intendo gli italiani beceri, non i pochi seri rimasti.
Mando una mail nel mio inglese maccheronico ad APM per avere info sullUHC che vendono con il loro marchio:
<<Hi!
I'd like to know more about your APM UHC filter:
http://www.apm-telescopes.de/apm-2-uhc- ... 74142.htmlWhich is its bandwidth?
Is it possible to see the curve of its spectral response?
I'm looking for a narrowband filter like Orion Ultrablock, but cheaper, I don't like "fake" UHC filters like UHC-E or UHC-S (astronomik and baader).
Which is the shipping cost to italy for one 2" filter paid with paypal or creditcard (mastercard)?
thanks
clear skies!
daniele>>
NB: avevo già mandato una mail IDENTICA ad Astronomica.UK per due suoi filtri, e mi risposero con tutte le info richieste, grafici di entrambe le bande passanti compresi
Pare che invece i tedeschi di APM si siano presi male per aver definito "finti UHC" gli UHC a banda larga, che per loro sono invece "a bit less narrowband"...
Ecco come mi hanno risposto:
<<Hi Daniel
UHC-E or UHC-S are not fake UHC filters , thats nonsense. This are filters with a bit less narrowband, but they are still UHC filters.
Each version of UHC filter show diffrent kind of details at the same object. A narrowband filter show central part better, but outer regions not, less narrowband filters how less in center, but show details in outer regions you do NOT see in the real narrowband filters
Its like with UHC halpha filters. less narrowband filters show less on surface but more on prominence, more narrowband filters show more on sun surface but less on priminences
therefore its nonsense to call such UHCe or s fake filters
our APM is also one like UHC-E filter
the real narrowband UHC is what you use with bigger aperture, the UHC-E or S are better for small telescopes which does not have as much light as big scopes
best wishes
Markus>>
della serie
1) non mi hanno detto la banda passante
2) non mi hanno mandato i grafici
3) non mi hanno detto quanto costa la spedizione
4) mi hanno raccontato la rava e la fava sul quando sarebbe meglio usare un filtro a banda larga come il loro con tanto di paragone con i filtri solari (otticamente abbastanza poco azzeccato visti i picchi di trasmissione e le bande passanti in gioco...)
Io sono dell'idea che il filtro ideale per guardare le nebulose debba mostrare le due righe dell'O-III e l'h-beta, tutto ciò che passa in più è per un limite del costruttore.
Vabbè, un negozio in meno da tenere in considerazione

Qualcuno conosce alternative entro gli 80-90 euro per un banda stretta da 2" per uso visuale?
ciao
dan