1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 15:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Salve, rieccomi..
da qualche mese la salute ha deciso di darmi una quasi tregua ed io che faccio? Mi viene il desiderio di rimettere in attivita il suddetto! :mrgreen:
Tranne che dopo due anni abbondanti di cantina.. va ripulito x bene, c'è poco da fare.. entrambi gli specchi.

Ciò che vedo depositato sugli specchi, malgrado le precauzioni prese nel conservare il tutto, è polvere per lo più... ma anche qualcosa di simile ad "impronte".. di chi? Mistero..

Francamente non so come procedere, quali precauzioni prendere.

Magari lo specchio secondario si potrebbe evitare di smontarlo, spero.. pulendolo in qualche modo in sede. Per il primario invece non c'è storia, va smontato..

Prima di incasinarmi.. magari qualcuno di voi ha già armeggiato con il lightbridge e sa dirmi come procedere passo, passo.. se c'è da prendere dei riferimenti, come pulirlo.. altrimenti mi tocca improvvisare. :oops:

Di mio a casa ho alcool isopropilico spray e da acquistare acqua distillata.. oltre allo shampoo baby (quello che non fa piangere x intenderci.. :mrgreen: )

Grazie
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puoi giurare che valga proprio la pena di lavarlo?
Eventualmente: smontalo, lavalo con il sapone strofinandolo delicatamente sotto abbondante acqua corrente e sciacqualo infine con la distillata.
Semplice ed efficace (se non te lo fai cadere :mrgreen: )
Io a suo tempo per sicurezza l'ho lavato con tutta la cella, basta poi farlo asciugare bene...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
bhe.. se la cella è di materiale che all'acqua reagisce bene.. in effetti perchè smontarlo? Tranne che non avendo mai smontato il LB non ho idea! :mrgreen:

Cmq di pulire va pulito.. dai.. con tutta quella polvere non so come lo vedrei il cielo.. :P

poi.. oggi sto bene.. e cerco di goderne al meglio! ahahaha :lol:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
considerate le condizioni di umidità nelle quali gli tocca lavorare, mi stupirei se reagisse male all'acqua distillata :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
per asciugarlo ti sei affidato al buon Eolo o a metodi coercitivi tipo phon o ariacompressa?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella giornata di sole

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 14:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il primario va smontato, il secondario puoi gestirlo con tutto il suo supporto in plastica. Occhio a tirar giù il primario che i nove punti di appoggio della cella sono incollati con pad biadesivi.
Una volta che l'hai "snudato" apri il rubinetto a temperatura tiepida e metticelo sotto inclinato, questo per portar via la polvere più grossa.
Poi ti lavi bene le mani, ti togli eventuali anelli (!!!), prendi una goccia di sapone da piatti e a mani nude, con estrema delicatezza, insaponi tutta la superficie.
Quindi sciacqui e lo metti ad asciugare in verticale. Le goccioline eventualmente rimaste le tiri via con la punta di un foglio di scottex, aspirandole per tensione superficiale. Stessa cosa per il secondario.
Fatto, rimonti ed "enjoy".

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao io ho il tuo stesso telescopio da sei anni e l'ho pulito ben tre volte senza problemi.
Ti dico come ho fatto io.

Per prima cosa mi sono procurato una vaschetta molto grande in cui alloggiare sul fondo lo specchio. In secondo luogo l'ho smontato dalla cella e l'ho messo sul fondo della vaschetta. Poi, ai lati, SENZA buttare direttamente sullo specchio acqua distillata, ho versato delicatamente ai lati della vaschetta una grande quantità di acqua in modo da sommergere completamente lo specchio.
Quindi ho preso del sapone NEUTRO liquido e ne ho messe un paio di gocce (in tre o quattro litri d'acqua, più o meno) e ho lasciato lo specchio a bagno per circa mezz'ora.
A quel punto tutta la polvere viene su e rimangono solo le impurità più ostinate, come ditate o cosette del genere (che però su uno specchio ovviamente non dovrebbero esserci).
Ho preso un batuffolo di cotone e l'ho immerso ben bene nella vaschetta in modo che fosse proprio gonfio di acqua.
A quel punto, mantenendo lo specchio sul fondo, ho DELICATAMENTE passato il batuffolo di cotone sopra le impurità.
Il segreto è che se lo specchio è immerso in acqua, e il cotone è ben intriso di acqua, e si strofina senza premere, non si creano graffi sullo specchio.

Poi ho lavato tutto in acqua distillata e ho lasciato asciugare da solo lo specchio. A distanza di tre lavaggi è uscito bello pulito e ancora il cerchietto che ne delimita il centro è lì, non si è mai staccato.

L'importante è usare acqua distillata perchè è priva di residui calcarei che si potrebbero depositare sullo specchio in fase di asciugatura peggiorandone la sporcizia.

ps. vale sempre il consiglio che un piccolo strato di polvere non peggiora assolutamente le prestazioni di uno specchio e bisogna lavarlo solo se è veramente sporco...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok Duilio, ho appena tolto le sei viti in basso che bloccano la base con lo specchio al resto del tele, ora vedo lo specchio tenuto, non mi è chiaro come, da 3 blocchi laterali con 2 viti ognuno, suppongo che togliendo le ulteriori 6 viti in tutto dei 3 blocchi dovrebbe sganciarsi lo specchio.. dico bene?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vi facessi vedere le condizioni del mio 16", e cosa si riesce comunque ad osservare, ve ne fareste una ragione :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010