buon giorno/sera a tutti voi astrofili!! Ho un paio di dubbi che volevo discutere con voi: sono in procinto finalmente di costruirmi una postazione fissa per la mia strumentazione, che attualmente è composta da una eq6 che muove un C8 con in parallelo un rifrattore ED da 80mm F7,5. La mia idea è quella quindi di fare la colonna in cemento su cui poggiare la mezzacolonna della skywatcher per "raccordare" la testa dell'eq6. C'è un però: la mezzacolonna come la attacco all'eq6? mi spiego: la eq6 si avvita alla vite del treppiede ma sulla mezzacolonna non mi pare ci sia questa vite... qualcuno sa spiegarmi come funziona?
Ho poi un altro dubbio: vorrei aumentare il mio "parco strumenti" in relazione alla nuova arrivata, ovvero la canon 550D, finalmente modificata. Attualmente fotografo con l'80 e inseguo col c8, solo che nonostante l'enorme differenza di focale, non riesco ad andare oltre i 5/6 minuti di esposizione, dato che col c8 (a f6,3) non riesco ad ottenere stelle puntiformi ma piuttosto a palloncino e quindi spesso insegue male. Da un po' mi è balenata l'idea di prendere un nuovo rifrattore ma per avere un "salto" di qualità dovrei prendere almeno un 110/120mm ma i costi sono veramente alti, allora ho iniziato ad orientare le mie idee su dei newton. Proprio questo sabato ho avuto modo di provare un 150mm F5 della skywatcher (quello nero) e devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla facilità di bilanciamento (con in parallelo l'80) ma soprattutto (cosa che immaginavo) dalla facilità di inseguimento. Infatti inseguivo questa volta con l'80 (e con stelle puntiformi!) e fotografavo col 150 e non ho avuto problemi di inseguimento neppure con 10 minuti di posa!! L'unico problema è stato che lo strumento probabilmente non era collimato bene, difatti praticamente non ho mai trovato il fuoco! Ora la mia domanda è: sulla piazza qual'è il miglior 150 F5? Ho letto che il GSO ha già il foc con la demoltiplica, come lo vedete questo strumentino?
I 200 F4 pensavo di scartarli perchè non vorrei sovracaricare la montatura arrivando al limite, dato che in parallelo ci sarà sempre l'80ED, voi cosa dite? ho visto però il vixen e pesa solo 6,3kg ma viene un bel botto...sui 1400 euro
scusate se mi sono dilungato, grazie per consigli e pareri!!
_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________