1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyperion 3,5 chi lo conosce?
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avrei bisogno di sapere, se qualcuno di voi ce l'ha,e come si comporta questo oculare.
dovrebbe acquistarlo un mio amico per usarlo con il Taka 102.
Alternative nella stessa fascia di prezzo non ne conosco, se ci sono segnalatemene pure.
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 19:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao caro! :D
Visto l'uso sul planetario andrei sul Burgess-tmb , pero' da 4mm: ha 60° di campo e circa 20mm di estrazione pupillare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho l'hyperion da 3.5 mm..avendo strumento con focalità corta per ingrandire avevo bisogno di un'oculare spinto..ma lo uso principalmente per osservare la luna, con i suoi 68° almeno vedo a 232X grande parte della luna,e i pianeti..sul deep toglie parecchia luce..ci ho osservato solo qualche planetaria

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Se io avessi un Taka pretenderei qualcosa in + di un Hyperion...

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vittorino,
io lo prenderei a mani basse.
Io sul Taka 128 ho sia il 3.5mm in oggetto che il 3mm TV Radian. Risultato?
Tutte le volte che li ho confrontati sul planetario, ma anche su M13 ad esempio, a me è parso superiore l'Hyperion, sicuramente più luminoso.
Sembra impossibile perche la lentina di ingresso dell' Hyperion è minuscola rispetto a quella del Radian, eppure io lo trovo più luminoso oltre che con campo maggiore ovviamente.
In sostanza la mia impressione dell' Hyperion è ottima, o se vuoi, ancora mi chiedo che motivo c'era di prendere il Radian 3.
Mi dico sempre che saranno impressioni di uno poco esperto e che quando avrò maggiore esperienza la differenza tra i due mi sarà lampante, ma per adesso ti posso assicurare che li metto in parità, con una leggera preferenza per l'Hyperion.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti dirò di più,
dal momento che mi fa incazz. ogni volta che lo confronto col Radian e che comunque quest'ultimo non lo vendo, avendo tutta la serie 3-5-8-10 dei Radian, e ripeto, nell'illusione che la superiorità del Radian 3 prima o poi dovrà venir fuori, sono disposto a cedere l'Hyperion 3.5, che per me è comunque un doppione.
Pertanto se il tuo amico fosse interessato digli che ne ho uno praticamente nuovo che cedo per i motivi che ti ho detto:
1- focale vicinissima al Radian 3
2- incazzatura che mi viene ogni volta che lo confronto con quest'ultimo.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao Bleo, con focali così corte anche 0.5mm di focale di differenza fa variare di parecchio gli ingrandimenti.

Se non sbaglio il tuo taka dovrebbe aggirarsi sui 1000 di focale.
Con 3.5 ottieni 285x, con 3mm ottieni 333x, quindi una perdita di luminosità ci può stare

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so bene, ed è per questo che dopo la sfida col Radian 3, gli facevo sfidare subito il Radian 5 (che ingrandimenti ne da meno quindi dovrebbe essere più luminoso).
Risultato?
Come luminosità lo trovavo più vicino al 5 che al 3, ma avendo più ingrandimenti e più campo del R.5, riuscivo ad "entrare" nel cuore di M13 con visioni mozzafiato, cosa che il R.3 non riusciva a fare.
Spero di essere riuscito a spiegarmi.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il rad 5 ti da 250x l'hip 3,5 ne da 285x quindi una differenza di 35x; mentre hip 3,5 e rad 3 sono 285x contro 333x, per una differenza di 48x, quindi trovo normale che in quanto a luminosità trovi l'hip più vicino al 5mm che al 3mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rad 5 dovrebbe dare 200x e non 250
Il 5 ha una pupilla di 0,64
Il 3,5 ha una pupilla di 0,45
Il 3 ha una pupilla di 0,38

Perciò il 5 raccoglie il doppio di luce del 3,5 e il 3 il 70%

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010