Ciao a tutti,
pur seguendo il forum da parecchio tempo, questo è il primo messaggio che scrivo, sperando di farne seguire tanti altri, partecipando in maniera più attiva.
Vi faccio innanzitutto i miei complimenti per la comunità che avete creato e per la freschezza del forum!
Inauguro la mia presenza con una piccola presentazione e con una domanda...
Sono astrofilo di ritorno, dopo aver iniziato da bambino con un piccolo 60ino (che ho sfruttato all'inverosimile), ho ricominciato recentemente appassionandomi all'astrofotografia del profondo cielo, attività che effettuo con un rifrattore Stellarvue SV105 (apo da 105mm f/7) su una EQ6, riprendendo con una classica EOS 350D modificata da me. Utilizzo inoltre una Magzero MZ-5m per la guida.
Ora mi sta venendo voglia di guida fuori asse... forse una voglia immotivata, visto che finora non ho avuto problemi di sorta, ma sono proprio le voglie di questo tipo a cui è più difficile resistere

Qualcuno di voi utilizza o ha utilizzato la MZ-5 come guida fuori asse?
Mi preoccupa la relativamente scarsa sensibilità della camera, però vorrei un parere su questa idea... vista la piccola dimensione del sensore della Magzero, questo probabilmente è coperto completamente dal fascio luminoso deviato dal prisma, quindi non dovrebbe cambiare il fatto di riuscire a trovare una stella guida, se non per l'impossibilità di disassare la guida nel caso in cui non ci sia niente nel campo.
Aiutatemi a trovare la falla nel discorso...
Grazie!
Ciao
Alberto