1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: breve sull' IL
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
brevissimo.
torno or ora da New York - e chi se ne frega? direte voi e vi darei anche ragione se non fosse che ho avuto il piacere di godere di bel tempo almeno per tre notti su quattro.
be' non ci crederete, ma il cielo di New York ( sto parlando del centro di Broadway e Central Park) è migliore di quello di Milano.
non ho fatto misurazioni, ma il cielo di Milano lo conosco fin troppo bene e a New York si vedevano più stelle...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: breve sull' IL
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
awanagana.....
Infatti per me il problema di Milano (ad esempio) non e' limitato alle luci ma a quella che chiamo "melassa".
Che l'anno scorso e' stata onnipresente, che quest'anno mi pare di vedere meno.....

Infatti rimango molto in silenzio quando leggo tante cose sull'IL, mi sembrano (A MIO PARERE) poco focalizzate nella realta'...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: breve sull' IL
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che dipenda solo dal fatto che hai trovato delle serate molto limpide.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: breve sull' IL
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo anche io il cielo di NY e se lo confrontiamo con quello milanese in presenza di fohn, si vedono piu stelle che in quello americano in una serata limpida; la differenza nella media delle serate stà essenzialmente che la prima è una città di mare mentre noi stiamo nel fondo di un "catino" pieno di m.....

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: breve sull' IL
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche quando sono andato a Madrid sono rimasto meravigliato da quante stelle si vedessero dalle strade del centro, pur con l'illuminazione stradale. Sono convinto che in quel caso dipendeva dall'atmosfera molto secca che c'è in tutta quella zona geografica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: breve sull' IL
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con tutti, volevo pero' precisare che secondo me, pur se Milano e' in un catino di m., la situazione dell'anno scorso e' stata anomala in modo eccessivo.
Avevo gia' scritto un post circa il disastro dell'annata 2011 (per me) e mi pare di aver letto alcune conferme. L'inquinamento era solito, il posto di m. era solito. Anche il tempo era solito. Ma non si riusciva ad avere un cielo senza melassa.
Quest'anno e' molto diverso, cosi' a naso.
Quindi quale puo' essere la variabile nascosta?
Io ho pensato anche alle macchie solari.... :mrgreen: :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: breve sull' IL
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Anche quando sono andato a Madrid sono rimasto meravigliato da quante stelle si vedessero dalle strade del centro, pur con l'illuminazione stradale. Sono convinto che in quel caso dipendeva dall'atmosfera molto secca che c'è in tutta quella zona geografica.

In effetti Madrid è in mezzo a un altopiano deserto, la Meseta che ricopre gran parte del territorio spagnolo, quindi gode di condizioni molto secche.

Non so come sia il cielo milanese, ma ho ben presente quello parigino. A Parigi, ville lumière, ci sono diversi lampioni ben schermati, ma ce ne sono anche un'infinità non schermati e il risultato è che c'è un cielo Bortle 15, ben peggiore del cielo di Firenze sotto cui vivo.
Il discorso cambia, addirittura s'inverte a notte fonda: a Parigi evidentemente costa tantissimo mantenere accesi tutti quei lampioni per tutta la notte, pertanto ne spengono moltissimi e il risultato è che verso le 4-5 di mattina mi è capitato di intravedere M42 a occhio nudo, cosa molto rara da Firenze!

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: breve sull' IL
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedere M42 ad occhio nudo a Firenze non capita di rado, non capita mai... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: breve sull' IL
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 17:43 
yourockets ha scritto:
brevissimo...
non ho fatto misurazioni, ma il cielo di Milano lo conosco fin troppo bene e a New York si vedevano più stelle...

Ti sei confuso, erano le luci dei grattacieli.. :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: breve sull' IL
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si appunto.

M42 a occhio nudo da Firenze mi ricordo di averla intravista solo una sera di 4 anni fa (è anche vero che alle 4 di mattina di solito sono nel sonno REM invece che fuori casa), chissà forse era saltata l'illuminazione di qualche quartiere :D

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010