Alessio87 ha scritto:
Avevo quelli super 10 e 25 della pentaflex.poi ho comprato l oculare della celestron x-cel da 5mm,quelli della osm da 20mm e 10mm,e un superplossl da 15mm.Piu una lente di Barlow della celestron omni 2x acromatica
PREMESSA: questo discorso può sembrar cattivo ed un po' lo è, ma vista la situazione preferisco essere diretto

Punto primo, con il 5mm SENZA barlow arrivi già oltre il limite strumentale del tuo 90mm: 250 ingrandimenti sono troppi, soprattutto di giorno.
Possedendo uno strumento analogo al tuo (etx90) posso dire che il massimo ingrandimento utile è attorno ai 180x, ottenibile con un oculare da 7mm (io uso un plossl da 6.7mm). Forse qualcosa di più se lo strumento è eccezionale e le condizioni di quiete atmosferica anche.
Punto secondo, con gli oculari che hai la barlow non ti serve:
25mm + barlow => 12.5mm, molto vicino al 10mm
20mm + barlow => 10mm, pari pari ai tuoi 10mm (ma poi perchè due focali uguali?)
10mm + barlow => 5mm, pari pari al tuo xcel.
Anzi, a ben vedere pure alcuni oculari non ti servono (es: 20 e 25 sono troppo vicini, due 10mm "non specializzati" sono inutili)
Fossi in te venderei barlow, 5mm ed il peggiore 10mm per prendere un buon 7mm. Con 25 + 10 + 7 sei a posto.
quando dico "buon 7mm" intendo:
=> plossl giapponese (otticamente ottimo, ma scomodo), si trova usato sui 30-40 euro
oppure
=> planetary HR e simili (perde qualcosa rispetto al plossl, ma guadagni in comodità) usato sui 50, nuovo sui 60
al limite anche un hyperion 8mm usato (se lo trovi a non più di 70 euro)
Volendo essere ancora più drastici, ti consiglierei di vendere tutti gli oculari tranne il 25mm e di comprare un oculare zoom:i coassici coprono le focali 8-24mm oppure 7-21mm che sul mak 90 vanno molto bene (è uno schema che digerisce quasi tutto essendo molto poco luminoso).
Quando osservavo con l'etx90 capitava di fare tutta la nottata con il vixen zoom 8-24 di un amico, oculare che adesso credo si trovi usato attorno ai 100 euro.
Gli zoom hanno il difetto che al minimo ingrandimento (cioè alla loro massima focale) posseggono un campo apparente ridotto, è per questo che ti consiglio di tenere il 25mm che con una 50ina di gradi ti darà un po' di respiro.
Al alto ingrandimento invece gli zoom allargano tutti attorno ai 60°, molto godibili, più dei plossl che già possiedi.
Con gli zoom la variazione dell'ingrandimento è continua, per cui hai la possibilità di regolare esattamente l'ingrandimento come ti serve.
Ciò è importante non tanto per inquadrare al meglio l'oggetto che stai osservando, ma perchè spesso si parte ad elevato ingrandimento per poi scendere a causa della turbolenza atmosferica. Con lo zoom regoli precisamente all'ingrandimento che ti da la visione più dettagliata senza sentire la turbolenza, cosa che non puoi fare con un set di oculari.
Spero di non essere stato troppo doloroso
ciao
dan