1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale filtro h-alpha per ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sensore

Kodak 8300 mono
su Atik 383L


Filtri

Baader 7A 31.8

Astronomik 12A 31.8


Oppure

CUSTOM SCIENTIFIC 4.5A da 300 neuri


Oppure i filtri come sopra ma da 2"

Il diametro dei filtri poi sara determinante per l'acquisto di una futura ruota portafiltri atik

Help

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro h-alpha per ccd
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto parti dal presupposto che più è stretto il filtro e meglio è!

Detto questo, se hai la possibilità buttati subito sul Custom a 4,5nm senza pensare di scendere ancora come banda perchè poi sorgono alcune questioni che non sto qui ha spiegarti.

Il problema sorge se devi prendere quelli da 2" perchè il prezzo sale in modo allucinante specialmente per il Custom. In tal caso puoi benissimo prendere il Baader che con 7nm è già un degno filtro.
I 12nm dell'Astronomik non mi piacciono per questo io ho preso il Baader. In futuro l'upgrade sarà anche per me verso bande più strette.

Considera però che il mio ragionamento è di puro guadagno nei soggetti nebulari. E' vero che più il filtro è stretto più aumenta il contrasto tra nebulosa e fondo cielo, però anche le stelle di campo subiscono un calo notevole di luminosità. Magari per fare immagini puramente estetiche la cosa può non piacere.
L'astronomik forse è un miglior compromesso se vuoi mantenere campi stellari più ricchi.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010