1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho trovato un annuncio per un correttore di coma Vixen per RS200 mod. 1. Vorrei acquistarlo per adattarlo al mio Vixen RS150, un newton 150F5.
Ho letto però in giro che la versione 1 del correttore di coma aveva dei problemi, di che natura? Pensate possa comunque migliorare l'evidente distorsione di campo di cui soffre il mio 150?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 luglio 2011, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Simone,
per le foto, ho sempre utilizzato sul mio Vixen R200SS il correttore di coma tipo 1 e non ho trovato nessun particolare problema.
Penso quindi che sul 150F5 vada più che bene.
Sicuramente dipende anche molto dalle dimensioni del sensore.
Questa è fatta col KAI4021M , l'R200SS e il corr1 : http://www.northstar-europe.com/images/M106_crop.jpg
Di coma residuo un po' ce n'è, ma il KAI è abbastanza largo.
Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco, alla fine ho acquistato il correttore versione 1, aspetto che arrivi la spedizione.
Intanto colgo l'occasione per farti alcune domande, visto che dovrò adattarlo per il 150.
  • Il correttore ha una filettatura esterna, da quello che ho capito, leggendo questo PDF distribuito dalla Vixen (che vergogna), il correttore va avvitato ad un qualche tipo di adattatore, lasciando quindi la filettatura esterna verso l'oculare/la camera: è corretto?
  • Mi pare, guardando le foto su google-immagini, che non ci sia una filettatura interna ma che ci sia un seger che blocca le lenti, è così?
  • Il diametro esterno di questo aggeggio è da 2"?
Grazie per l'attenzione. :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Simone,

il correttore ha una filettatura esterna dalla parte rivolta verso la camera. Nell'R200SS, questa filettatura va avvitata all'interno di un apposito adattatore che si avvita sul focheggiatore. In pratica il correttore rimane all'interno del focheggiatore.
Questo adattatore ha, verso l'esterno, una filettatura T2 a cui puoi collegare la camera ( con le necessarie prolunghe ).
Si vede ( anzi, si immagina ) nel disegno che hai linkato ( ma che schifo ) !

Per darti un'idea, il tutto è simile all'immagine che trovi qui :
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=27860&mode=view
che mostra l'adattamento che avevo fatto per il baader MPCC.
La camera andrebbe attaccata sotto, dove c'è il piano del tavolo.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oki, il riduttore è arrivato.
Allegato:
coma_correttor_rs200SS.jpg
coma_correttor_rs200SS.jpg [ 322.79 KiB | Osservato 887 volte ]
Ora una domanda: ma se costruissi un visual back per il 150 che "pinza" il riduttore, come se fosse un oculare, magari con l'anellino di bronzo invece delle vitine dirette, potrebbe andare?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 17:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Simone Martina ha scritto:
Oki, il riduttore è arrivato.
Allegato:
coma_correttor_rs200SS.jpg
Ora una domanda: ma se costruissi un visual back per il 150 che "pinza" il riduttore, come se fosse un oculare, magari con l'anellino di bronzo invece delle vitine dirette, potrebbe andare?


Perdona la franchezza ma ho ragione di ritenere che questo correttore che è specifico per il 200 SS (f4) sia per ragioni di mero abbinamento meccanico sia, soprattutto, per difforme progetto ottico ti darà dei seri problemi di adattamento e prestazionali allorchè lo dovrai adattare al tuo 150 f 5.0. Comunque vedi per quanto possibile di attenerti a una distanza gruppo lenti/sensore di 45mm quando farai realizzare i dovuti accoppiamenti meccanici.
Per il resto, auguri e Cieli Sereni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Enrico Togni ha scritto:
Comunque vedi per quanto possibile di attenerti a una distanza gruppo lenti/sensore di 45mm quando farai realizzare i dovuti accoppiamenti meccanici.
Enrico, grazie per la dritta, colgo l'occasione per chiederti se puoi indicarmi la fonte di questa misura, perché il sito Vixen risulta alquanto carente in merito alla documentazione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 18:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Simone Martina ha scritto:
Enrico Togni ha scritto:
Comunque vedi per quanto possibile di attenerti a una distanza gruppo lenti/sensore di 45mm quando farai realizzare i dovuti accoppiamenti meccanici.
Enrico, grazie per la dritta, colgo l'occasione per chiederti se puoi indicarmi la fonte di questa misura, perché il sito Vixen risulta alquanto carente in merito alla documentazione.

Simone


Ciao a te, Simone.
Generalmente tutti i sistemi ottici di riduzione della focale e/o correzione di campo sono progettati per dare il meglio di essi per una distanza di 45mm, che altro non è che il tiraggio delle reflex digitali e non; cioè a dire la distanza bocchettone innesto ottiche/sensore o pellicola.
Il tuo arrivando correttore non fa altro che attenersi a questa semplice ma ferrea regola.
Se userai una dispositivo, tipo una camera CCD, avente un T ,o back focus che dir si voglia, inferiore dovrai curare di aggiungere adeguato spessore (con anelli adeguati) per ottenere al distanza di cui sopra.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010