1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 20:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un rifrattore in due pezzi
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
1- Conoscete qualche azienda in grado di creare una intubazione per un rifrattore da 1800mm di focale ma che sia smontabile in due pezzi per il trasporto? insomma in due tubi per così dire "da 900mm di focale" ?
L'ideale sarebbe più che un vero e proprio smontaggio, un sistema tipo quello di un paraluce estraibile tanto per intenderci...

2- L'ottica a rifrazione sarebbe inoltre da 220mm di diametro circa, avete una qualche idea sul possibile prezzo dell'intubazione?

3- esiste una altazimutale che non costi un capitale in grado di reggere per un utilizzo esclusivamente visuale un ottica 220/1800 ?

PS: non è per me ma per un amico

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un rifrattore in due pezzi
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:
1- Conoscete qualche azienda in grado di creare una intubazione per un rifrattore da 1800mm di focale ma che sia smontabile in due pezzi per il trasporto? insomma in due tubi per così dire "da 900mm di focale" ?
L'ideale sarebbe più che un vero e proprio smontaggio, un sistema tipo quello di un paraluce estraibile tanto per intenderci...


Wow, non sembra una cosa semplice... un tubo di quelle dimensioni in due pezzi, se non è fatto davvero bene può avere seri problemi di flessione.

Mi viene in mente Zen (http://www.costruzioniottichezen.it/) oppure Northek (http://www.northek.it/) . Propenderei forse per il primo (ma a me i prodotti Zen piacciono molto, quindi forse non sono obiettivo), anche se i secondi, almeno a giudicare dal sito, sembrano dotati di attrezzature più moderne. Ma leggendo i loro listini, sembrano un tantino cari: non dico che i loro prodotti non valgano quello che costano, ma che, personalmente, li contatterei solo se non avessi problemi di budget. Poi a chiedere si fa presto e non costa nulla :)

ivan86 ha scritto:
2- L'ottica a rifrazione sarebbe inoltre da 220mm di diametro circa, avete una qualche idea sul possibile prezzo dell'intubazione?


No, ma certamente non economico, se lo vui fatto almeno decentemente...

ivan86 ha scritto:
3- esiste una altazimutale che non costi un capitale in grado di reggere per un utilizzo esclusivamente visuale un ottica 220/1800 ?


Forse questa? http://www.unitronitalia.com/prodotti.a ... K&type=020
con Go-To forse solo il prototipo di 10micron, la AZ2000QCI (http://www.10micron.eu/files/Antartica/ ... artico.pdf), ma ad occhio costa svariate migliaia di euro, se riesci a convincerli a fartene un'altra :)

Comunque, in bocca al lupo! :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un rifrattore in due pezzi
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
La vedo dura. Soprattutto la soluzione dei tubi a scorrimento. Ma un'architettura folder non sarebbe meglio? E' sempre costosa ma ha anche il vantaggio di avere qualche problema in meno con la montatura.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un rifrattore in due pezzi
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
1) oltre alle ditte citate per un'ottica così particolare si potrebbe sentire anche Marcon; tra l'altro mi sembra di ricordare che la Borg facesse qualche strumento modulare ma credo di piccolo diametro
2) tanto....
3) come hai visto esistono ma costano parecchio, anche perchè un rifrattore da 220 mm pesaerà senz'altro tanto; bisogna vedere il peso e se per caso voglia poi applicare degli encoder per un computer passivo
questa di tecnosky non costa molto, va bene (l'ho provata) e porta fino a 15 kg ma è tutta manuale
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ky&Score=1

comunque credo che l'intero kit non vada al di sotto di svariate migliaia di euro, tuttavii credo che aspiri a simili strumenti lo sappia e 1000 euro in più o in meno siano messi i conto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un rifrattore in due pezzi
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Si può fare tutto ma se vuoi che sia fatto a regola d'arte e pure smontabile costerà parecchio, se non costerà tanto e non sarà pesante aspettati flessioni e torsioni difficili da gestire, nel primo caso ti conviene chiedere un'altazimutale manuale artigianale, nel secondo tanto vale prendere uno dei soliti giocattoli orientali... dipende dal budget e dalle aspettative, quindi assicurati se l'ottica si merita un'intubazione che funziona... che ottica è?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un rifrattore in due pezzi
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivan86 ha scritto:

3- esiste una altazimutale che non costi un capitale in grado di reggere per un utilizzo esclusivamente visuale un ottica 220/1800 ?


Erm... hai presente quanto deve essere alta per permettere l'uso di un tubone simile? Più che la montatura, mi preoccupa il treppiede/la colonna...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un rifrattore in due pezzi
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 5:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se non sbaglio TMB fa o faceva dei rifrattori "folded"

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un rifrattore in due pezzi
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa ti è successo Ivan? :shock: hai avuto un colpo di fortuna? ti hanno regalato un'ottica del genere?mamma mia...


edit non avevo letto il ps - la mia distrazione sta raggiungendo livelli patologici...

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il giovedì 4 agosto 2011, 14:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un rifrattore in due pezzi
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Tempo fa Paolo "Cherubino" aveva parlato di un suo progetto per intubare un rifrattore del genere, però di focale più corta, magari ti può indicare chi è in grado di farlo.
Ricordo anche di Massimiliano Lattanzi (che non scrive piu sul forum da tanto....) che aveva fatto intubare un rifrattore da Attilio Bogi di Astronatura (che non esiste più) con il tubo divisibile in 2 parti (era un 127/2540 :shock: )
A questo link http://www.massimilianolattanzi.com/AST ... s-APOs.pdf oltre alla prova del tubo ci sono anche delle immagini.
A. Bogi credo che ora lavori per SkyPoint
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un rifrattore in due pezzi
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
forse puoi provare a rivolgerti anche alla Northek

Massimiliano, mah .. secondo me non legge nemmeno più il forum

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010