1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio per osservazione Solare
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Ciao a tutti,

Mi serve un aiuto da specialisti dell'osservazione del sole,

Dopo aver già osservato in luce bianca (fantastico) voglio passare all'osservazione in h Alpha magari con qualche ripresa senza tante pretese con la DFK 31, sono indeciso anche per mancanza di esperienza in questo settore fra questi acquisti:

Meglio:

Il telescopio completo Lunt:

LS60THA/B600/C (circa 1435€)

o:

Il mio SW 80 ED con il kit LS50FHa2/B600 (circa 1500€)


L'ndecisione stà solo nel fatto degli ingrandimenti non sono sicuro se con 80ED avrei vantaggi o no.



Premetto che non ho mai avuto l'occasione di vedere al lavoro questi strumenti, visto solo il Lunt 35 ma leggendo recensioni sono molto ottimista e poi con i vostri consigli vado sul sicuro. :D :D

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato il prezzo, non vedo alcun motivo per comprare il 50mm invece del 60. A livello di ingrandimenti, puoi tirare più col 60mm che col 50 (ovviamente). :)
Tieni inoltre presente che per collegare il filtro all'80ed ti servirà un adattatore (che ti costa dai 50 ai 100 euro).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Figuraccia :oops: :oops:

Avevo dubbi per il motivo che in rete gira la modifica del pst per usare i componenti sui rifrattori più grossi, non sapendo in alcun modo la struttura del filtro ci sono cascato in pieno, infatti pensandoci l'apertura è di 50mm comunque ma con l'ottica da 80mm pensavo che ritraevo vantaggio in ingrandimenti.

Grazie. :D :D

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alcuni giorni fa facevo delle considerazioni sui prezzi dei telescopi solari completi oppure sulla opportunità di comprare i filtri da applicare su di un altro telescopio. Tra l'altro facevo le considerazioni proprio con un venditore di questi strumenti. A parità di caratteristiche costa meno comprare il telescopio completo che non il filtro, anche senza considerare il costo del montaggio del filtro (ed il costo del telescopio). Quindi...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Quindi dopo l'approvazione del forum chiedo un'altra cosa:

Mi butto sul B600 o B1200?

Se non sbaglio il B1200 mi darebbe maggiori profitti in ripresa con DFK 31.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se pensi di farci anche della fotografia per la differenza di prezzo che c'è conviene il B1200 che, a detta del costruttore, dovrebbe avere un campo più piano ed essere ottimizzato per la fotografia. Vedo anche che ha una banda passante <0,75 A contro gli <0,80 del 600, quindi dovrebbe avere anche qualcosa in più come resa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Grazie Fabio e Pilloli,

e B1200 Sia, adesso attendo offerta da TS.

Ciao.

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che sono in diversi a venderlo dai un'occhiata anche ai prezzi di Deep-sky. Quando avrò un pò di soldi a disposizione chissà che non sostituisca il mio PST con il B1200...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 marzo 2010, 15:17
Messaggi: 366
Località: Roncaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La banda passante dovrebbe essere la stessa la differenza è che col bf 1200 hai piu "spazio" nero intorno al disco solare quindi è indicato per le reflex. con il bf600 hai una visione totale del disco fino a 540mm mentre col bf1200 sali al doppio. In teoria ( ma non credo esistano test a riguardo ) col 1200 hai piu dettagli su ingrandimenti piu elevati ( ma l'apertura è la stessa quindi credo che questo sia un pò un mito.....) personalmente avendo provato i due strumenti a livello visuale mi sono sembrati identici! Poi ho optato per il bf600 perche usandolo esclusivamente (o quasi ) in ripresa con una dmk21 o con una mz5 al prezzo cui l'ho trovato bastava ed avanzava!

_________________
SW 120ED, SW Dobson truss 12" GOTO, SW acro 150/1200, Skywatcher 80ed pro black diamond, Konus Rigel 80/1200 modded
Neq6 pro Synscan
Dmk21 Firewire, Canon Eos 500D


Ultima modifica di Benny il venerdì 15 luglio 2011, 11:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale che i due strumenti usati visualmente abbiano caratteristiche pressochè identiche, visto che hanno la stessa apertura e sono fatti dallo stesso produttore, se uno fornisce un campo più piano si vede soprattutto facendo un confronto tra le foto riprese con i due strumenti. Difficile che la peraltro modesta differenza di prezzo non abbia un corrispettivo tecnico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010