1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto cercando informazioni su quale dei 2 software è il migliore per eseguire l'autoguida.
Nel caso specifico io uso camere starlight.
Qualcuno ha qualche esperienza in merito?
Grazie e cieli sereni a tutti.
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ho usato sempre e solo starlight (ora una SXV M7), ed uso Astroart 3. Mi sembra davvero ben fatto, semplice, chiaro ed intuitivo.
Per autoguida davveo da consigliare.
Maxim non lo conosco, ma ho solo potuto vederne la schermata che mi è parsa subito molto più complessa.
Ritengo però che sia superiore nella fase di elaborazione, dove Astroart per alcune cose, non eccelle.
Saluti, e se ti serve sapere altro chiedi pure.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
HO visto usare maxim come autoguida e secondo me non ha paragone con astroart, + complesso ma anche più completo, molti parametri che si possono settare in caso di necessità(vedi seeing schifoso)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io uso maxim, e mi trovo abbastanza bene, non è semplicissimo ma è molto completo, purtroppo non lo conosco ancora benissimo ma vedo che si possono trovare molte soluzioni con la guida tramite molti tipi di regolazioni, ti potrà rispondere meglio chi ha più esperienza di mè a riguardo, comunque io personalmente non lo uso per le elaborazioni ma solo per allineare e sommare le immagini, poi per elabor. uso Photoshop.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010