1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 20:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 9:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, chiedo il vostro parere su un argomento che magari è stato trattato alla noia ma non so in questi termini..
Se aveste un gruzzoletto per fare un upgrade di attrezzatura e aveste la possibilià , allo stesso prezzo - di passare ad un 25cm s.c. go-to oppure un takahshi fs 102 cosa fareste?
Io sono amante dei rifrattori [come forse avrete capito dall'altro topic] della puntiformità delle stelle, esente da coma, astigmatismo, di una visione piu riposante e "ferma" del cielo un tele come fs 102 sarebbe un sogno che si realizza..
ma capisco anche che un 25 cm sarebbe gia un tele di tutto rispetto e che mi aprirebbe un mondo fatto di oggetti evanescenti che diventano galassie a spirali, planetarie, nebulose etc... la cosa mi affascina non poco.
Certo la comodità di un tempo "breve" per la messa in stazione, la trasportabilità del tutto sarebbe sempre dalla parte del rifrattore..
insomma che ne pensate??

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
penso che andiamo verso un bagno di sangue :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'estate scorsa mi son portato dietro in vacanza un apo da 4" per far foto......la prima sera l'ho usato in visuale cercando oggetti facili quindi m16, m8, m20, m31 qualche globulare, m27, m57 e così via.
Deludente rispetto al C9 che avevo.....in visuale, secondo me, meglio abbondare con il diametro.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sono due strumenti diversi, pensati per scopi diversi e utili per cose diverse.
dipende da cosa ti piace osservare/fotografare, i consigli che ti arriveranno saranno sicuramente fortemente influenzati dalla "passione" di chi ti da il consiglio.
per esempio io non ci penserei mezza volta e prenderei l'SC, ma sono perfettamente consapevole che ci sono mille ragioni che farebbero preferire il taka, semplicemente, pero', a me tali ragioni non interessano in quanto non sarebbero utili per il mio modo di fare astronomia ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 10:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie delle risposte, immaginavo alcune considerazioni da voi scritte..aggiungo che non faccio e non mi interessa fare foto ne ora ne in un futuro prossimo.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto il c9
Ho il Taka TSA102
Più o meno ciò di cui parli te, direi
Se l'uso è visuale e solo quello personalmente non avrei un attimo di dubbi o ripensamenti.
Apertura, apertura, apertura
Ti posso assicurare che a bassi ingrandimenti le stelle del C9 erano delle capocchie di spillo (diciamo sotto i 100x)
E anche se aumentavi gli ingrandimenti non avevi particolari problemi di stelle molto dilatate.
Ovvio che se poi spari 300x o più le noti. Ma con l'FS102 credi di avere capocchie di spillo a 300x?
Inoltre a 300x la visione era godibilissima mentre con il Taka a questi ingrandimenti si necessita di barlow e il limite dello strumento è evidente anche in termini di luce
Le lenti vanno bene per campi ampi (con il C9 al massimo potevo usare un Pan 41 mm che mi dava 57x con afov di 68°) ma se vuoi vedere di più devi raccattare ogni fotone possibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comprare un rifrattore di qualità eccelsa non ti farà mai vedere le cose che necessitano di una raccolta di luce importante. Ti consiglio, da possessore, di prendere un bel Meade 10" ACF, hanno un'ottica molto buona priva di coma ai bordi che ti farà vedere molti oggetti che un rifrattore da 10 cm non ti farà mai vedere, oppure un Celestron C11. Ho un rifrattore da 12 cm, ma se osservo M13 mi delude moltissimo in confronto di quello che mi fa vedere il 10" S.C.
Aggiungo, per prevenire commenti che potrebbero far pensare a partigianerie che questo è il confronto che posso fare tra due strumenti che posseggo, un rifrattore da 12 cm ed uno S.C. da 25 cm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 11:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie tante per le risposte. Mi avete quasi convinto... Un paio di considerazioni: con il mio vixen 70 a 200x, le stelle sono capocchie di spillo come a 30x. :mrgreen:
Per quanto riguarda il lato economico. Il valore dei 2 strumenti quanto decade negli anni? nel senso che mi piacerebbe che, se dovessi considerare di cambiare setup in futuro, il valore dello strumento non scendesse in maniera esponenziale.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il mantenimento del prezzo è, probabilmente, il peggior difetto degli SC commerciali...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come giustamente detto, dipende quello che ti piace fare...
Se preferisci fare foto, io andrei dritto su un rifrattore, se preferisci osservare mi dirotterei su un dobson...
Se vuoi un giusto compromesso, ma che probabilmente poi non eccellerà in nessun settore, mi orienterei su uno SC!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010