1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Specchio primario: come regolarlo?
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho postato qui la discussione in quanto tale domanda riguarda principalmente una regolazione poi utile in campo fotografico, ma non solo.

Nel caso abbia sbagliato, mi scuso e prego i moderatori di spostare la discussione stessa.

Dunque, in questo periodo come molti di voi sanno, sono in una fase di perfezionamento del mio setup fotografico e nei vari passi che ho fatto, mi sono accorto che il primario con la relativa cella avevano dei problemi.

Tutta la questione nacque quando mi accorsi che ogni tot frames ripresi, ce n'era qualcuno con delle stelle sdoppiate, fatto che poi capii che dipendeva dallo specchio primario che slittava.

in quel caso smontai completamente la cella che è fatta piuttosto bene e mi trovai davanti alle seguenti parti di regolazione:

lo specchio è tenuto nella sua circonferenza da 3 clip che nella parte laterale portano ognuna un grano M6 di plastica e nella parte superiore un gancetto con una gommina morbida.

In quel caso i 3 grani erano molli e per questo lo specchio slittava.

Quindi li ho stretti appena e ho svitato nuovamente un pochino (direi 1/8 di giro) per non provocare tensioni.

La distanza dello specchio dall'alto delle clip era di circa lo spessore di una carta bancomat, metodo che tengo anche con lo specchio del dobson, mentre le tre celle portaspecchio (sotto) hanno ognuna 3 grani di plastica che vanno contatto con lo specchio (mai regolati o toccati) e le tre celle a loro volta possono essere regolate con un grano ognuna per portare appunto lo specchio in piano e fare quella regolazione appena descritta dove lo spessore lo calcolo con una carta tipo bancomat.

Fatto questo, rimontato il tutto, collimato col laser, ho provato a fare delle riprese e al primo tentativo vedevo le stelle non tonde, ma dalla forma strana (premetto che lo specchio era acclimatato da 2 ore buone).

Alchè ho smontato tutto e allentato i 3 grani laterali ancora di un poco e adesso pare che la cosa sia migliorata, ma non del tutto.

Ora mi faccio delle domande:


i 3 grani laterali quanto devono toccare lo specchio?

Quanto incide la precisione della posizione dei 9 punti in cui appoggia lo specchio?

Potrebbe dipendere anche dal correttore RCC (visto che con l'MPCC mai avuto sti problemi) nonostante che sia posizionato alla distanza corretta (al millimetro)?

Potrebbe dipendere dal fatto che ho dovuto avvicinare il primario di 10mm poiché altrimenti il fuoco era troppo all'interno del fok?

Ultima considerazione: le riprese soffrono di notevole vignettatura anche grazie al fatto che il primario è stato avvicinato appunto di 10mm, potrei migliorare la situazione mettendo un secondario più grande?

Un grazie immenso a chi saprà darmi qualche aiuto.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in Astrofili, sezione anche dedicata alle problematiche strumentali!

Ulteriori info in MP! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I tre grani non debbono praticamente toccare lo specchio. Li puoi regolare con uno spessimetro da 0.05mm che si deve poter sfilare, meglio lo spessimetro perchè è più sottile di un foglio di carta. Almeno sul mio Newton bastava nulla che le stelle diventavano triangolari. Lo specchio appoggia in 9 punti, ma questi sono su tre piastrine flottanti?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
I tre grani non debbono praticamente toccare lo specchio. Li puoi regolare con uno spessimetro da 0.05mm che si deve poter sfilare, meglio lo spessimetro perchè è più sottile di un foglio di carta. Almeno sul mio Newton bastava nulla che le stelle diventavano triangolari. Lo specchio appoggia in 9 punti, ma questi sono su tre piastrine flottanti?

Ciao Fabio, ok per l'uso dello spessimetro, ce l'ho e li regolo come hai detto.
Solo una precisazione: devo farlo con temperature "alte" quindi di giorno interno ai 25° o di notte (o in ogni caso) con temperature più basse, oppure è indifferente?
Sì, sono tre piastrine flottanti che ai loro vertici hanno dei grani in plastica su cui poggia lo specchio, grani che non ho mai toccato e non saprei se si sono sregolati.

Diego B. ha scritto:
Sposto in Astrofili, sezione anche dedicata alle problematiche strumentali!

Ulteriori info in MP! :wink:
Grazie e scusa, ero nel dubbio ed ho sbagliato :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' meglio regolarle di giorno in modo che il gioco di notte casomai aumenti e non diminuisca. Essendo di plastica le viti si allungano abbastanza all'aumentare della temperatura. I supporti dello specchio probabilmente non si possono controllare se non si rimuove lo specchio, io per il momento li lascerei stare a meno che non ci siano dei ragionevoli dubbi che non si siano spostati. Ogni triangolo dovrebbe essere sostenuto da un solo punto, se salta via naturalmente tutto lo specchio va di traverso, ma la cosa si dovrebbe poter vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
E' meglio regolarle di giorno in modo che il gioco di notte casomai aumenti e non diminuisca. Essendo di plastica le viti si allungano abbastanza all'aumentare della temperatura. I supporti dello specchio probabilmente non si possono controllare se non si rimuove lo specchio, io per il momento li lascerei stare a meno che non ci siano dei ragionevoli dubbi che non si siano spostati. Ogni triangolo dovrebbe essere sostenuto da un solo punto, se salta via naturalmente tutto lo specchio va di traverso, ma la cosa si dovrebbe poter vedere.

Ok, ho appena fatto, speriamo che stasera esca un po' di sereno che provo.
In pratica ho smollato i 3 grani e ho centrato lo specchio usando lo spessimetro sui 3 supporti, poi ho serrato i 3 grani lasciandoli a 0,05 mm dallo specchio.
Poi ho rifatto la misura in altezza e stavolta non ho usato la tessera bancomat, bensì ho usato lo spessimetro e anche lì ho fatto 0,05 mm.
Sì, ogni triangolo ha 3 grani che appoggiano sullo specchio, ma loro stessi appoggiano sulla base della cella in un solo punto, che è flottante.
Quindi in effetti i 3 grani su ogni triangolo non necessitano di regolazione, ma solo il grano che ne regola per ognuno l'altezza.
Se ho detto delle castronerie dimmelo per favore :)
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cella dovrebbe essere così come hai detto, se non succede nulla di traumatico (ad esempio uno dei supporti dei triangoli esce dalla sua sede) non c'è nulla da registrare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
La cella dovrebbe essere così come hai detto, se non succede nulla di traumatico (ad esempio uno dei supporti dei triangoli esce dalla sua sede) non c'è nulla da registrare.

Ciao, ok bene.
Purtroppo ho potuto aprire l'osservatorio, puntare Vega, mettere a fuoco con la Bathinov e poi....... sta arrivando il temporale :)
Si prova la prima sera serena.
Faccio sapere com'è andata e grazie ancora dell'aiuto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010