1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 12:09 
qualcuno mi sa dire com'è?anche sui pianeti.......
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Provato no, ma si fa presto: è da PROVARE. Se l'esemplare è ben fatto, sarà ottimo anche sui pianeti, visto che il diametro c'è e l'ostruzione è ben studiata.
In questo periodo se ne parla molto, sul forum: di qualità, e assistenza, dico. Siccome la mia esperienza su TROPPI acquisti che ho fatto è stata così spesso disastrosa, l'unica salvezza ritengo sia la verifica di persona, stella artifiziale alla mano.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Eee joe' .... :)
Ok la fregatura si puo' prendere ..... ma non facciamo di tutta l'erba un fascio. Io mi son sempre trovato bene comprando telescopi ed accessori (nuovi) in rete.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Io no! Troppa, troppa variabilità nella qualità della produzione, e nessun controllo a monte e a valle. Mi spiace essermi incattivito così, ma però...

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero che è meglio provarlo, ma è soprattutto un tele difficile da gestire. Ci vuole una eq6.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
ciao kira, io ho fatto in tempo ad osservare giove, e il mio primo pensiero è stato che finalmente l'immagine assomigliava molto a quella data dall' lx200 10" a parità di ingrandimenti.. ma attenzione: venivo a tappe dai newton 130 e 200 skywatcher. In foto c'è un coma spaventoso appena fuori dal centro, mentre nel 200 era un po' più fuori.

Anch'io ti dico che è difficile da gestire, ho preso una scaletta e ho rimpianto il 200.

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ne sono un fortunato possessore, e quando l'ho comprato non mi aspettavo una resa cosi' soddisfacente anche sui pianeti. In serate di buon seeing ho avuto visioni fantastiche sopratutto su Saturno e Marte, su Giove un po' meno, ma sempre OK... Confrontando con un SC Meade 10"
a parità di ingrandimenti anche il possessore di quest'ultimo stimava migliori le immagini del mio cinesone. Attenzione pero': se non sei perfettamente collimato la qualità delle immagini scade drasticamente. Il coma ai bordi è evidentissimo sopratutto in fotografia, ma sui pianeti questo non è un problema.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superpolaris ha scritto:
Confrontando con un SC Meade 10"
a parità di ingrandimenti anche il possessore di quest'ultimo stimava migliori le immagini del mio cinesone.


Strano però. Per quanto io apprezzi quel tubone enorme :), devo dire che l'sc10 si comporta meglio (almeno il mio) sia sui larghi campi (per quanto possibile) a causa della miglior correzione del campo sia sui pianeti. Sicuro che quel SC 10" fosse a posto?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kira. All'indirizzo che trovi in questo post c'è la prova del Newton SW da 10" fatta da un astronomo americano (? credo..). Ho anch'io intenzione di prendere un Newton (o un dobson, ma è lo stesso) e quindi sto leggendo molto in merito e anche le impressioni degli astrofili sono utili, spero ti aiuterà:

http://www.sidus.org/proveStrumenti/tel ... -1200.html

Non ho mai avuto la fortuna di mettere l'occhio in un Newton da 10" e quindi la mia esperienza è solo teorica ma credo che lo SW che ti interessa non sia concepito per il planetario visto il rapporto focale f/4.8, ci sono Newton di cui dicono un gran bene come ad esempio i Geoptik (di cui trovi la prova in quello stesso sito) oppure gli Orion optics (quelli inglesi) o ancora i Mak-Newton della Intes Micro.
Chi ne sa più di me magari forse confermerà....spero :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 22 ottobre 2006, 4:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh eh eh...si, american de bulogna! :lol:

Provato il 10" SW.
Una notte su Saturno arrivai a 400x. L'unico tremolio dell'immagine era causato dalla vibrazione del motore orario in AR...tac...tac...tac....
Per il resto, anche grazie a un seeing mai visto prima Saturno era immobile e dettagliatissimo.
Da paura!!!

Tieni conto, però, che è un cinesone...la sua qualità potrebbe cambiare da modello a modello...se puoi provare quello che devi comprare sarebbe meglio.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010