1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto cercando un Ritchey-Chrétien da 12" (300mm) della cinese GSO.
Il prezzo è ancora abbordabile, al contrario di altri marchi più blasonati.
Però...però i GSO in questa raffinata geometria ottica sono all'altezza
qualitativamente? Ottica e meccanica mantengono le promesse
della presentazione dello strumento? So che, ad esempio, il focheggiatore
sarebbe meglio sostituirlo con uno più affidabile e preciso....e poi cos'altro?
Il 1/12 di lambda è misurato come RMS, e non come effettivo..
Chiedo a qualche esperto, proprietario di tale strumento, o che ha avuto modo di
"provarlo", di darmi qualche notizia certa e affidabile.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'RC GSO da 12" non è ancora uscito...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 14:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
..perciò se decidi di prenderlo facci sapere che siamo interessati.

Una cosa, la GSO è di Taiwan, li dà mangiare è diverso che in Cina, probabile lavorino anche in modo diverso :D . L'altezza media è quella :wink:

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei essere noioso,
però da Teleskp Express, sezione Astrografi,
il GSO RC da 12" è offerto 3698€, mentre all'OSM
lo stesso, che però bisogna ordinare e quindi attendere,
mi è stato offerto a 3590€....iva compresa per entrambi!!!
Cordiali saluti, The Sailor.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo, facci sapere quando ti arriva. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo monterai sull'EQ6?

Non rischia di essere un pò troppo pesante?

Cieli sereni, e complimenti per l'acquisto! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 17:36
Messaggi: 31
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti la EQ6 Pro è al limite (22 Kg)..ma con qualche accorgimento
già eseguito dal mio tornitore, dovrebbe farcela..(piatto d'appoggio aumentato
con controllo delle varie ortogonalità al limite del comparatore)
Riassumendo, per ora sto cercando notizie precise sul 12", che evidentemente
in Italia ancora mancano..
Proverò in qualche Forum tedesco e vi terrò informati.
Cordialmente, The Sailor.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
The Sailor ha scritto:
In effetti la EQ6 Pro è al limite (22 Kg)..ma con qualche accorgimento
già eseguito dal mio tornitore, dovrebbe farcela..

La EQ6 è già al limite con il GSO RC da 25cm, figuriamoci con il modello più grande... :shock:
Se il tubo che intendi prendere fosse imprescindibilmente quello, inizia a mettere in preventivo un cambio di montatura

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Patrick mi ha detto (stamattina) che non si aspettano consegne del 12" prima di 2 settimane. Solo che è da un po' che lo dice. Magari è la volta buona...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che porca zozza 22Kg.... L'han fatto di ghisa??? :evil:
Gli Orion UK OMC300 pesavano 14kg e non erano fatti poi così male.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010