1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ancora sui reversed kellner
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
come saprete ho preso tre oculari da 2" di fascia economica schema Kellner modificato, provando tali oculari (26, 32 e 40mm) sul rifrattorone cinese ho notato una differenza di fuoco esageratamente indecente tra il centro e il bordo del campo.
gli stessi tre oculari su un sc 8" (un meade) invece si comportano più che degnamente!
(la prova è stata effettuata a distanza di 5 minuti sul doppio ammasso di perseo).
ergo il problema è sul rifrattore? no, perchè il rifrattore con il nagler da 13mm e il pentax da 14mm (n.b. da 31.8mm!!!) mi ha restituito immagini che non avrei nemmeno lontanamente sperato di ottenere da un cinesone....
allora qual è la soluzione? è la coppia rifrattore + oculare che scoppia?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Nagler è progettato per funzionare bene sia con tele aperti sia con tele chiusi. Se guardi il suo schema ottico noti come con una piccola lente di ingresso riesca lo stesso a fornirti campi visivi molto ampi.
Un RK è fatto da tre lenti e se il fascio di luce arriva con un angolo ristretto (F:10 o superiore) lavora benino perché la lammgior parte della luce è concentrata quasi parallelamente all'asse ottico ma se il fascio è aperto allora l'angolo di incidenza sulla lente varia notevolmente e le aberrazioni extra assiali sono molto più evidenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
quindi, essendo il mio rifrattore f/6,6, il fascio non è sufficientemente ristretto....
elementare watson!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010