fabio_bocci ha scritto:
Anche quando sono andato a Madrid sono rimasto meravigliato da quante stelle si vedessero dalle strade del centro, pur con l'illuminazione stradale. Sono convinto che in quel caso dipendeva dall'atmosfera molto secca che c'è in tutta quella zona geografica.
In effetti Madrid è in mezzo a un altopiano deserto, la Meseta che ricopre gran parte del territorio spagnolo, quindi gode di condizioni molto secche.
Non so come sia il cielo milanese, ma ho ben presente quello parigino. A Parigi,
ville lumière, ci sono diversi lampioni ben schermati, ma ce ne sono anche un'infinità non schermati e il risultato è che c'è un cielo Bortle 15, ben peggiore del cielo di Firenze sotto cui vivo.
Il discorso cambia, addirittura s'inverte a notte fonda: a Parigi evidentemente costa tantissimo mantenere accesi tutti quei lampioni per tutta la notte, pertanto ne spengono moltissimi e il risultato è che verso le 4-5 di mattina mi è capitato di intravedere M42 a occhio nudo, cosa molto rara da Firenze!
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta