 9 sono tradotti in elettroni e quindi in immagine. Io generalmente le uso per ricerca sui blazars e faccio pose di 180 e 300 secondi. In Italia avevo, nelle migliori serate, un fondo cielo di 800 ADU con filtro R fotometrico, altrimenti 2000-2400. Qua, a volte non arriva a 100 ADU e comunque non supera questo limite di molto.
Credo che con camere CCD attuali con pixel più piccoli e EQ minore il fondo cielo sia quasi inesistente. Il primo di voi che verrà a trovarmi lo
confermerà!
Non vorrei annoiarvi oltre. Visto che la cosa si sta creando in questo
periodo, se avete suggerimenti su quello che desidereste trovare, fatemi sapere in modo che tutta la struttura sia il più vicina possibile alle vostre aspettative!"

Ecco un'altra parte:

"Il problema delle coperture è assai complesso. Gli Alisei sono stabili come direzione ma fluttuano in altezza. In inverno su stabilizzano più alti e spesso causa la copertura della mia zona (infatti le notti serene scendono intorno al 50%). Nel resto dell'anno però spingono le correnti umide più in basso e nella mia zona (sai che La Palma ha 7 microclimi, vero?) le nuvole si posizionano quasi sempre più basse intorno ai 950-1000 metri e per fortuna non mi tocca innalzando tantissimo le notti serene. Ti garantisco che a volte mi stufo e spero in un pò di nuvolaglia per riposarmi un pò.... invece sempre sereno!
Questo con ormai due anni e mezzo che sono qua.
Altro discorso se ti sposti anche solo di 10 kilometri!!!
Ciao, Daniele
PS: anzi ti dirò che a volte al Roque è sereno ma hanno + di 90% di umidità (che arriva da dentro la caldera) e devono chiudere e io invece lavoro ugualmente avendo meno umidità. Strano ma vero."

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella stessa isola ho visto che esiste un appartamento denominato "Casa Astronomica" a 400 metri (non posto il link ma è facile trovarlo), il problema che tra le specifiche si legge che "Per bambini al di sotto di 14 anni, non è permesso per ragioni di sicurezza". Ed è un vero peccato in quanto andarci con tutta la famiglia sarebbe il massimo per unire l'utile al dilettevole, chissà se in questo nuovo agriturismo si potranno portare i bambini?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che bella notizia, inizio a prenotare il valium per l'aereo e per convincere la mia lei...

E' uno dei target, nei miei sogni...mi è bastato vedere una presentazione di un amico che ci è stato un paio d'anni fà...un posto magnifico, solo natura e astrofisica...

Il cielo dicono sia veramente magnifico :shock:

E per la famiglia ce n'è da vedere lì intorno, mica male il connubio :P

Attendo info... :wink:


@Twister
casa astronomica dice che si trova a 390m slm, questo a 1100, non credo sia lo stesso.
precludere l'accesso alle famiglie con bimbi sarebbe castrante :roll:
non per me, eh... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 20 settembre 2010, 14:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio osservatorio (dove tra poco monterò l'RC da 16") è all'interno della proprietà del mio hotel...

Posso farmi pubblicità anch'io? Sono pure in Italia... :mrgreen:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sarebbe davvero bello poter osservare dal cielo delle Canarie usufruendo di un agriturismo astro-orientanto. L'unica perplessità, avendo parlato con qualche amico che c'è stato proprio ad osservare, riguarda la copertura nuvolosa al di sotto di una certa quota.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oh noh mi ha fregato l'idea! :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Elio ha scritto:
Ma che bella notizia, inizio a prenotare il valium per l'aereo e per convincere la mia lei...

E' uno dei target, nei miei sogni...mi è bastato vedere una presentazione di un amico che ci è stato un paio d'anni fà...un posto magnifico, solo natura e astrofisica...

Il cielo dicono sia veramente magnifico :shock:

E per la famiglia ce n'è da vedere lì intorno, mica male il connubio :P

Attendo info... :wink:


@Twister
casa astronomica dice che si trova a 390m slm, questo a 1100, non credo sia lo stesso.
precludere l'accesso alle famiglie con bimbi sarebbe castrante :roll:
non per me, eh... :D


Per i bimbi posso chiedere. Inoltre da li il mare e proprio vicinissimo, anzi, vi svegliate dalla casetta e vedete il mare in lontanaza, uno spettacolo (se qualcuno mi dicesse come posso mettere on-line il pdf vedreste anche voi).
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
..se qualcuno mi dicesse come posso mettere on-line il pdf vedreste anche voi).
:wink:


Potresti stampare il Pdf, poi scannerizzarlo in formato Jpg e quindi caricarlo qui sul forum, per foto e grafici è una procedura un po' spartana ma funziona :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 15:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un PDF lo puoi caricare come un normale file! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
Un PDF lo puoi caricare come un normale file! :)


Te possino me lo potevi di prima! :evil: :P
PS Il problema che è pesante, 1.15mega. :P

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010