1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquistata DSLR, richiesta aiuto
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sono appena di ritorno dalla mia vacanza negli USA dove non ho potuto resistere dall'acquistare una reflex per uso astronomico :oops: . Trattasi ovviamente di una Canon e nello specifico una EOS 1000D (denominata per gli USA Rebel XS). L'ho pagata 299 $ compreso l'obiettivo 18-55 IS + tassa dello stato di NY. In pratica circa 305 €. Se ne parla bene nell'utilizzo astrofotografico, ho fatto bene a prenderla visto il prezzo no? 8) Ora è venuto il momento di iniziare ad acquistare adattatori e anelli vari e sono andato in confusione totale. Vi faccio quindi alcune domande.

Partiamo dal presupposto che vorrei creare un setup prevedendo anche l'autoguida, da realizzare con la ToUcam Pro con modifica SC 1.5 (già fatta e funzionante). Da utilizzare con lo strumento in firma con HEQ-5 Pro Synscan.

Ecco quindi le domande:

1) l'anello T da acquistare va bene questo quà http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... Bt/1769/1# ? Si può avvitare direttamente alla culatta del Meade ACF 8" (o di un riduttore) oppure devo acquistare qualcos'altro?

2) che riduttore mi consigliate di acquistare, visto anche lo schema ottico utilizzato, che si possa avvitare alla culatta del telescopio e che preveda la possibilità dal lato fotocamera di avvitare subito l'anello T senza altri adattatori? Nel passaggio culatta-riduttore-anello non vorrei passare per nasi da 31.8 e roba di piccole dimensioni per evitare la vignettatura, giusto?

3) sarebbe bene realizzare l'autoguida, che faccio? Prendo un rifrattore e lo sovrappongo al Meade oppure prendo la OAG? Come rifrattore guida ad esempio ho visto http://www.miotti.it/index.php/item/sku/2573.html 70/f500, può andare per guidare il mio strumento con la webcam modificata? Premetto che voglio spendere poco... Come lo fisso al tubo ottico? Mi consigliate dei link dove acquistare al minimo prezzo tutti gli accessori per la guida?

Grazie per la pazienza, in genere non faccio cosi' tante domande, ma tra anelli, filettature etc.. etc.. inizio a non capirci più nulla!!! :oops: :lol:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquistata DSLR, richiesta aiuto
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda classica: hai mai fatto astrofoto?
Se no, sconsiglio sempre di cimentarsi nella c.d. fotografia a fuoco diretto, perche tecnica abb. difficilotta per i principianti, sopratutto se si usano focali attorno al metro (o più). Quello che invece consiglio è trovare il modo per mettere "a cavallo" del telescopio la dslr e fare un pò di pratica con la c.d. fotografia in parallelo usando gli obiettivi della fotocamera. Il telescopio principale farà da autoguida.
Inoltre prenderei in considerazione la modifica per astronomia della Canon (utilizza la funzione "cerca" del forum, troverai parecchie info al riguardo).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquistata DSLR, richiesta aiuto
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Domanda classica: hai mai fatto astrofoto?
Se no, sconsiglio sempre di cimentarsi nella c.d. fotografia a fuoco diretto, perche tecnica abb. difficilotta per i principianti...


Ti ringrazio della riposta, veramente di foto ne faccio, ma ho della strumentazione nuova e non conosco bene tutto il meccanismo delle filettature, tutto qua... Ad ogni modo, se può servire per farvi capire meglio vi mostro una foto da me :lol: fatta con il seguente treno fotografico...

ACF 8" (il mio) + riduttore spianatore Meade 4000 f/6.3 (preso in prestito) + Canon EOS 60D raffreddata (anch'essa in prestito).
Somma di sette pose non guidate da 30 secondi ognuna, senza sottrazione di dark e flat.

In realtà mi direte perché non replichi il treno di cui sopra? Perché a mio avviso il riduttore non è buono per l'ACF come vedete dall'allungamento ai bordi e dalla vignettatura. Se però mi dite che non c'è di meglio compro questo e ci aggiungo la roba per la guida.... Si parla dell'Alan Gee, ma costa una fortuna e nessuno garantisce risultati migliori sui larghi campi o sbaglio?

Ho anche un semplice riduttore COMA 0.5X (non spianatore) ma è da 31.8 e ho paura che la vignettatura con il naso da 31.8 sia spaventosa... :cry:


Allegati:
m27_astrofili.jpg
m27_astrofili.jpg [ 125.84 KiB | Osservato 463 volte ]

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010