1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio su camera guida con OAG
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
utilizzo come camera guida una atik 2 HS carateristiche al link
http://www.teleskop-service.se/en/atik/ ... tml#CCDKam
utilizzando una guida fuori asse sul C 9 a focale piena ho difficoltà ha ritrovare una stella adatta alla guida
volevo chiedere nel caso volessi acquistare una camera più performante su quale camera eventualmente orientarmi ?
Grazie per le risposte
Saluti


Ultima modifica di grad il giovedì 28 luglio 2011, 10:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su camera guida
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi sono trovato molto bene con la QHY5, in Italia è la Magzero MZ-5M. Però non uso la OAG, uso un rifrattore 80/400 in parallelo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su camera guida
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
in effetti ho un rifrattore da 60 mm di diametro e focale di circa 400 che utilizzo anche in parallelo per guidare il C 9, praticamente è un cercatore gigante, ma a focale piena col C 9 non va molto bene.
Per cui ho acquistato una guida fuori asse pensando di risolvere il problema ma non trovo stelle guida adatte.
considera che riprendo da un sito sub urbano.
Grazie per la risposta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su camera guida
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, mi sa che hai poco da fare... la MZ-5M ha come punto di forza un sensore enorme e con un telescopietto in parallelo e pose di 1 o 2 secondi qualcosa per guidare lo trovi. Se vuoi usare la OAG, che secondo me ha la comodità di non avere due tubi con relativi sistemi di disassamento (anelli, teste micrometriche...), forse dovresti orientarti verso qualche sensore piccolo ma sensibile, coma una Atik 16IC, però costa due volte una MZ-5M.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su camera guida
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2011, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
ma il sensore della Atik 16 IC è molto differente da quello in mio possesso-
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su camera guida
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basandomi sulla mia esperienza su un C8 a forcella, le migliori prestazioni di autoguida le ho avute puntando le stelle più luminose. Con un tempo di esposizione basso, infatti, la risposta della montatura è più immediata e veloce.
Ergo: migliore è il sensore guida in termini di sensibilità e migliore sarà l'autoguida.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su camera guida
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grad ha scritto:
ma il sensore della Atik 16 IC è molto differente da quello in mio possesso-

Beh, la tua camera ha un sensore di 4.5mm di diagonale, la 16IC da 8mm, quasi il doppio.

Senti grad, visto che non si è fatto vivo nessuno con una OAG, ti consiglio di cambiare il titolo del topic in "consiglio su camera guida con OAG" così vediamo di attirare l'attenzione di qualcuno che ha il tuo stesso setup.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su camera guida con OAG
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Simone Martina ha scritto:
Senti grad, visto che non si è fatto vivo nessuno con una OAG, ti consiglio di cambiare il titolo del topic in "consiglio su camera guida con OAG" così vediamo di attirare l'attenzione di qualcuno che ha il tuo stesso setup.
grad ha scritto:
ma il sensore della Atik 16 IC è molto differente da quello in mio possesso-

Beh, la tua camera ha un sensore di 4.5mm di diagonale, la 16IC da 8mm, quasi il doppio.

Senti grad, visto che non si è fatto vivo nessuno con una OAG, ti consiglio di cambiare il titolo del topic in "consiglio su camera guida con OAG" così vediamo di attirare l'attenzione di qualcuno che ha il tuo stesso setup.

Ciao Simone
ho modificato il titolo come da te consigliato
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su camera guida con OAG
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo anche io che una Atik 16Ic ti risolve il problema. Ce l'ha un mio amico anche se in parallelo, e la trovo molto sensibile.
Io stò per ricevere una gfasse e la Lodestar, e riprendo da un sito urbano molto luminoso. Ho scelto la Lodestar perchè ho tutto Starlight e preferisco la piena compatibilità degli accessori.......Spero di non avere noie nel trovare una stella nel piccolo prisma.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su camera guida con OAG
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La lodestar è sicuramente una bella camera di guida, la differenza con la magzero è notevole, però io non ho mai avuto problemi a trovare stelle di guida neanche con la magzero sotto cieli bui. I problemi al limite si incontrano quando il cielo è urbano, ma per il resto anche la magzero fa egregiamente il suo dovere.
Adesso volevo provare la chameleon: il sensore è sensibile, ma mi preoccupa un po' il calore che genera.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010