1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come da oggetto, apprendo ora che stà per uscire la nuova Sphinx con il controller Starbook TEN: http://www.vixen.co.jp/lp/at_03.htm
Sulla carta sembra che di nuovo ci sia la possibilità di passare il meridiano, motori con impulsi più fluidi, velocità 1000x quella siderale e 16kg di portata massima.....tutto per ora sulla carta :roll:
Viste le pecche del precedente Starbook, speriamo che abbiano recepito :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovrebbe essere fra le novità che presenteranno ad Astrofest

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
è inconcepibile che si ostinino con questo starbook...
Ma che riprendessero il vecchio skysensor 2000 e ne facessero una versione solo un po' più attuale!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma fa proprio così pena?
A vederlo è fiko :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lascia perdere Xchris che odia gli lcd a colori.
Il nuovo sistema starbook è molto più completo di quello vecchio. Io l'ho visto in azione un anno e mezzo fa. Speravo facessero un po' prima a terminare l'implementazione, ma evidentemente...

Quello che mi terrorizza è il prezzo. Ricordiamoci quanto costa e quanto porta questa montatura.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lo starbook è ottimo quando ci sono le nuvole :mrgreen:

scherzi a parte io credo sarebbe molto più saggio fare una computerizzazione abbastanza standard e un set OPEN di comandi impartibili dai vari PDA , che hanno sicuramente più capacità elaborativa dello starbook.
Ad esempio potrebbero implementare una connessione bluetooth o via rete...

... e credo che impatti non poco sul prezzo finale. Ne è valsa la pena? mah


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarebbe bello... una motorizzazione con elettronica ridotta all'osso compatibile ASCOM, interfaccia bluetooth, porta autoguida e niente controller/pulsantiera. Solo driver ASCOM ed una bella App per Android ed iphone per controllare la montatura sul campo :D
Si risparmierebbe qualche cento euro sul prezzo della montatura, e si avrebbe un software molto più evoluto ed "open" :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le Spinks hanno un'ottima meccanica ma il software che avevano prima sullo starbook era il peggiore che abbia mai visto. Ora quello nuovo sarà anche migliore (vorrei vederlo), ma con quello che costa la nuova montatura che porta al massimo quanto una EQ6 (anzi, forse meno) si compra una EQ6 e una CGEM-DX. Con poco più si prende una Avalon. Non so se mi spiego...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Le Spinks hanno un'ottima meccanica ma il software che avevano prima sullo starbook era il peggiore che abbia mai visto. Ora quello nuovo sarà anche migliore (vorrei vederlo), ma con quello che costa la nuova montatura che porta al massimo quanto una EQ6 (anzi, forse meno) si compra una EQ6 e una CGEM-DX. Con poco più si prende una Avalon. Non so se mi spiego...



Eh sì, magari le Avalon o simili...non penso che chi prenda in considerazione questa montatura la possa poi confrontare con le EQ6 o le CGEM...meglio forse un paragone con le varie Taka EM11, losmandy GM8, ecc...la qualità (anche estetica) si paga sempre.
Comunque spero che le funzionalità del nuovo Starbook siano molto pià aperte ai sistemi di controllo moderno. Appena ci saranno le schede disponibili, potrete sbizzarrirvi in considerazioni informatiche che a me per ora sfuggono :mrgreen:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova Vixen Sphinx.
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benedetto skysensor 2000 pc , io ne possiedo 2 e non li cambierei con nulla di quello che propone il mercato .
Sara' vecchio datato , ma e' una roccia non sbaglia mai un colpo ....
Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010